La Divina Commedia

Versione integrale
Scuola Secondaria 2° Grado
BUONE CONDIZIONI

PREZZO : EUR 33,50€
CODICE: ISBN 8820103222 EAN 9788820103224
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: A cura di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La Divina Commedia
Versione integrale Scuola Secondaria 2° Grado BUONE CONDIZIONI
PREZZO : EUR 33,50€

CODICE :
ISBN 8820103222
EAN 9788820103224

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: A cura di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
2013

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XLIV-932 pagine
152 ill. colori, 47 ill. b/n
Brossura
cm 19,5 x 26 x 3,2
gr 1390

NOTE:
Versione integrale
Scuola Secondaria 2° Grado
VOLUME IN BUONE CONDIZIONI

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
La Divina Commedia curata da Gilda Sbrilli propone una serie di importanti novità di metodo e di lavoro nell'ambito della quotidiana attività didattica. In primo luogo ampio spazio è riservato all'analisi del testo come tipologia di interpretazione e di commento, in sintonia anche con le recenti indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione che la inseriscono come prima prova scritta di italiano all'esame di maturità. Questa tipologia di intervento si distingue in due forme distinte all'interno del volume: un commento puntuale ai versi di Dante che vuole proporsi nella veste di continua rielaborazione in prosa con approfondimenti tematici, storici, linguistici del testo originale e una analisi del testo svolta secondo i canoni prettamente linguistici di alcuni passi di ogni canto. Le analisi del testo si aggiungono dunque all'apparato di Introduzioni al canto, commenti, schede grafiche in itinere e conclusive, percorsi trasversali, opera di Gilda Sbrilli e del suo staff di collaboratori che hanno negli anni sollecitato gli interessi e l'apprezzamento degli insegnanti nei riguardi di questa opera.
Elementi di novità assoluta rispetto alle precedenti edizioni riguardano l'ampliamento delle analisi testuali, la rielaborazione di tutte le schede grafiche e dell'intero commento al testo, l'inserimento di lezioni che affrontano temi di grande attualità in ambito sociale, storico, religioso, il totale rinnovamento della sezione operativa che prevede esercitazioni sulle prove dell'esame di stato. Materiali ulteriori di approfondimento sono inseriti negli apparati didattici forniti on line e nella guida del docente.
Il volume propone 14 canti dell'Inferno, 11 canti del Purgatorio, 10 canti del Paradiso commentati e approfonditi secondo lo schema sopra indicato. I restanti canti presentano tutti una introduzione e note esplicative ai versi. In Imparo sul web sono poi inseriti altri 10 canti delle tre Cantiche ampiamente analizzati.

Quarta di copertina:
Il commento alla Divina Commedia di Gilda Sbrilli è il risultato di un'assidua "lettura" fondata sul confronto con la saggistica scientifica e, soprattutto, sulla partecipazione attiva degli studenti. Il libro costituisce la versione profondamente rinnovata e, dal punto di vista didattico, ampiamente rielaborata, di una precedente edizione che ha riscosso negli anni un notevole successo editoriale.
NEL LIBRO
L'opera presenta in versione integrale tutti i canti della Commedia, corredati da un'introduzione e da note esplicative ai versi.
Per 35 canti (14 dell'Inferno, 11 del Purgatorio, 10 del Paradiso) sono previsti, in aggiunta:
- commento puntuale ai versi di Dante con approfondimenti tematici, storici, linguistici;
- analisi del testo di alcuni passi secondo canoni prettamente linguistici;
- schede grafiche;
- percorsi trasversali;
- lezioni dedicate a temi di attualità in ambito sociale, storico, religioso;
- ampia sezione operativa, totalmente rinnovata, con esercitazioni sulle prove dell'Esame di Stato.
RISORSE ONLINE
IMPAROSULWEB
www.imparosulweb.eu
- 10 canti aggiuntivi delle tre Cantiche ampiamente analizzati.
- Materiali didattici di approfondimento.
PORTALE DI ITALIANO
www.loescher.it/italiano
Costantemente in aggiornamento, il portale offre:
- attività e simulazioni di prove;
- materiali audio, videolezioni e proposte filmiche;
- sitografie ragionate;
- aggiornamenti per il docente;
- contenuti accessibili a studenti con disturbi di apprendimento e con bisogni educativi speciali;
- un ampio spazio dedicato alla lettura in classe.

