La filologia germanica e le lingue moderne


PREZZO : EUR 29,00€
CODICE: ISBN 8815132139 EAN 9788815132130
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . Linguistica
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La filologia germanica e le lingue moderne

PREZZO : EUR 29,00€

CODICE :
ISBN 8815132139
EAN 9788815132130

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. Linguistica

ANNO:
2009

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
318 pagine
Brossura
cm 17 x 24 x 1,4
gr 480

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il libro offre un'introduzione allo studio storico-comparativo delle lingue germaniche, dalle origini ai processi di formazione delle lingue moderne, con particolare attenzione all'inglese e al tedesco. Oltre a presentare le caratteristiche delle lingue e della cultura germanica, il testo prende in esame anche problematiche relative al contatto linguistico e culturale nell'Europa occidentale. Altro ambito messo a fuoco è quello riguardante l'introduzione della scrittura nel mondo germanico, nonché la persistenza di elementi dell'originaria tradizione orale.

Indice:
pag. 11 Introduzione
15 Abbreviazioni
17 Avvertenze
19 I. Germani, germanico e filologia
19 1. Germani, Germania e germanico
20 1.1. Le lingue germaniche
23 1.2. I Germani
24 1.3. La Germania in epoca romana
27 1.4. Tramonto e ripresa del termine Germani
31 2. Tedesco e teutonico
34 3. Filologia e filologia germanica
34 3.1. La filologia cone scienza
36 3.2. La filologia germanica
39 II. Le lingue germaniche nel passato
39 1. Le lingue germaniche nel periodo antico
39 1.1. Il germanico e la classificazione delle lingue germaniche
46 1.2. Le lingue germaniche: denominazioni
47 1.2.1. Il gotico
47 1.2.2. Le lingue nordiche
49 1.2.3. Le lingue germaniche occidentali
49 1.2.3.1. L'inglese antico
51 1.2.3.2. Il tedesco antico
53 1.2.3.3. Il nederlandese
54 1.2.3.4. Il frisone
54 1.3. Le lingue germaniche: distribuzione
54 1.3.1. Il gotico e le lingue orientali
56 1.3.2. Le lingue nordiche
57 1.3.3. Le lingue germaniche occidentali
57 1.3.3.1. L'inglese antico
59 1.3.3.2. Il tedesco antico
61 1.3.3.3. Il frisone
62 2. Le lingue germaniche agli inizi dell'età moderna
63 2.1. Il gotico di Crimea
65 2.2. Le lingue nordiche
66 2.3. Le lingue germaniche occidentali
66 2.3.1. L'inglese
69 2.3.2. L'area tedesca
73 2.3.3. Il nederlandese
75 2.3.4. Il frisone
75 2.3.5. L'jiddisch
78 3. I Germani e l'Italia
87 III. Dal germanico alle lingue germaniche
87 1. La prima mutazione consonantica
90 1.1. La datazione della prima mutazione consonantica
92 1.2. Le 'eccezioni'
94 2. Modelli accentuativi
96 2.1. L'accento nei composti
96 2.2. I modelli accentuativi nelle lingue germaniche oggi
98 3. Il sistema vocalico del germanico
100 4. Lingue sintetiche e lingue analitiche
102 5. La struttura dei sostantivi
106 6. Gli aggettivi
108 7. Pronomi e determinanti
109 8. La formazione delle parole
111 9. I verbi nelle lingue germaniche
113 9.1. Verbi forti e verbi deboli
113 9.1.1. I verbi forti
115 9.1.2. I verbi deboli
116 9.2. I verbi forti e la legge di Verner
117 9.3. I verbi preterito-presenti
119 9.4. Verbi deboli 'irregolari'
119 10. Casi e relazioni sintattiche
122 10.1. La marcatura del soggetto
124 10.2. Frasi principali e frasi secondarie
126 10.3. Aggettivi, determinazioni e ordine delle parole
129 11. Verbi e particelle
133 IV. Le lingue germaniche: tratti distintivi
133 1. Fonologia
133 1.1. Vocalismo
