La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi


PREZZO : EUR 118,00€
CODICE:
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Prefazione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : - Serie I, 3
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi

PREZZO : EUR 118,00€

CODICE :



AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Prefazione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
- Serie I, 3

ANNO:
1926

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XVI-308 pagine
Rilegato in tela
cm 15,5 x 23 x 1,5
gr 670

DESCRIZIONE:

Indice:
pag. V Prefazione
XVII Dedica
1 Avvertenza bibliografica
PARTE PRIMA
Le compagnie dei Bardi e dei Peruzzi in Inghilterra
5 I. - L'ingresso dei Bardi e dei Peruzzi in Inghilterra
10 II - L'Inghilterra e i mercanti stranieri tra la fine del secolo XIII e il principio del XIV
1. I mercanti e le gilde di commercio
2. I mercanti stranieri e la Corona. I dazi di esportazione; i prestiti
3. I mercanti stranieri e la popolazione del reame. L'usura
4. I mercanti italiani e in particolar modo i fiorentini. Mercatura o banca; le relazioni con la Curia Romana
23 III. - Il Regno di Edoardo I e di Edoardo II
1. Situazione favorevole delle due Compagnie durante il regno di Edoardo I. La cacciata degli Ebrei; i rapporti fra il Re e la Comunità di Londra
2. Le prime operazioni dei Bardi
3. Gli inizi del regno di Edoardo II: i Lords Ordainers e la cacciata dei Frescobaldi
4. La crescente importanza dei Bardi. Le concessioni dei proventi del regno; i doni in denaro; i favori reali; iI saccheggio dei magazzini di Lumbardstreet del 1326; la nomina a collettori delle decime pontificie; i prestiti ai privati
5. I Peruzzi e l'inizio della loro attività
43 IV. - Il Regno di Edoardo III
1. I primi anni. Le speso ordinarie e le spese straordinarie della Corona; i Bardi e i Pole; il monopolio dei dazi del reame nelle mani dei Bardi: il biennio 1334-1335
2. La campagna in Francia del 1338-39. Il contributo dei Bardi e dei Peruzzi ai preparativi; il contratto per la vendita delle lane in Fiandra; il tumulto del 6 maggio 1339 e l'errata interpretazione dello storico Peruzzi; il faIlimento della spedizione; il contraccolpo sulle due case fiorentne e l'intervento del Re; il panico dei creditori a Firenze
3. La campagna del 1340-41 e il tracollo decisivo dei Bardi e dei Peruzzi. La richiesta dei conti; la prima Commissione; la seconda Commissione; i risultati finali
4. La nuova Società dei Bardi e le sue relazioni con la Corona. L'egoismo dei soci residenti a Londra e le condizioni miserevoli dei colleghi di Firenze
92 V. - Il Regno di Riccardo II
1. Riccardo estingue il debito della Corona verso i Bardi
2. Le cause del disastro delle succursali delle due compagnie in Inghilterra
PARTE SECONDA
Cause e riflessi politici della crisi in Firenze
103 I - Le guerre per Lucca
1. La lega di Lombardia del 1332
2. Il bilancio della Compagnia Peruzzi dal 1331 al 1334 e di quella Bardi dal 1331 al 1334
3. La guerra con Mastino. I "Sei della guerra"; il prestito forzoso; il triennio 1336-1338; la conclusione della pace con lo Scaligero
4. La prima congiura dei Bardi (1340). Le sue cause, il suo insuccesso nella narrazione dei Cronisti e nei documenti. La responsabilità della Compagnia: Piero de' Bardi e Taldo di Valore Orlandi. Le trame politiche dei congiurati in esilio
5. La guerra contro Pisa (1341). I "Venti sulla guerra"
6. La situazione economica: le condizioni delle Compagnie e quelle del Comune. Cominciano i fallimenti dei piccoli artefici
140 II. - La Signoria del Duca d'Atene
1. Una parentesi ghibellina nella politica guelfa di Firenze. Le trattative con Lodovico il Moro e l'allarme fra i creditori napoletani dei Bardi e dei Peruzzi
2. Gualtieri di Brienne Duca d'Atene (1342-43). Il capitalismo e la signoria di Gualtieri di Brienne. La politica del Duca. La cacciata del tiranno
3. La Commissione dei "Quattordici" e l'accordo dei finanzieri Magnati e Popolani
4. L'ultima congiura dei Bardi
158 III. - Il fallimento dei Peruzzi. Il ritorno alla costituzione cittadina dopo l'insuccesso della congiura dei Magnati
2. Il fallimento dei Peruzzi (1343). L'esame dei loro libri di commercio; la nomina dei Sindaci sul fallimento
3. Il primo e il secondo concordato
4. Il creditore Luca da Panzano
171 IV. - Il fallimento dei Bardi
1. Le condizioni della Compagnia dopo la cacciata del Duca d'Atene
2. Il fallimento (1346)
3. Il concordato
4. La proprietà fondiaria e immobiliare delle Compagnie del Trecento
5. I debiti del Comune verso le Compagnie
182 V. - La politica del Comune
1. Il Comune e i fallimenti
2. Il governo della nuova Signoria
3. I creditori forestieri e le rappresaglie
4. I creditori ecclesiastici e i tribunali speciali. Le leggi contro i fori privilegiati, e la loro pratica applicazione
5. Mutamenti nella procedura fallimentare dal 1344 aI 1347
6. Conclusione
APPENDICI
209 I. - I Libri superstiti della Compagnia dei Bardi
1. I "Libri segreti" (Archivio Ginori, n. 183-184)
2. Frammenti del "Libro della ragione" (Pergamene Corsini, 1-20)
3. Il "Libro delle possessioni rurali" (Archivio Ginori, n. 185)
4. Il "Libro delle ricordanze di Piero di messer Ridolfo" (Archivio Ginori, n. 186)
227 II. - Il "Libro segreto" e il "Libro della ragione" e la loro funziome nella contabilità di una Compagnia del Trecento
1. Il "corpo di compagnia" e i denari "fuori del corpo di compagnia"
2. Interesse e dividendo
3. Gli elementi costitutivi del dividendo
4. La funzione del "Libro segreto" e la funzione del "Libro della ragione"
243 III. - Soci e fattori della Compagnia dei Bardi dal 1310 al 1345
1. La Compagnia "Lapo e Doffo de' Bardi" costituita nel 1310
2. La Compagnia di "Messer Ridolfo de' Bardi e Compagni" del 1331
3. Assunzione e trattamento del personale
4. I fattori e i salariati della Compagnia dal 1310 al 1345
283 Indice dei nomi e delle materie
303 Errata corrige.


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,