La setta dei mantelli neri. Il Teutone

PREZZO : EUR 19,00€
CODICE: ISBN 8856632039 EAN 9788856632033
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La setta dei mantelli neri. Il Teutone

PREZZO : EUR 19,00€

CODICE :
ISBN 8856632039
EAN 9788856632033

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2013

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
420 pagine
1 mappa in b/n
Cartonato con sovracoperta
cm 13,5 x 22 x 3,5
gr 514

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e seconda di copertina:
Secolo XIII. Il destino di Eustachius von Felben, cavaliere dell'Ordine Teutonico, sembra essere sempre la battaglia. Dopo il suo ritorno in Prussia dalla Terrasanta, si è trovato subito coinvolto nella repressione della sanguinosa rivolta delle popolazioni indigene, che rivendicano la loro libertà e, fedeli ad ancestrali tradizioni, rifiutano la conversione al Cristianesimo: è una lotta crudele e senza esclusione di colpi, che di continuo costringe i cavalieri crociati a confrontarsi drammaticamente con gli imperativi della loro coscienza.A nulla valgono i trattati, accettati da alcuni capi dei Galindi, che riconoscono all'Ordine il governo sulla regione, concedendo nel contempo ampi diritti ai convertiti. A rinfocolare incessantemente le ostilità, incendiando i villaggi e costringendo alla schiavitù i sopravvissuti, è la setta dei Mantelli Neri, che ha il suo covo in un'isola nelle paludose terre dei laghi Masuri, dove un crudele sciamano pratica sacrifici umani. Provato da trent'anni di guerre, ma fermissimo nella sua fede, Eustachius dovrà guidare un'audace spedizione in quei luoghi selvaggi per stroncare i barbari residui del paganesimo e portare finalmente la pace.

Quarta di copertina:
Grande era la lotta, piccoli gli uomini che dovevano combatterla, e non era certamente per caso che la Croce, strumento di dolore e di umiliazione, fosse assurta a simbolo della fede cristiana. Ma anche la sua spada era una croce, e recava incisa sulla lama una scritta eloquente: DEUS MANUM DUCIT.


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,