133 1.1.1. La metafonia
137 1.1.2. Allungamento di compenso
138 1.2. Il consonantismo
138 1.2.1. La seconda mutazione consonantica
143 1.2.2. Fenomeni di palatalizzazione
146 1.2.3. Il raddoppiamento consonantico
148 1.2.4. Il rotacismo
148 2. Ristrutturazione della morfologia nominale
150 3. Excursus: il genere nelle lingue germaniche moderne
153 4. Pronomi: innovazioni
154 5. Determinanti: innovazioni
156 6. I pronomi relativi
157 7. Formazione delle parole: innovazioni
159 8. Le costruzioni perifrastiche
160 8.1. Le costruzioni perifrastiche del passato
162 8.2. Le costruzioni perifrastiche del futuro
164 8.3. Le costruzioni perifrastiche del passivo
166 9. La negazione
169 9.1. La negazione e 'il ciclo di Jespersen'
173 V. Lessico e contatti linguistici
173 1. Fenomeni di interferenza linguistica
177 1.1. Prestito e mutamento linguistico
178 1.2. Prestiti e linguistica storica
181 1.3. Il calco
185 2. Germanico e contatti linguistici nel mondo antico
185 2.1. Celtico e germanico
188 2.2. Greco e germanico
189 2.3. Latino e germanico
194 3. Il francese e le lingue germaniche
194 3.1. Il francese e l'inglese
196 3.2. Il francese e il tedesco
197 3.3. Il francese e il nederlandese
197 3.4. Il francese, il nordico e il frisone
198 4. Influssi tra lingue germaniche
198 4.1. Dal bassotedesco alle lingue nordiche
200 4.2. Dal norreno all'inglese
202 4.3. Le varietà del tedesco
202 4.4. Il frisone e le lingue scandinave
203 4.5. Il gotico e il tedesco superiore
204 5. Prestiti e onomastica
206 5.1. L'onomastica e la linguistica storica
207 5.2. Toponimi
208 5.2.1. Toponimi celtici
209 5.2.2. Toponimi latini
210 5.2.3. Toponimi norreni
212 5.3. Antroponimi
213 6. Le lingue germaniche antiche in Italia
219 VI. Le lingue germaniche nel presente: aree, parlanti e politiche linguistiche
222 1. Lingue nordiche
222 1.1. Islandese
223 1.2. Norvegese
225 1.3. Danese
225 1.4. Svedese
226 1.5. Feringio
226 2. Lingue del germanico occidentale
226 2.1. Inglese
227 2.2. Tedesco
229 2.3. Lussemburghese
229 2.4. Nederlandese
230 2.5. Afrikaans
231 2.6. Frisone
232 2.7. Jiddisch
235 VII. La tradizione germanica
235 1. Tradizione orale
237 2. Oralità e scrittura
237 2.1. L'arrivo della scrittura nel mondo germanico
238 2.2. Litterati e illitterati
240 2.3. Caratteri della tradizione orale nelle lingue germaniche
240 2.3.1. Metro e ritmo
242 2.3.2. Vocabolario poetico
242 2.3.2.1. Arcaismi e traslati
244 2.3.2.2. Il repertorio formulare
245 2.3.2.3. I composti dvandva
246 2.3.2.4. Kenning e variazione
247 2.4. Sviluppi della tradizione germanica
247 2.4.1. Area tedesca
250 2.4.2. Area inglese
253 2.4.3. Area nordica
255 3. Le rune
256 3.1. Le rune in area continentale
257 3.2. Le rune in area inglese
259 3.3. Le rune in area nordica
261 VIII. Incontri linguistici nel medioevo
261 1. Mondo classico e lingue germaniche
261 1.1. Latino e lingue germaniche nel mondo antico
264 1.2. I contatti del gotico 'pellegrino'
267 1.3. Latino e lingue germaniche nel medioevo
269 1.3.1. Glosse e glossari
271 1.3.2. Glosse, traduzioni e commenti
275 2. Romània e Germania
276 2.1. I giuramenti di Strasburgo
278 2.2. 'Dizionari da viaggio'
281 3. Contatti tra lingue germaniche
282 3.1. Contatti tra lingue germaniche in area inglese
282 3.1.1. Saxonia e Transmarina Saxonia
283 3.1.2. Inglese e norreno
287 3.1.3. Interferenze scandinave in inglese
288 3.2. Il tedesco in Scandinavia
295 Riferimenti bibliografici
311 Indice analitico.


ARGOMENTO: , , , , ,
GENERE: , ,