Indice:
pag. III Premessa
XIII L'uomo e l'opera
XVI Il profilo dello scrittore
XX Le opere
XXII La Divina Commedia
XXVI La Cosmologia, l'ordinamento morale e topografico dei tre regni
Inferno
XXVI La cavità infernale-visione dall'alto
XXVIII Purgatorio
XXIX La montagna del Purgatorio
XXX Paradiso
XXXI I cieli del Paradiso
XXXV Dante e l'Italia
XXXIX Dante italiano
1 INFERNO
CANTO PRIMO
2 Il dramma dell'uomo in cammino: dall'"errore" alla scoperta della vera meta
analisi del testo
9 L'angoscia di Dante smarrito
il tema
14 Dalla lupa al veltro: dalla rovina alla salvezza
Proposte di scrittura
16 Tipologia A - analisi del testo
Canto I, vv. 61-102 / 109-129
16 Tipologia B - Articolo di giornale
Cose dell'altro mondo!
CANTO SECONDO
18 Dal dubbio alla speranza nella Grazia: dalla tenebra alla luce
analisi del testo
27 Entra in scena una protagonista della Commedia
Il personaggio
30 Il dubbio di Dante
31 Enea e Paolo: due specchi per Dante
Proposte di scrittura
32 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
La donna e l'amore della letteratura cortese come espressione di una società e di una cultura
32 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Ma la poesia ha ancora un valore nel mondo moderno e contemporaneo?
CANTO TERZO
34 La violenza come frutto della perdita della libertà morale
analisi del testo
37 Una porta a guardia dell'Inferno
tecniche espressive
46 La legge del contrappasso nella pena degli ignavi
Proposte di scrittura
48 Tipologia B - Articolo di giornale
Dietro la porta chiusa
49 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
L'uomo vive in una foresta di simboli
Le lezioni della grande letteratura
50 Il gran rifiuto
CANTO QUARTO
Una pausa narrativa sospesa tra malinconia e senso dell'amore
analisi del testo
57 La nobile malinconia degli spiriti del Limbo
lo spazio
65 Il "nobile castello"
66 Un luogo singolare
Proposte di scrittura
67 Tipologia B - Saggio breve
Il castello: luogo del sogno o della paura
CANTO QUINTO
52 Molteplicità di temi e unità poetica
analisi del testo
73 Minosse, indefesso lavoratore al servizio della volontà divina
il tema
81 La rappresentazione dell'Amore
82 Francesca e le molteplici rappresentazioni dell'amore
Proposte di scrittura
83 Tipologia A - Analisi del testo
canto V, vv. 88-142
84 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve o Inchiesta
Francesca e il fenomeno moderno del "femminicidio"
85 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
L'amore tra desiderio e dolore
Le lezioni della grande letteratura
86 Dante e le donne. La Commedia poema femminista?
CANTO SESTO
88 Unità di stile e di contenuto: un realismo quotidiano
analisi del testo
93 I golosi: uomini come bestie senza ragione
il tema
99 La visione politica di Dante attraverso la profezia di Ciacco
100 La profezia di Ciacco
Proposte di scrittura
101 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Il cibo e il tempo tra lusso, moda e rito
CANTO SETTIMO
Dal disordine della cupidigia all'ordine della Fortuna
CANTO OTTAVO
106 Il Canto dell'ira
CANTO NONO
110 Il difficile ingresso nella città di Dite
CANTO DECIMO
114 Magnanimità terrena e infelicità eterna
analisi del testo
121 L'orgoglio ghibellino: Farinata degli Uberti
il tema
126 Le molteplici funzioni dell'episodio di Cavalcante de' Cavalcanti
127 Le opposte figure di Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti
Proposte di scrittura
128 Tipologia A - Analisi del testo
Canto X, vv. 22-51
129 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Il valore del sepolcro
CANTO UNDICESIMO
Ordine razionale nel caos dell'Inferno
CANTO DODICESIMO
134 Il cerchio dei violenti: tiranni e predoni
CANTO TREDICESIMO
Uno scenario di orrore come frutto di disperazione
analisi del testo
147 La raffinata retorica di Pier delle Vigne
tecniche espressive
151 Preziosismo linguistico e ambiguità
152 Fra il vegetale e l'umano
152 Fra l'umano e il vegetale
Proposte di scrittura
153 Tipologia B - Articolo argomentativo o Saggio breve
Il suicidio tra affermazione della propria dignità e sentimento del nulla
CANTO QUATTORDICESIMO
