La filologia germanica

Seconda edizione

PREZZO : EUR 16,20€
CODICE: ISBN 8808030563 EAN 9788808030566
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La filologia germanica
Seconda edizione
PREZZO : EUR 16,20€

CODICE :
ISBN 8808030563
EAN 9788808030566

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
1987

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
216 pagine
Brossura
cm 11,5 x 19 x 1
gr 180

NOTE:
Seconda edizione

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
L'antica ed illustre tradizione che ha costruito la Filologia germanica, e che tuttora ne fornisce la base e l'ossatura, viene sottoposta da alcuni anni ad un'attenta e feconda revisione critica, che investe sia le singole metodologie di analisi testuale e linguistica, sia la posizione stessa della disciplina nell'ambito della storia della civiltà e delle scienze storiche in generale. In una situazione culturale così vivace e problematica un nuovo manuale non può proporsi semplicemente l'esposizione di una serie di utili nozioni, ma deve offrire l'illustrazione critica dei problemi teorici fondamentali; fornire cioè da un lato l'indicazione di strumenti aggiornati per accostarsi direttamente ai dati che costituiscono l'oggetto di studio, dall'altro i mezzi metodologici per un'interpretazione che, attraverso la considerazione di più punti di vista, stimoli l'esigenza di un approfondimento personale. La trattazione è suddivisa in due parti: la prima riguarda il mondo culturale antecedente la dispersione delle genti germaniche, la seconda è dedicata invece alla descrizione delle singole civiltà germaniche, attraverso l'osservazione dei legami tra le condizioni storiche e culturali e l'evoluzione di modelli letterari e strutture linguistiche caratteristiche, e tenendo come punto di riferimento il processo storico di inserimento delle culture di origine germanica nel mondo latico-cristiano medievale. Una bibliografia ampia ed aggiornata fornisce gli strumenti essenziali per qualsiasi ulteriore approfondimento nell'ambito di una materia che risulta di per sé vastissima e, per così dire, pluridisciplinare.

