La giustificazione delle immagini religiose dalla tarda antichità al cristianesimo I. La tarda antichità (con un'Appendice sull'Iconoclasmo bizantino)

PREZZO : EUR 45,00€
CODICE:
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La giustificazione delle immagini religiose dalla tarda antichità al cristianesimo I. La tarda antichità (con un'Appendice sull'Iconoclasmo bizantino)

PREZZO : EUR 45,00€

CODICE :



AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
1977

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
376 pagine
Brossura
cm 14,2 x 21 x 2
gr 450

DESCRIZIONE:

Prima di copertina:
Per le immagini religiose si presentano nella cultura Tardo-Antica varie possibilità di accettazione, più o meno cordiali, più o meno condizionate. Ciascuna di esse si svolge con articolazioni sue proprie e con un suo proprio inserimento nella problematica filosofica e religiosa di quei secoli.
Ma anche, inversamente, le immagini religiose costituiscono un banco di prova per i rapporti fra religione e filosofia, fra aspirazioni spirituali e moduli culturali, fra avvertimento di insufficienze e nuovi tentativi (e sul fondo si affacciano gli interrogativi dell'iconologia cristiana…)

Indice:
pag. 7 INTRODUZIONE
7 I. Per i rapporti fra il culto delle immagini nella cultura tardo-pagana, la polemica cristiana antiidolatrice e il culto cristiano delle immagini
16 II. I precedenti: breve sguardo riassuntivo sulle immagini religiose nella tradizione culturale precedente a Dione di Prusa
21 Capitoio I. DIONE DI PRUSA
22 Il Discorso Olimpico: sommario
26 La teologia del Discorso Olimpico, da Zeus agli astri ed al cosmo
36 Le più significative argomentazioni della terza parte del Discorso Olimpico
39 L'arte religiosa figurativa e l'antropologia del Discorso Olimpico
47 Osservazioni riepilogative; la posizione storica del Discorso Olimpico
61 Capitolo II. PLUTARCO
62 Il de superstitione
65 Il de Iside et Osiride e il simbolismo religioso
66 a) le interpretazioni simbolistiche e il rapporto fra religione e filosofia; il culto degli animali
75 b) la concezíone generale del mondo e degli dèi
85 Le biografie: l'aniconismo pitagorico di Numa, i prodigi delle statue degli dèi nella Vita Coriolani e nella Vita Camilli
88 I dialoghi delfici
88 a) il de defectu oraculorum e l'intervento divino nel fenomeno oracolare: Ammonio, Cleombroto e Lampria
95 b) il de Pythiae oraculis: l'accostamento alla posizione di Ammonio, ma anche l'affacciarsi di una nuova prospettiva filosofico-religiosa
103 c) il de E apud Delphos: la persistenza del simbolismo religioso e l'indicazione del sole come immagine di Apollo
105 Osservazioni riepilogative
115 Capitolo III. CELSO
117 Il rifiuto cristiano delle immagini religiose è rifiuto della teologia e della demonologia pagane
121 La 'antica dottrina' di Celso
125 La demonologia di Celso
128 L'antropologia e i rapporti tra mondo divino e mondo terreno
130 Osservazioni riepilogative
137 Capitolo IV. MASSIMO DI TIRO
137 La II Dissertazione: sommario
139 I temi della II Dissertazione e alcune contraddizioni interne
144 La II Dissertazione e il mondo culturale e religioso di Massimo
151 Capitolo V. PLOTINO
151 Il Veggente
153 L'inserimento delle statue degli dèi nello schema plotiniano, secondo Enn. IV 3, 11; l'Universo e la materia
158 La produzione dell'Anima Universale e la produzione artistica dell'anima individuale
165 L'arte religiosa e l'arte magica, la simpatia, la partecipazione e l'imitazione
172 Osservazioni riepilogative
181 Capitolo VI. PORFIRIO
184 Il de philosophia ex oraculis haurienda e l'intervento degli dèi nelle immagini religiose
195 Il de statuis e il de antro nympharum: due forme di simbolismo
195 a) il de statuis
206 b) il de antro nympharum
209 Il de regressu animae, il de abstinentia, la lettera a Marcella e le loro prospettive: dalla partecipazione teurgica delle statue degli dèi fino alle forme estreme del culto immateriale
211 a) il de regressu animae
214 b) il de abstinentia
228 c) la lettera a Marcella
228 Osservazioni riepilogative
235 Capitolo VII. GIAMBLICO, il DE MYSTERIIS, GIULIANO, PROCLO
235 A. Giamblico di Calcide e il suo "de statuis"
239 B. Il "de mysteriis"
239 1. Il de mysteriis, la sua metafisica e la sua teologia
239 a) la concezione metafisica generale del de mysteriis, gli dèi e gli altri esseri del mondo soprasensibile
244 b) il rnondo sensibile, il mondo superiore e il problema della materia
249 c) la materia dei riti teurgici, l'intervento e la presenza degli esseri superiori
255 2. Il de mysteriis e le statue degli dèi
255 a) le statue degli dèi
258 b) l'arte religiosa nella teurgia del de mysteriis
261 3. La simbologia del de mysteriis e il vocabolario delle immagini teurgiche
261 a) la simbologia del de mysteriis
264 b) il vocabolario delle immagini teurgiche: éidolon; ágalma e eikón; grammái e charactéres; sýmbolon e affini
268 4. La spiritualità del de mysteriis e la teurgia
272 5. Osservazioni riepilogative: il rapporto col de statuis giamblicheo e la novità storica del de mysteriis
275 C. L'imperatore Giuliano
276 Il frammento dell'epistola 89, ad un sacerdote
283 L'Orazione V, alla Madre degli Dèi
289 Alcuni caratteri del sistema fìlosofico-teologico dell'Orazione IV, ad Helios Re
293 Le immagini reiigiose, la teurgia e il mondo culturale di Giuliano
297 D. Proclo
297 Osservazioni su qualche accenno alle statue teurgiche nel corpus procliano
304 Le statue teurgiche nel de arte hieratica e la spiritualità di Proclo
313 CONCLUSIONE
313 A. I più frequenti motivi della giustificazione delle immagini religiose
313 1. Premessa comune
314 2. Il rapporto immagine-dio e il simbolo
316 3. Origine e scopo delle immagini degli dèi
318 4. La materia costitutiva e la forma esteriore delle immagini degli dèi
321 5. Provenienza delle immagini degli dèi
323 6. Qualche precisazione; le statue degli dèi, il mito e la storia umana
327 B. La spiritualità delle immagini religiose
338 C. Le immagini degli dèi e la problematica intellettuale-religiosa del tempo
343 APPENDICE. La storiografia moderna e la lotta per le immagini nella Cristianità Bizantina
365 BIBLIOGRAFIA delle opere citate


ARGOMENTO: , , , , ,
GENERE: , ,