La comunità dei Lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria della seta nel tardo Medioevo


PREZZO : EUR 16,52€
CODICE: ISBN 8886166133 EAN 9788886166133
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 53
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La comunità dei Lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria della seta nel tardo Medioevo

PREZZO : EUR 16,52€

CODICE :
ISBN 8886166133
EAN 9788886166133

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 53

ANNO:
1994

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
354 pagine
Brossura con alette
cm 16,5 x 24 x 2,3
gr 721

DESCRIZIONE:

La "rivoluzione" popolare avvenuta a Lucca nel 1314 provocò un rilevante flusso migratorio verso altre città. Venezia, sempre vigile nel captare (e cooptare) maestranze qualificate nelle arti di maggiore incidenza economica, accolse più ondate di emigrati lucchesi, in specie setaioli. I tre primi capitoli del saggio di Luca Molà trattano appunto la storia sociale dell'immigrazione lucchese a Venezia, quantifìcandone demograficamente l'entità, analizzando le vicende della naturalizzazione dei nuovi arrivati tramite concessione della cittadinanza originaria, e ripercorrendo le modalità di autoorganizzazione della nuova comunità in "scuole" e associazioni tra corporativismo di mestiere e istituzioni pie. Le tecniche dell'arte della seta sono oggetto del capitolo quarto, che le descrive sulla base della distinzione nelle diverse categorie professionali dei filatori, cocitori, tintori e tessitori, addetti alle successive fasi della lavorazione. Il successivo capitolo tratta della commercializzazione delle materie prime e del prodotto serico descrivendo la rete di rapporti tra i mercati italiani e quelli internazionali, in specìe quelli nordeuropei e quelli del Levante - e della mobilità dei lucchesi che ne gestivano la dinamica. La lenta decadenza della comunità lucchese forma oggetto del capitolo conclusivo. Dovuta in larga misura alla contrazione nei nuovi arrivi - cui si collegò la progressiva diluizione dell'identità etnica in una comunità ormai venezianizzata a tutti gli effetti - essa vide parallelamente tarsi evanescente il riferimento, preminente se non esclusivo, all'esercizio dell'arte della seta: dalla metà del Quattrocento questa appare dominata da maestranze di altre origini, mentre le famiglie lucchesi si dedicano ormai ad attività diverse, tra cui quella bancaria. Le conclusioni evidenziano il rapporto di reciproco vantaggio sviluppatosi tra la comunità lucchese e il tessuto economico e sociale veneziano. Il materiale utilizzato per la ricerca è in larga misura di natura archivistica, sotto forma di atti notarili e giudiziari provenienti tanto dall'Archivio veneziano che da quello lucchese. Sono inoltre assai utili e funzionali l'ampio apparato di tabelle, grafici, appendici ed il supporto bibliografico.
Silvia Gasparini

Indice:
pag. 7 Relazione della Commissione giudicatrice
11 Elenco delle tabelle
12 Elenco dei grafici
12 Elenco delle appendici
13 Avvertenze e abbreviazroni
15 Introduzione
CAPITOLO 1 - IMMIGRAZIONE E CITTADINANZE
21 1. Il periodo delle dominazioni straniere a Lucca e l'immigrazione a Venezia
21 A. L'immigrazione: dal Duecento al 1369
36 B. Le cittadinanze: 1314-1369
45 2. La liberazione di Lucca e l'emigrazione da Venezia
53 3. Dal decennio della guerra di Chioggia alla caduta di Paolo Guinigi
53 A. L'immigrazione: 1370-1430
65 B. Le cittadinanze: 1370-1430
CAPITOLO 2 - LE ISTITUZIONI
73 1. La Corte della seta
79 2. L'"Universitas Mercatorum"
87 3. La Scuola del Volto Santo
105 4. La Scuola di S. Zita
CAPITOLO 3 - TRA ASSIMILAZIONE E IDENTITÀ NAZIONALE
109 1. La presenza nelle confraternite veneziane
113 2. Opere pie e movimenti religiosi
122 3. L'identità nazionale
CAPITOLO 4 - GLI ARTIGIANI E LA MANODOPERA DELL'INDUSTRIA SERICA
139 1. I filatori
151 2. I cocitori
155 3. I tintori
167 4. I tessitori
182 5. Le altre specializzazroni e Ia manodopera
CAPITOLO 5 - I MERCANTI-IMPRENDITORI
197 1. Le società nell'arte della seta
208 2. L'approvvigionamento della materia prima
208 A. L'importazione di seta a Venezia
217 B. L'importazione di seta a Lucca
221 3. La rete produttiva: Venezia, Lucca e Bologna
236 4. La rete di distribuzione dei tessuti serici
237 A. I mercati italiani
239 B. Il commercio con il Fondaco dei Tedeschi
249 C. Il circuito internazionale dei traffici
254 D. L'apertura dei mercati del Levante
265 CAPITOLO 6 - LA DECADENZA DELLA COMUNITÀ
273 Conclusioni
279 Tabelle
297 Grafici
299 Appendici
315 Bibliografia
331 Indice analitico


ARGOMENTO: , , , , , , , , , ,
GENERE: , ,