La formazione storica del feudo lombardo come diritto reale


PREZZO : EUR 30,99€
CODICE: ISBN 8879883844 EAN 9788879883849
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 15
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La formazione storica del feudo lombardo come diritto reale

PREZZO : EUR 30,99€

CODICE :
ISBN 8879883844
EAN 9788879883849

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 15

ANNO:
1999

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XVIII-274 pagine
Brossura
cm 17,5 x 25,5 x 1,8
gr 626

DESCRIZIONE:

Indice:
pag. XI Premessa alla seconda edizione
XV Premessa alla prima edizione
XVII Abbreviazioni
1 Introduzione
9 I. Il «beneficium» militare
9 1. Premessa. Il problema della natura giuridica del beneficio. L'insegnamento tradizionale
13 2. Assenza di scrittura nelle concessioni beneficiali italiane
19 3. Ragione di tale assenza: al beneficiario non è riconosciuto un diritto sulla cosa. Testimonianze desunte da notitiae processuali
25 4. Precarietà della "concessione" in beneficio. Indizi offerti dai documenti negoziali
34 5. Il beneficio come erogazione di beni mobili (rendite in denaro o derrate), aleatoriamente imputata ad un immobile
41 6. Esame di alcuni documenti notarili. Interscambiabilità tra i benefici di "borsa" o di "caneva" e i benefici "collocati" su immobili determinati
49 7. Modi di riscossione delle rendite beneficiali. Contratti di livello stipulati dal beneficiario
57 8. Un indizio terminologico: il vocabolo "feum" (poi "feudum") nella sua originaria accezione. Il "Breve de feora" lucchese. Persistenza del primitivo significato in certi usi del termine "feudum" nei secoli XII-XIV
64 9. Lo stipendio militare come fattispecie particolare, priva di specifica rilevanza giuridica. Il "contratto di servizio" militare
70 10. L'affiorare di una tendenza di fatto al godimento stabile ed "ereditario" degli immobili imbeneficiati ai milites
76 11. Significato e portata innovatrice della costituzione di Corrado II
93 12. La testimonianza dei feudisti più antichi
96 13. Il problema del contenuto del diritto del feudatario dopo la costituzione di Corrado II
105 II. Il fondamento giuridico del servizio militare
105 1. Premessa. Due possibili cause giuridiche del servizio vassallatico: l'assoggettamento personale e la semplice retribuzione
107 2. L'emersione della milizia del Regno Italico dal servizio "domestico" dei vassalli dell'epoca carolingia. Capitanei e valvassori
126 3. Carattere schiettamente pubblico della milizia vassallatica
135 4. L'ambiente storico del vassallaggio militare lombardo. Scarso rilievo del motivo della protezione nella società italiana e avversione per i rapporti di assoggettamento personale nei ceti sociali superiori e medi. La militia come strumento di affrancazione
140 5. Il problema del fondamento giuridico del servizio militare. Natura e funzione del giuramento di fedeltà
144 6. Il negozio di commendazione: i suoi originari elementi tipici nel mondo franco
151 7. La commendazione in Italia. Una legge dell'età carolingia
155 8. Le sorti della commendazione italiana: la testimonianza di Raterio di Verona. Progressivo scardinamento dell'istituto nell'ambito dei rapporti vassallatici e militari. Sua incompatibilità con la realtà politica lombarda, particolarmente per i milites delle chiese
165 9. Il rapporto feudo-vassallàtico lombardo come contratto al servizio. Raffronto con la prassi dell'"homagium" nell'Italia centrale
173 III. Il feudo come diritto reale e le sue applicazioni
173 1. Carattere obbligatorio conservato dai rapporti feudo-vassallàtici dopo la costituzione di Corrado II. Testimonianze delle più antiche summulae feudali
176 2. Primo affiorare nei documenti di una nozione inedita del feudum inteso quale figura di concessione. Un atto aretino del 1129 e due testi di Oberto dall'Orto
185 3. Ragione del mutamento di prospettiva: il diminuito rilievo del servitium e la correlativa accresciuta importanza della nozione, prevalentemente negativa, di fidelitas. Testimonianze del pensiero di Oberto dall'Orto. Feudi gentili e feudi condizionali. Il "Commentarium" alla Lombarda di Ariprando
195 4. Aspetti dell'evoluzione storica che ha reso possibile la nuova configurazione: la successibilità in parti uguali di tutti i figli del feudatario defunto, e la diffusione delle "vendite'' del feudo, nel duplice modo del livello e della sub-infeudazione
202 5. I divieti introdotti dalla legislazione imperiale
208 6. La commutazione del servitium con una dazione pecuniaria
212 7. Ragione profonda dell'involuzione dell'antico beneficio vassallàtico: la decadenza della militia Regni tradizionale. Precoce assorbimento del ceto militare negli ordinamenti comunali lombardi
220 8. Funzione pratica del nuovo concetto di feudo: definire in termini giuridici i rapporti di subordinazione che si intrecciano fra i centri di potere politico nel XII secolo
224 9. Novità dell'impiego del concetto di feudo in tale funzione, la quale è assolta ancora nell'XI secolo da strumenti giuridici d'altra natura. Esame di documenti
234 10. L'introduzione del feudo nel diritto pubblico dell'impero. Suo presupposto storico: l'imporsi della nozione di iura regalia
240 11. La feudalizzazione delle regalie nell'impero: prime testimonianze sotto Enrico V e Lotario II. Le applicazioni su larga scala del concetto di feudo ai tempi di Federico I
249 12. Una specie particolare: le giurisdizioni "curtensi" cresciute su fondamenta allodiali. Una prescrizione del 1158 del Barbarossa e un passo del Liber Consuetudinum di Milano nel 1216
263 IV. Conclusione
263 1. In che consista l'originalità propria della storia del feudo italiano
266 2. Diritto italiano dei feudi e diritto oltralpino degli omaggi


ARGOMENTO: , , , , ,
GENERE: , ,