BUONE CONDIZIONI
Un testo già classico e difficilmente ripetibile, dove l'autore, in una scrittura suggestiva ma densa di esemplare rigore scientifico e storico racconta il ricco scorrimento del Medioevo germanico: il paganesimo morente, la prima spiritualità dei Misteri e le suggestioni del Maligno, le saghe, le favole e le leggende, la prima poesia: magica, eroica, mistica, gnomica, encomiastica; il teatro di Rosvita; le scuole cenobiali e capitolari che fucinano una lingua nuova: un tedesco non solo per parlare ma per trasmettere idee.
L'età cluniacense offre una nuova libertà per la poesia, in cui confluiscono molti strati, tutti molto densi, le gesta gloriose: gli eroi, le leggende rolandiane: i paladini, i bestiari; la lirica cortese e la grande suggestione mistica che anticipa - e accompagnerà - Umanesimo Riforma Controriforma Preromanticismo; tutta l'eterna "Weltanschauung" tedesca: Tristano e Isotta, il Santo Graal, i Nibelunghi.
Infine la borghesia raccoglie e tramanda con le sue forme l'eredità spirituale della cavalleria: saranno i sapidi "Schwänke", i "Fastnachtspiele", i "Volkslieder ", la poesia coltivata dai Maestri Cantori e i "Volksbüchet" a nuovamente proporre, idealizzato, ma modernamente consumato, il "mito" antico, aristocratico del cavaliere.
Indice:
pag. 5 I. LE ORIGINI GERMANICHE
5 L'ETÀ PAGANA
5 Poesia e religione presso gli antichi
Germani, Testimonianze di Tacito, Carmi teogonici ed etnogonici. Il Bardito
6 Sortilegi, scongiuri e preghiere
7 L'antico verso allitterativo germanico
8 I Merseburger Zaubersprüche
10 La Preghiera della Valchiria Sigrdrifa
11 Squarci poetici nei testi giuridici
12 L'ETÀ DELLE MIGRAZIONI
12 Il canto eroico
15 I problemi della Sagenforschung
16 Il Wielandlied
18 Il Hildebrandslied
22 Il canto encomiastico: suoi sviluppi nella poesia scaldica
24 Il Ludwigslied
26 II. LA RINASCENZA CAROLINA
26 La Völuspa e il Wessobrunner Gebet
27 La poesia missionaria tedesca e le sue fonti
27 Poesia carolina e poesia cortese. Il Heliand e la Genesi
32 Il Libro degli Evangeli di Otfried: parenesi e poesia
33 Il nuovo verso come espressione di una spiritualità nuova
34 La poesia dei Novissimi: il Muspilli
35 Poemetti minori
36 La poesia latina dell'epoca: Walafrido Strabone e Notker Balbulus. La sequenza
38 Origini della prosa tedesca
41 I testi catechistici e i piú antichi glossari
41 Il Taziano, le versioni dell'Evangelo di S. Matteo e del trattato isidoriano De fide catholica
43 III. LA RINASCITA OTTONIANA. - L'ETÀ CLUNIACENSE
43 Cristianesimo e germanesimo nella poesia latina dell'età ottoniana. Il Waltharius
48 L'opera agiografica, storica e drammatica di Rosvita
51 L'ultimo erede dell'età carolina: Notker III Labeo
56 La nuova lirica in lingua latina: i Carmina Cantabrigiensia
57 Il primo poema degli animali parlanti e il primo romanzo realistico in lingua latina: l'Ecbasis cuiusdam captivi e iI Ruodlieb
59 Caratteri generali della letteratura dell'età cluniacense
60 Otloh e il gradualismo medievale
62 Il Memento mori di Noker
62 Svolgimento originale dei temi biblici nella Wiener Genesis
64 L'Ezzolied
66 L'Annolied: "Gesta Dei per Germanos"
67 Trama novellistica e problematica religiosa della Kaiserchronik
69 La prima poetessa in lingua tedesca: Frau Ava
71 La poesia mariana
73 Il Giovenale dell'età cavalleresca: Heinrich von Melk
74 Due interpretazioni allegoriche del Cantico dei Cantici
76 IV. L'ETÀ DI TRANSIZIONE. L'INIZIO DELLA POESIA CORTESE
76 Narrativa d'argomento classico. L'Alexanderlied del Pfaffe Lamprecht
78 Caratteri generali della poesia cavalleresco-cortese tedesca
83 Il Rolandslied del Pfaffe Konrad e la Chanson de Roland
86 I "poemi giullareschi" (Spielmannsepen)
91 La satira del mondo cortese: il Reinhart Fuchs
93 I primi romanzi d'amore
96 V. IL POEMA CAVALLERESCO. LA GRANDE TRIADE
96 Il primo grande "fabbro del parlar materno": Heinrich von Veldeke. L'Eneit
99 La "Rinascenza" turingia del primo Duecento
102 L'Athis und Prophilias
103 Hartmann von Aue e il romanzo arturiano in Germania. Biografia. Il Büchlein e le liriche
104 La crisi religiosa
104 Cronologia delle opere narrative
105 Hartmann e Chrétien
105 La problematica etico-religiosa delle singole opere: Erek, Gregorius, Armer Heinrich, Iwein
