BUONE CONDIZIONI
Quarta di copertina:
Molti anni fa Emile Mâle scrisse, a proposito dell'arte delle cattedrali medievali: "Il senso di queste opere si è offuscato. Nuove generazioni, con una nuova concezione del mondo, non riescono più a comprenderle… Il simbolismo, che fu l'anima della nostra arte religiosa, ha cominciato a morire".
Nessun artista è in grado di prevedere i cambiamenti che il tempo potrà apportare al contesto pubblico della sua opera. Nemmeno Dante. Così, se non è possibile far discendere la "Commedia" fino ai nostri giorni e leggerla con gli occhi della nostra cultura, sarà necessario al lettore del XX secolo ripercorrere all'indietro la strada che ci separa dal mondo in cui Dante è vissuto. Dovremo diventare noi uomini del Medioevo, ricostruire in noi la "dimensione pubblica" dell'opera dantesca, pur rimanendo uomini del nostro secolo. Solo a questa condizione la Commedia non sarà più il luogo convenzionale della mente, a cui troppo spesso hanno abituato le letture scolastiche, perché diviene l'universo attuale della memoria, dove ogni numero, ogni verso, ogni struttura ha un significato preciso, un itinerario dell'intelligenza che è anche quello della poesia.
Indice:
pag. 7 Presentazione
PARTE PRIMA: ELEMENTI DI STRUTTURA
15 Introduzione
17 I. Allegoria
37 II. Simbolismo
69 III. Il disegno al centro
87 IV. La sostanza delle cose vedute
115 Appendice. Le due specie di allegoria
PARTE SECONDA: VIAGGIO A BEATRICE
133 Introduzione
Viaggio a Beatrice
137 I. Il viaggio allegorico
151 II. Le tre luci
175 III. Le tre conversioni
197 IV. La giustificazione
213 V. L'avvento di Beatrice
229 VI. La giustificazione nella storia
247 VII. La meta sulla vetta
269 VIII. Madonna Filosofia ovvero la Sapienza
Il ritorno all'Eden
291 IX. Rimpianto per l'Eden
311 X. Fiumi, ninfe e stelle
337 XI. Virgo ovvero la giustizia
359 XII. Matelda
377 XIII. La giustizia naturale
411 XIV. Entrando nell'Eden
PARTE TERZA: L'IRRIDUCIBILE VISIONE
451 Il numero del poeta al centro
463 Le visuali retro
495 «In exitu Israel de Aegypto»
521 L'irriducibile visione
565 Nota bibliografica degli scritti teologici citati