BUONE CONDIZIONI
Quarta di copertina:
In quattro volumi della "Biblioteca Universale Laterza", la monumentale e insuperata indagine di Karl Vossler (Hohenheim 1872-Monaco 1949) sulla "Divina Commedia", sui suoi collegamenti, le sue fonti, la sua poetica.
1. La genesi religiosa e filosofica
2. La genesi etico-politica
3. La genesi letteraria
4. La poesia
In questo volume:
Tardo principio della poesia italiana - La posizione particolare dell'Italia nel Medioevo - Dante e l'eredità letteraria del Medioevo italiano - Influenze letterarie straniere - Gli inizi della letteratura italiana - La preparazione dello "Stil Nuovo" - La Bibbia - L'Apocalittica - Dalla allegoria all'umanismo - Dante artista.
Indice:
pag. 1 I. Posizione della Commedia nella storia della letteratura
3 II. Tardo principio della poesia italiana
7 III. La posizione particolare dell'Italia nel Medioevo
7 Carattere della letteratura politica
17 Carattere della letteratura religiosa
26 La poesia amorosa e mondana
29 La Coltura
33 IV. Dante e l'eredità letteraria del Medioevo italiano
36 V. Influenze letterarie straniere
36 1. I Francesi
37 2. Dante e i Francesi
39 3. Prosa e poesia didascalica francesi
40 4. I Provenzali
42 5. I trovatori più antichi (Peire d'Auvergne)
45 6. Dante, Peire d'Auvergne ed i "Classici" provenzali
50 7. Giraut de Bornelh
53 8. Dante e Giraut
56 9. Arnaut Daniel
61 10. Dante e Arnaut Daniel
64 11. Dante e la tecnica dei trovatori
68 12. Dante e la dottrina artistica dei trovatori
69 13. Folchetto, Bertrando, Sordello ed altri, nella storia e nella Commedia
70 14. Folchetto di Marsiglia
71 15. Bertran dal Bornio
77 16. Sordello
79 17. Conclusione
81 VI. Gli inizi della letteratura italiana
81 1. La scuola poetica di Sicilia
84 2. Sincretismo letterario nell'Italia centrale
85 Guittone d'Arezzo
89 I Guittoniani
90 Poeti dello stile di transizione
91 Poesia di erudizione enciclopedica
94 Cultura e poesia
98 VII. La preparazione dello "Stil nuovo"
98 1. La poesia dei Francescani
98 S. Francesco poeta
101 Jacopone da Todi
104 Influenza mediata del movimento francescano sull'arte dantesca
107 Modi onde si trasmise l'influenza francescana
110 2. Guido Guinizelli
113 3. Conclusione e sguardo in avanti
116 VIII. La Bibbia
116 1. Lo Stile dei Salmisti e dei Profeti
119 2. Dante e la Storia biblica
124 3. Dante e lo stile profetico
125 IX. L'Apocalittica
125 1. Il suo carattere letterario
129 2. Dante e l'Apocalittica
130 L'apocalittica israelitico-giudaica
132 L'apocalittica ellenistica
137 L'apocalittica romano-cattolica
141 3. I soggetti apocalittici penetrano nell'arte cristiana
141 Dalla musica all'architettura
145 L'apocalittica nelle arti figurative
149 L'apocalittica nella poesia
157 X. Dalla allegoria all'umanismo
157 1. Carattere e significato della poesia allegorica
160 2. Dante e la poesia allegorica
162 3. Dante e l'interpretazione allegorica
165 4. Umanismo mistico e italiano
171 5. Conclusione
173 Dante artista
173 1. Il poeta d'amore fiorentino
176 Guido Cavalcanti
180 Dante e Cavalcanti
187 Cecco Angiolieri
191 La "Vita nuova"
194 Beatrice
200 2. Pegaso sotto il giogo
204 3. Il Filosofo, il Prosatore, il Retore
209 4. Superamento critico ed etico del Misticismo
212 5. Purificazione del gusto e studio dell'Antichità
215 La prosa classica
217 Lucano
219 Ovidio
224 Orazio
226 6. Stazio, Virgilio e Dante
226 Stazio
230 Il Virgilio dantesco
234 Il Virgilio storico
236 L'influenza di Virgilio
241 7. Dante al lavoro