108 L'arte di Hartmann, Hartmann e Wolfram
110 Wolfram von Eschenbach: biografia, cronologia delle opere
111 Il Parzival: il dramma del "Gottsucher"
112 La "Pietra di Paradiso". La colpa di Parzival
112 Il messaggio di Trevrizent
114 La "Mitleidsfrage"
115 Wolfram e Chrétien
119 L'arte di Wolfram
120 Kyot
122 Il Willehalm
125 Il Titurel: il dramma della minne
127 Gottfried von Strassburg e la sua nuova poetica
129 La religione dei "cuori gentili"
130 Amore e morte nel Tristan
132 La colpa di re Marco
134 Gottfried e la crisi del suo tempo
136 Gottfried e Thomas
138 VI. L'EPOPEA NAZIONALE GERMANICA
138 Heldenepos e Ritterepos
119 Tono poetico del Nibelungenlied
141 Storia del poema. I canti eddici
144 La versione bavarese della leggenda
144 Gli studi nibelungici
146 Contenuto del poema
148 Sua unità
150 I singoli personaggi
154 Germanesimo e cristianesimo neI Nibelungenlied
155 La Klage
155 La Kudrun. Caratteri generali del poema
158 La saga di Hilde
160 Horand, l'Orfeo germanico. La poesia del mare
162 Catarsi umana e cristiana del poema
164 I Dietrichepen
169 VII. LA LIRICA CORTESE
169 Il Kürenberger e le origini del Minnesang. Amore di dedizione e servitú d'amore
171 Meinloh von Sevelingen: l'amore di terra lontana
172 Il nuovo verbo della virtú redentrice dell'amor cortese: Heinrich von Veldeke e Friedrich von Hausen
174 Il mistico dell'amor cortese: Heinrich von Morungen
176 La tragica esperienza della hohe Minne nel canzoniere di Reinmar von Hagenau
177 Superamento dell'ideale cortese nella lirica di Wolfram von Eschenbach e di Walther von der Vogelweide
180 Walther von der Vogelweide. Biografia; cronologia del Canzoniere
182 Sostanza umana della poesia di Walther; sua ispirazione religiosa
183 Il poeta dell'Impero
185 La poesia amorosa
187 I Kreuzlieder e la grande Elegia
187 Lo stile
189 VIII. POETI MINORI ED EPIGONI DELL'ETÀ CORTESE. LA POESIA REALISTICA
189 NARRATORI
189 Considerazioni generali. Le due scuole
190 Il romanzo cavalleresco d'avventure
191 La prima novella tedesca in versi
192 La letteratura graaliana
194 Il Wartburgkrieg
195 Gli epigoni
195 Konrad Fleck
196 Rudolf von Ems
198 Konrad von Würzburg e la sua scuola
201 Poeti minori
201 Letteratura cavalleresca del secolo XV; Massimiliano I, ultimo cavaliere
203 La rinascita del "mito cavalleresco" nell'età romantica
204 La poesia del disincanto. Le novelle burlesche dello Stricker
205 Il Meier Helmbrecht
207 Il primo poema eroicomico tedesco
207 LIRICI
207 I Minnesänger minori
210 Il tardo Minnesang
211 La poesia rusticale. Neidhart von Reuental
213 Il Tannhäuser
215 LETTERATURA DIDATTICA E ALLEGORICA
216 Herger e Reinmar von Zweter
217 Tommasino dei Cerchiari e il suo Wälscher Gast
219 Freidank
221 I "maestri" borghesi dei secoli XIII e XIV
226 IX. L'ETÀ DELLA MISTICA
226 Caratteri generali
227 Mechthild von Magdeburg
228 Il nuovo linguaggio della Mistica e le origini del tedesco moderno
231 I sermoni di Berthold von Regensburg
232 Meister Eckhart
233 Tauler
235 Suso
237 Ruland Merswin
238 Thomas a Kempis
238 La Theologia deutsch
239 La lirica religiosa - Il dramma sacro
247 La lirica profana d'arte: Hugo von Montfort e Oswald von Wolkenstein
250 ll Volkslied
256 La poesia dei maestri cantori
258 Il Fastnachtspiel
261 La narrativa: favole. Ulrich Boner; favolisti minori
263 Il Reinke de Vos
264 La Schwankliteratur
265 Il Till Eulenspiegel
266 Prose di romanzi. Le traduzioni di Elisabetta di Nassau-Saarbrücken
266 I primi Volksbücher
269 Altri Volksbücher
273 Il Hürnen Seyfrid
275 Volksbücher e Volkslieder
277 Le cronache
279 Primi influssi della letteratura italiana sulla tedesca
280 Specchi di virtú e trattati d'amore
281 Letteratura allegorica e didattica
281 Poemi allegorici
284 X. GLI ALBORI DELL'UMANESIMO
284 Carlo IV e il suo cancelliere Johann von Neumarkt
284 "Laudes Italiae"
285 Echi e riflessi petrarcheschi
286 Carlo IV e Cola di Rienzo
287 La riforma dell'Impero e la "riforma" dell'anima. Umanesimo e Mistica
289 La nuova prosa
290 Johann von Tepl e la Cancelleria di Praga. Esperienza vissuta e rhetoricalis iucunditas nell'Ackermann aus Böhmen; l'"ironia"
291 Visione teocentrica
291 Il messaggio paolino dell'Ackermann
292 La gloria di Dio e la gloria dell'uomo
297 Nota bibliografica
315 Indice analitico.