154 Il terzo girone dei violenti: i bestemmiatori
CANTO QUINDICESIMO
158 Ricerca del senso della propria esperienza
analisi del testo
167 La riconoscenza di Dante verso Brunetto
il tema
169 Due aspetti della cultura
170 L'insegnamento di Brunetto Latini e la sua eredità in Dante
Proposte di scrittura
171 Tipologia B - Saggio breve
Docenti e allievi
CANTO SEDICESIMO
172 Un dialogo fra concittadini
CANTO DICIASSETTESIMO
176 Verso una nuova dimensione dell'Inferno
CANTO DICIOTTESIMO
180 L'ingresso nel mondo di Malebolge
CANTO DICIANNOVESIMO
184 Sdegno sarcastico e vigore profetico di fronte al peccato di simonia
analisi del testo
191 La colpa dei simoniaci: il rovescio del bene
il tema
196 Fra satira e sdegno morale
197 Varietà di motivi e unità di ispirazione. Condanna morale e politica della simonia
Proposte di scrittura
198 Tipologia B - Intervista
La discussa figura di un papa: Bonifacio VIII
CANTO VENTESIMO
200 Tra maghi e indovini, ciarlatani dello spirito
CANTO VENTUNESIMO
Movimentata rappresentazione del peccato di baratteria fra comicità farsesca e satira morale
analisi del testo
211 Prove di stile: fra realismo e grottesco
tecniche espressive
216 I mezzi del comico
217 Comicità farsesca nella bolgia dei barattieri
Proposte di scrittura
218 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Ridere e sorridere: il molteplice valore di una risata
219 Prova di scrittura creativa: la Sceneggiatura
CANTO VENTIDUESIMO
Il secondo tempo della commedia dei barattieri
CANTO VENTITREESIMO
224 La sesta bolgia: gli ipocriti
CANTO VENTIQUATTRESIMO
228 Settima bolgia: i ladri sacrileghi. Primo tempo
CANTO VENTICINQUESIMO
Settima bolgia: i ladri sacrileghi. Secondo tempo
CANTO VENTISEIESIMO
Grandezza e fragilità dell'intelligenza umana
analisi del testo
241 Un esordio significativo
il personaggio
249 La follia di Ulisse
250 Il complesso giudizio su Ulisse
Proposte di scrittura
252 Tipologia B - Saggio breve
Viaggiare, affrontare l'avventura: fuga, pericolo o opportunità di crescita intellettuale?
253 Una prova di scrittura post-moderna
Le lezioni della grande letteratura
254 Fatti non foste a viver come bruti
CANTO VENTISETTESIMO
256 Una serie di frodi e di equivoci
CANTO VENTOTTESIMO
260 Bolgia nona: seminatori di scismi e di discordie
CANTO VENTINOVESIMO
264 La bolgia dei falsari
CANTO TRENTESIMO
268 Ancora altri falsari
CANTO TRENTUNESIMO
272 Il passaggio al nono girone
CANTO TRENTADUESIMO
276 L'ingresso nella città di Lucifero
CANTO TRENTATREESIMO
280 L'agghiacciante quadro della disperazione
analisi del testo
291 L'atteggiamento durissimo di Dante verso Alberigo
il personaggio
293 Bestialità del conte Ugolino
294 Il terribile contrasto fra l'odio e l'amore
Proposte di scrittura
295 Tipologia B - Articolo argomentativo o Saggio breve
Tra padri e figli
Le lezioni della grande letteratura
296 La libertà e il male definitivo
CANTO TRENTAQUATTRESIMO
298 Un'antitesi diabolica e un'antitesi cosmica
analisi del testo
305 Lucifero, il re arrovesciato
intreccio
310 La "conversione" di Dante e i suoi effetti
311 La prospettiva fisica e quella morale
Proposte di scrittura
312 Tipologia B - Saggio breve
312 Il mistero del male
Percorsi nel testo
314 La condizione dei dannati
316 Dante tra giustizia e pietà
318 I paesaggi infernali
320 La storia vista dall'eternità
322 Realismo, allegoria e figura
324 Schema generale dell'Inferno
328 PURGATORIO
CANTO PRIMO
330 L'approdo ad un nuovo mondo: resurrezione dalla morte alla vita
analisi del testo
335 Il cammino verso il monte
lo spazio
343 Elementi reali e significati simbolici nel paesaggio
344 Dallo spettacolo naturale al significato simbolico
Proposte di scrittura
345 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Il mare tra fascino e pericolo, tra simbolo di vita ed immagine di morte
CANTO SECONDO
346 Dall'attesa alla meraviglia
analisi del testo
355 L'amicizia come specchio dell'amore divino
il personaggio
359 La prima creatura celeste
360 L'Angelo che viene dal mare
Proposte di scrittura
361 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Musica, maestro!