Indice:
pag. IX Premessa
XI Elenco delle abbreviazioni
1. Introduzione
1 1.1. Definizione della disciplina
2 1.2. Schizzo di storia della filologia germanica
2. Il germanesimo
5 2.1. Il concetto di "germanesimo"
6 2.2. Problemi metodologici nella ricostruzione e definizione dell'unità culturale germanica
7 2.2.1. Fonti storiche
10 2.2.2. Fonti archeologiche
13 2.2.3. L'onomastica germanica negli autori classici
15 2.2.4. La scrittura runica
18 2.2.5. La ricostruzione linguistica
22 2.3. Comparazione delle fonti
3. L'unità culturale germanica
24 3.1. Valutazione dei documenti storici e letterari
27 3.2. La religione germanica
27 3.2.1. Le testimonianze di Cesare e Tacito
28 3.2.2. Odino
28 3.2.3. Thor
29 3.2.4. Týr
30 3.2.5. I Vani
31 3.2.6. Problemi di interpretazione
35 3.2.7. Elementi caratteristici della religione germanica
36 3.3. La società germanica
36 3.3.1. Limiti della ricostruzione
37 3.3.2. La famiglia
38 3.3.3. Il "comitatus"
40 3.3.4. L'evoluzione della società germanica
42 3.3.5. Classi sociali
43 3.4. Formazione dell'unità culturale germanica
44 3.4.1. Relatività del concetto di unità culturale germanica
45 3.4.2. Momenti di aggregazione
47 3.4.3. Aree culturali nel mondo germanico
4. L'unità linguistica germanica
49 4.1. Il protogermanico
49 4.1.1. Problemi metodologici della ricostruzione linguistica
50 4.1.2. Tipi di descrizione del protogermanico
53 4.1.3. Caratteristiche indeuropee
55 4.1.4. Caratteristiche esclusive
59 4.2. Periodizzazione del protogermanico
59 4.2.1. Cronologia relativa
62 4.2.2. Cronologia assoluta. Datazione della rotazione consonantica
65 4.3. Il germanico nella preistoria linguistica dell'Europa
66 4.3.1. Isoglosse lessicali del germanico con le lingue dell'Europa occidentale
67 4.3.2. Problemi metodologici nell'analisi delle relazioni lessicali tra il germanico e le altre lingue
68 4.3.3. La formazione dell'unità linguistica germanica
70 4.4. Dal protogermanico alle lingue germaniche
70 4.4.1. Impostazione metodologica del problema
71 4.4.2. lsoglosse parziali tra le lingue germaniche
73 4.4.3. La suddivisione delle lingue germaniche
5. Il gotico
77 5.1. I Goti e Wulfila
77 5.1.1. La traduzione della Bibbia
77 5.1.2. La storia dei Goti
78 5.1.3. Wulfila
79 5.1.4. La lingua della Bibbia gotica
80 5.2. Documenti della lingua
80 5.2.1. Le iscrizioni runiche
81 5.2.2. La tradizione manoscritta
83 5.3. La lingua gotica
83 5.3.1. Il sistema grafico-fonologico
84 5.3.2. Valore fonetico e fonologico dei grafemi gotici
86 5.3.3. Caratteristiche morfologiche
86 5.3.4. Caratteristiche sintattiche
87 5.3.5. Il lessico
88 5.4. La sopravvivenza della tradizione gotica
88 5.4.1. Il gotico nel mondo occidentale
89 5.4.2. Il gotico di Crimea
6. L'anglosassone
91 6.1. Le origini della cultura anglosassone
91 6.1.1. La conquista e il mondo celtico
92 6.1.2. La conversione
95 6.1.3. Vita culturale dell'VIII secolo
96 6.1.4. L'epoca di Alfredo
97 6.1.5. La rinascita benedettina
99 6.2. La letteratura anglosassone
99 6.2.1. Primi testi
100 6.2.2. Documentazione manoscritta della poesia anglosassone
99 6.2.3. Motivi ispiratori
102 6.2.4. Cynewulf e la sua 'scuola'
103 6.2.5. Il linguaggio poetico
105 6.2.6. L'influsso latino
106 6.2.7. L'influsso scandinavo
107 6.3. La lingua anglosassone
107 6.3.1. I dialetti anglosassoni
108 6.3.2. Il sistema grafico-fonologico
111 6.3.3. Evoluzione fonologica dal germanico all'anglosassone
112 6.3.4. Caratteristiche morfologiche
113 6.3.5. Caratteristiche sintattiche
7. Il tedesco antico
118 7.1. Confini della tradizione culturale tedesca antica
118 7.1.1. Teudisca lingua
119 7.1.2. Suddivisione dei dialetti tedeschi antichi
121 7.1.3. La cristianizzazione della Germania
122 7.1.4. La politica culturale di Carlo Magno
124 7.1.5. La rinascita ottoniana
126 7.2. La tradizione scritta
126 7.2.1. Frammentarietà della documentazione
127 7.2.2. Poesia in versi allitteranti
129 7.2.3. Letteratura di traduzione
130 7.2.4. Poesia in rima
131 7.3.1. Pluralità dialettale nell'ambito del tedesco antico
132 7.3.2. Stratificazioni diacroniche
133 7.3.3. L'influsso latino. Prestiti e calchi
135 7.3.4. Il sistema grafico-fonologico dell'antico alto tedesco
138 7.3.5. Evoluzione fonologica dal germanico all'antico alto tedesco
141 7.3.6. Caratteristiche morfologiche
142 7.3.7. Caratteristiche sintattiche
8. Il frisone
146 8.1. Confini della tradizione culturale frisone
147 8.2. Origini della civiltà frisone
148 8.3. Documenti letterari
149 8.4. La lingua frisone
149 8.4.1. La lega linguistica ingevone
149 8.4.2. Elementi fonologici caratteristici del frisone
9. L'antico nordico
151 9.1. La tradizione nordica antica
151 9.1.1. Conservatività del mondo nordico
152 9.1.2. Suddivisione cronologica dell'antico nordico
153 9.2. Le origini della cultura islandese
153 9.2.1. I Vichinghi. La colonizzazione dell'Islanda
154 9.2.2. La conversione
155 9.3. La tradizione letteraria
156 9.3.1. L'Edda
157 9.3.2. La poesia scaldica
158 9.3.3. La tecnica poetica
159 9.3.4. La prosa
160 9.4. La lingua norrena
161 9.4.1. Sistema grafico-fonologico
162 9.4.2. Evoluzione fonologica dal germanico all'antico nordico
164 9.4.3. Caratteristiche morfologiche
165 9.4.4. Caratteristiche sintattiche
10. I Germani in Italia
167 10.1. Il superstrato germanico
167 10.1.1. Il ploblema di interferenza
168 10.1.2. Fonti e metodologie di ricerca
171 10.2. Gli stati germanici in Italia. Cenni storici
172 10.2.1. I primi insediamenti
172 10.2.2. Odoacre
173 10.2.3. Gli Ostrogoti
174 10.2.4. I Longobardi
176 10.3. Aspetti culturali del germanesimo in Italia
176 10.3.1. Gli Ostrogoti
178 10.3.2. I Longobardi
182 10.4. Tracce linguistiche del germanesimo in Italia
182 10.4.1. La lingua dei Goti
183 10.4.2. La lingua dei Longobardi
11. Bibliografia


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,