Commento dell'editore:
In questo volume si presentano quattro saggi assai diversi tra loro, ma collegati tenacemente da un elemento portante costituito dalla fonte scritta medievale intorno all'importanza della via francigena per la totalità della viabilità dell'epoca.
Il saggio su La via Francigena in Toscana costituisce il completamento di quelli già apparsi negli Atti citati e relativi l'uno al passaggio della Francigena attraverso l'Appennino Tosco-emiliano e l'altro al suo percorso nell'alto Lazio. Si ribadisce come la via Francigena rappresenti sì un'innovazione, ma formatasi attraverso il raccordo di diversi spezzoni di strade romane, riusate in una mutata gerarchia e in un contesto storico diverso, che nel suo evolversi implicherà ulteriori varianti nel corso dei secoli, soprattutto nel basso medioevo.
Il saggio di Riccardo Chellini affronta i problemi della viabilità a sud-est di Firenze, sottolineando in particolare il rapporto di continuità del percorso medievale con la via Cassia di epoca romana imperiale, anche se con un progressivo declassamento, che la riduce ad un collegamento locale con Arezzo, mentre ne viene abbandonato il proseguimento in direzione di Chiusi per l'impaludarsi della Val di Chiana (almeno agli inizi del XIV secolo), il che porta a privilegiare un andamento pedemontano di tradizione etrusca.
Il saggio di Luigi Conti fornisce una preziosa raccolta di inediti e rari documenti d'archivio, che costituiranno una fonte essenziale per una ricostruzione capillare del sistema viario irradiante da Firenze, impiantato e mantenuto tra XIII e XIV secolo dalla Repubblica Fiorentina, anche mediante una dispendiosa operazione di costruzione di ponti.
Indice:
pag. 7 STELLA PATITUCCI UGGERI, Introduzione
9 STELLA PATITUCCI UGGERI, La Via Francigena in Toscana
11 Premessa
12 1. La viabilità di età tardoantica in Toscana
17 2. La genesi storica della via Francigena
20 3. Il percorso della via Francigena nell'altomedioevo secondo Sigerico
20 3.1 L'itinerario di Sigerico
21 3.2 Il percorso nell'Italia Settentrionale
35 4. La suddivisione di Sigerico attraverso la Toscana
74 5. Le varianti tardomedievali della Francigena
74 5.1 La variante per Radicofani
76 5.2 La variante per Viterbo
78 5.3 La variante della Valdelsa
112 6. Conclusioni
115 Bibliografia
133 Tavole
135 RICCARDO CHELLI, Il sistema viario da Fiesole e Firenze al Valdarno Aretino dall'età romana al medioevo
137 1. Da Fiesole a Bagno a Ripoli
143 2. Da Florentia a Bagno a Ripoli in destra d'Arno
148 3. Via dominata a Bagno a Ripoli in sinistra d'Arno
152 4. Da Bagno a Ripoli al Valdarno superiore
164 5. L'identificazione della stazione Ad fines sive ad Casas Casarianas
167 6. Conclusioni
167 6.1 L'Antichità
169 6.2 Il Medioevo
172 Appendice documentaria
174 Fonti documentarie
195 Cronache medievali
198 Bibliografia
200 Indice dei toponimi e delle strade notevoli in relazione al sistema viario
203 LUCA CORTI, Manutenzione di strade e ponti nel territorio della Repubblica Fiorentina: individuazione notarile inedita (anni 1292-1334) (edizione a cura di Riccardo Chelli)
205 Introduzione
223 Documenti
269 Appendice
270 Indice
270 Indice dei notai presi in esame
274 Indice dei nomi di persona
279 Indice dei nomi di luogo
284 Bibliografia
289 RICCARDO CHELLI, La costruzione di ponti nel territorio fiorentino alla fine del XIII secolo