CANTO TERZO
362 L'amarezza della divisione e la dolcezza della comunione
analisi del testo
369 Il dolore di Virgilio
il personaggio
375 Epopea cavalleresca e nuova umiltà cristiana in Manfredi
376 Il cavaliere ghibellino
376 Il testimone della fede
Proposte di scrittura
361 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
I classici e noi
CANTO QUARTO
378 Un momento di riflessione dopo i primi incontri con i penitenti
CANTO QUINTO
382 Inutilità dell'odio. Fecondità dell'amore
analisi del testo
391 Iacopo del Cassero: un uomo come noi
il tema
395 Presenza-assenza del corpo: un tema e vari motivi
Proposte di scrittura
377 Sceneggiatura per un film
CANTO SESTO
398 Uno sguardo al caos della storia
analisi del testo
409 Dal sarcasmo al dolore
tecniche espressive
410 Dolore e ardore profetico nella digressione politica sulla decadenza dell'Italia
411 Sapienza retorica dell'invettiva politica
Proposte di scrittura
412 Tipologia A - Analisi del testo
canto VI, vv. 58-75
412 Tipologia B - Inchiesta giornalistica
Firenze, la lotta tra le fazioni tra il 1200 e il 1300
CANTO SETTIMO
414 La ripresa dell'incontro con Sordello
CANTO OTTAVO
418 Variazione su un tema: l'esilio
analisi del testo
423 Il tramonto tra malinconia e dolcezza
il tema
430 Aspetti e significato della poesia liturgica
Proposte di scrittura
431 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Un angelo fra noi
Le lezioni della grande letteratura
432 I vizi capitali oggi
CANTO NONO
434 Una tappa importante del viaggio: l'arrivo alla porta del Purgatorio
CANTO DECIMO
438 L'ingresso nella cornice dei superbi: l'imponenza della pietra
CANTO UNDICESIMO
442 Autocoscienza dell'uomo e dell'artista
analisi del testo
451 Oderisi e la raffinatezza dello stile
il tema
454 La "vana gloria de l'umane posse"
455 Rapporto fra arte e gloria
Proposte di scrittura
456 Tipologia A - Analisi del testo
Canto XI, vv. 49-72
456 Tipologia B - Saggio breve
È vera gloria?
CANTO DODICESIMO
458 Gli esempi di superbia punita
CANTO TREDICESIMO
462 L'invidia sconfortante specchio della civiltà comunale
CANTO QUATTORDICESIMO
468 Una dolente analisi politica
CANTO QUINDICESIMO
472 Una pacata meditazione sull'amore spirituale
CANTO SEDICESIMO
476 La responsabilità dell'uomo nella storia
analisi del testo
481 L'Agnello, simbolo di pace, si oppone all'ira
il tema
488 Pessimismo e speranza della visione del mondo di Dante
489 Pessismismo e speranza nell'incontro con Marco Lombardo
490 Rapporto tra morale e politica
Proposte di scrittura
491 Tipologia B - Saggio Breve
Il dio Denaro
CANTO DICIASSETTESIMO
492 L'ordinamento del Purgatorio
CANTO DICIOTTESIMO
496 Si conclude il tema della libertà
Le lezioni della grande letteratura
500 Accidia: dolce vita della pigrizia
CANTO DICIANNOVESIMO
502 Il peccato di avarizia
CANTO VENTESIMO
506 L'ultimo canto politico del Purgatorio
CANTO VENTUNESIMO
512 Il valore della poesia: da sapienza umana a rivelazione divina
CANTO VENTIDUESIMO
518 Un nuovo ruolo per Virgilio
CANTO VENTITREESIMO
524 Il dolce ritrovarsi e l'amaro condolersi con l'amico della giovinezza: Forese
CANTO VENTIQUATTRESIMO
530 Il congedo dai golosi
CANTO VENTICINQUESIMO
536 Il rapporto fra anima e corpo
CANTO VENTISEIESIMO
540 L'ardore delle fiamme: segno della passione e della tensione poetica
analisi del testo
551 La riconcillazione tra amore per le creature e amore per Dio
l'intreccio
553 Passione d'amore e poesia cortese
554 L'amore per la poesia e l'amore per la bella forma
Proposte di scrittura
555 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Amici? Amici! (Ma l'amicizia ha anche un genere?)
