La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV


PREZZO : EUR 20,00€
CODICE: ISBN 884000940X EAN 9788840009407
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Indici a cura di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 18
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV

PREZZO : EUR 20,00€

CODICE :
ISBN 884000940X
EAN 9788840009407

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Indici a cura di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 18

ANNO:
2016

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
295 pagine
Brossura
cm 16 x 23 x 1,5
gr 462

NOTE:
Ristampa della seconda edizione (2005)

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
Torna disponibile nell'integrità della stesura originaria, e munita di nuovi indici, una fra le opere più importanti prodotte dalla storiografia italiana in questi ultimi decenni, da tempo esaurita. Oltre l'apparenzza d'una semplice raccolta di saggi scritti in circostanze diverse fra 1970 e 1978 affiora da queste pagine la compatta e innovativa analisi d'uno tra i nodi chiave nella nostra storia, appassionatamente dibattuto da almeno due secoli a questa parte: il declino del mondo comunale e il trapasso verso lo stato territoriale; una prospettiva ove, per la prima volta, il contado emerge come fattore priviliegiato di verifica della civiltà urbana che caratterizza l'Italia centro-settentrionale ed elemento determinante nell'evoluzione d'essa.

Indice:
pag. VII Abbreviazioni
IX Premessa
I Introduzione
LA FORMAZIONE DELLO STATO REGIONALE E LE ISTITUZIONI DEL CONTADO
27 La crisi delle libertà comunali e le origini dello stato territoriale
51 Infeudazioni e politica feudale nel ducato visconteo-sforzesco
51 I. Feudo e Stato territoriale
52 II. La signoria rurale in Lornbardia e i suoi titoli di legittimità fra Tre e Quattrocento
61 III. I Visconti e i "domini iurisdictionem separatam habentes"
68 IV. Il feudo, strumento di una nuova "superioritas"
75 V. Portata e limiti del processo di feudalizzazione
84 VI. La disciplina del feudo lombardo
87 VII. Superiorità feudale e potere politico del duca
92 VIII. La crisi del piccolo Stato
95 Il luogo di Mercato, il comune di Parma e i marchesi Pallavicini di Pellegrino
95 I. La restaurazione viscontea a Parma dopo il 1420
98 II. I precedenti nel territorio conteso 107 III. Le argomentazioni di Parma contro i privilegi dei marchesi
112 IV. Il problema dei confini diocesani
119 V. Le rivendicazioni parmensi
126 VI. Il quieto e pacifico possesso dei marchesi
131 VII. Le fortune del mercato, e la crescita del villaggio
140 VIII. Separatismo e immunità fiscale 142 X. Il consolidarsi dell'autonomia
149 La "signoria" degli Anguissola su Riva, Grazzanoe Montesanto fra Tre e Quattrocento
149 I. Dalla "societas Anguxolorum" alle concessioni di Filippo Maria Visconti
159 II. L'opposizione del comune di Piacenza
164 III. I diritti degli Anguissola prima dei privilegi viscontei
169 IV. I presumibili fondamenti della "signoria"
191 V. La signoria rurale, gli ordinamenti comunali e la feudalizzazione viscontea
199 Il particolarismo signorile e feudale in Emilia fra Ouattro e Cinquecento
199 I. L'Emilia dei ducati
201 II. Feudatari e signori del contado
205 III. La città
209 IV. Il piccolo Stato signorile
216 V. L'ideologia del piccolo Stato signorile
219 VI. Le guerre d'ltalia
225 Ricerche sull'ordinamento territoriale del dominio fiorentino agli inizi del secolo XV
225 I. Problemi di periodizzazione
228 II. Il riassetto dei contadi pistoiese e pisano
238 III. Provvedimenti per le comunità rurali
244 IV. Lo Stato regionale e i rapporti città-contado agli inizi del Quattrocento
256 V. La Valdinievole e il Valdarno lucchese
260 VI. Sopravvivenze feudali. La Lunigiana
263 VII. Considerazioni conclusive
267 Indice dei nomi di persona, a cura di Gianluca Battioni
279 Indice dei nomi di luogo, a cura di Gianluca Battioni


ARGOMENTO: , , , , , ,
GENERE: , ,