Le lezioni della grande letteratura
556 Quale canzone cantano le sirene
CANTO VENTISETTESIMO
558 Dal peccato all'innocenza attraverso il recupero della libertà
CANTO VENTOTTESIMO
564 Il ritorno al giardino di Adamo
analisi del testo
571 di levar li occhi suoi mi fece dono: la bellezza di Matelda
lo spazio
577 L'arrivo nel Paradiso Terrestre
578 Bellezza e ordine cosmico nel Paradiso Terrestre
Proposte di scrittura
579 Tipologia B - Saggio breve
579 Il locus amoenus nel tempo, tra paesaggio utopico e proiezione dell'io
CANTO VENTINOVESIMO
580 In attesa di Beatrice
CANTO TRENTESIMO
584 Un incontro lungamente atteso
analisi del testo
591 Beatrice appare, Virgilio scompare
il personaggio
596 Apparente diversità e sostanziale continuità nel personaggio di Beatrice
597 Il ritorno di Beatrice
Proposte di scrittura
598 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve o Racconto o Dialogo
I molteplici volti di Beatrice. Le diverse interpretazioni della donna amata da Dante
CANTO TRENTUNESIMO
600 L'intervento di Beatrice
CANTO TRENTADUESIMO
604 Dai simboli della processione alla profezia
CANTO TRENTATREESIMO
610 Il compimento del cammino
Percorsi nel testo
614 Peccato e redenzione, pena fisica e ascesi spirituale
616 Il rapporto con la terra
618 Il tema dell'amicizia e degli affetti
620 Il tema della poesia
622 Il tema del tempo
624 Schema generale del Purgatorio
628 PARADISO
CANTO PRIMO
630 Un preludio che inizia dalla fine
analisi del testo
635 La missione di Dante
tecniche espressive
642 Il dubbio strumento di conoscenza
643 La prima ascensione del pellegrino Dante
Proposte di scrittura
644 Tipologia B - Saggio breve
Scienza della ragione e ricerca di Dio: tra razionalità e metafisica
CANTO SECONDO
646 L'ascensione nel cielo della luna
CANTO TERZO
650 Il mite chiarore del cielo della luna
analisi del testo
655 Un'immagine mentale e incorporea
l'intreccio
662 Un esempio di armonia compositiva
663 Simmetrie e corrispondenze nei contenuti delle immagini
663 Ordine e significato dei personaggi
Proposte di scrittura
664 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
La bellezza tra apparire ed essere
665 Inchiesta giornalistica
CANTO QUARTO
666 Dante e la sua sete di conoscenza
CANTO QUINTO
670 Dal cielo della luna a quello di mercurio
CANTO SESTO
674 Il volo dell'aquila attraverso la storia
analisi del testo
679 La missione di Giustiniano e la missione di Dante
il tema
687 La sacralità dell'Impero
688 Unità e continuità sacra dell'Impero: le ali dell'aquila
688 L'aquila e il provvidenzialismo
Proposte di scrittura
689 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
L'eternità di Roma
Le lezioni della grande letteratura
690 La forma del paradiso dantesco: un problema matematico
CANTO SETTIMO
692 Dalla storia umana alla storia divina
CANTO OTTAVO
696 Nel cielo dell'amore
CANTO NONO
700 Dal folle amore alla beatitudine
CANTO DECIMO
704 Dinamico rapporto tra intelletto e amore
CANTO UNDICESlMO
710 Autocoscienza dell'uomo e dell'artista
analisi del testo
713 La distanza tra Terra e Cielo
il personaggio
722 Il Francesco di Dante: ragioni di una scelta
723 Francesco e il modello del cavaliere: corrispondenze e contrasti
Proposte di scrittura
724 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Francesco d'Assisi: santo e uomo
CANTO DODICESIMO
726 Due canti a specchio
CANTO TREDICESIMO
732 Un canto dottrinale
CANTO QUATTORDICESIMO
736 Luminosità e dinamismo
CANTO QUINDICESIMO
740 La responsabilità dell'uomo nella storia
analisi del testo
751 Il modello morale della Fiorenza di Cacciaguida
lo spazio
753 Fiorenza antica: città terrena e città celeste
754 Il modello di una città
Proposte di scrittura
755 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
L'eredità dei "padri"
Le lezioni della grande letteratura
756 La luce e la conoscenza
CANTO SEDICESIMO
758 Dalla storia alla cronaca
CANTO DICIASSETTESIMO
762 Dante alla scoperta di sé
analisi del testo
769 L'esilio e l'umiliazione: motivo di crescita morale per Dante
il tema
775 La poesia della profezia
776 Cacciaguida e Dante, due voci profetiche: dall'umiliazione al conforto, all'onore
Proposte di scrittura
777 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Ma Dante è sempre attuale? Perché leggerlo oggi?
CANTO DICIOTTESIMO
778 Dal cielo di marte al cielo di giove
CANTO DICIANNOVESIMO
782 Rapporto fra giustizia umana e giustizia divina
CANTO VENTESIMO
786 La salvezza degli infedeli
CANTO VENTUNESIMO
790 Il concentrato ardore degli spiriti contemplativi
analisi del testo
795 La metafisica della luce
il personaggio
802 Un beato spirito contemplativo: San Pier Damiani
803 I tre aspetti di San Pier Damiani
Proposte di scrittura
804 Tipologia B - Saggio breve
Una meravigliosa esperienza: la visione e il contatto con Dio
CANTO VENTIDUESIMO
806 Dante fra stupore e commozione
CANTO VENTITREESIMO
810 Ineffabile armonia del divino e dell'umano
analisi del testo
817 Dante, eroe della parola
l'intreccio
822 Un itinerario mistico
823 Livello tematico: la luce e l'ineffabile
824 Livello tematico: la luce e l'ineffabile
825 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
La felicità tra aspirazione individuale e bene universale
CANTO VENTIQUATTRESIMO
826 Il dialogo con San Pietro sulla fede
CANTO VENTICINQUESIMO
830 Il dialogo con San Giacomo sulla speranza
CANTO VENTISEIESIMO
834 Il dialogo con San Giovanni sulla carità
CANTO VENTISETTESIMO
838 Il disordine della terra visto dall'ordine del cielo
CANTO VENTOTTESIMO
844 La sosta nel cielo cristallino
CANTO VENTINOVESIMO
848 Gli angeli e l'ordine universale
CANTO TRENTESIMO
852 All'eterno dal tempo
analisi del testo
859 La scommessa di Dante con l'indicibile
il personaggio
865 Beatrice: donna amata e guida alla verità
866 Beatrice: luce che dà luce
867 Beatrice e la poesia della lode
Proposte di scrittura
868 Tipologia B - Saggio breve
Realtà: verità o menzogna?
869 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
La permanenza di un'immagine naturale: le api
CANTO TRENTUNESIMO
870 L'inebriato stupore del pellegrino
CANTO TRENTADUESIMO
876 L'ordine armonioso della Candida Rosa
CANTO TRENTATREESIMO
880 La poesia dell'oltranza
analisi del testo
887 L'ineffabile diventa parola
il tema
892 Rapporto fra visione, memoria, parola
893 Gli ostacoli della parola e della memoria
Proposte di scrittura
894 Tipologia B - Articolo argomentativo o Saggio breve
Il molteplice valore del silenzio in un mondo in cui tutti urlano e tutto fa rumore
895 Tipologia B - Saggio breve o Tesina per l'esame di Stato
Il tema dell'ineffabile
Le lezioni della grande letteratura
896 L'ultimo Paradiso
Percorsi nel testo
898 La poesia della scienza
900 Il Paradiso e il ricordo della terra
902 La poesia dell'ineffabile
904 Il tema della luce
906 Modelli culturali
912 Schema generale del Paradiso
917 Tre grandi temi
919 La concezione storico-politica della Divina Commedia
922 Il tema del viaggio: itinerario fisico e spirituale. Dante-autore e Dante-personaggio
926 Simmetrie e antitesi nelle tre cantiche
929 Bibliografia


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,