Atti del Convegno di Studi (Catania-Paternò, 24-27 settembre 1997)
Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale tenuto presso l'Università di Catania e il comune di Paternò. In linea di continuità con gli altri tre che lo hanno preceduto - Le origini del cristianesimo in Sicilia (1985), Storia della Sicilia e tradizione agiografica nella tarda antichità (1986), Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e VIII secolo (1989) - il Convegno prosegue la ricerca sulla storia religiosa della Sicilia tardoantica e altomedievale avviata più di dieci anni fa, rivolta a costruire le varie fasi del lungo processo di cristianizzazione dell'isola, nell'ampio arco cronologico della tarda antichità, e le trasformazioni della società, dell'economia, della cultura che a quel processo si legano. Numerosi e vari per taglio metodologico e prospettive interpretative i temi affrontati: dai rapporti tra Sicilia e Calabria nei secoli a cavallo tra la tarda antichità e l'alto medioevo, a problemi più generali, di storia religiosa, politica e istituzionale, all'analisi dei testi agiografici, i quali nel caso della Sicilia costituiscono uno dei corpora più cospicui della tarda antichità occidentale, e spesso anche l'unica forma di testimonianza scritta sulla storia, non solo religiosa, dell'isola.
Indice:
pag. 5 Salvatore Pricoco, Presentazione
9 Filippo Burgarella, Sicilia e Calabria fra tarda antichità e alto medioevo
33 Luis A. García Moreno, El Arrianismo vandalo y gótico en Sicilia
53 Francesco Paolo Rizzo, Aspetti dell'epistolario siciliano di Gregorio Magno nel contesto della tensione romano-bizantina
73 Teresa Sardella, Alcune considerazioni in margine al matrimonio dei suddiaconi in Calabria e Sicilia (Greg., epist. 1, 42)
87 Aline Rousselle, Christus-fiscus, des mosaïques de Piazza Armerina au sarcophage d'Adelphia à Syracuse
125 Friedrich Prinz, Rom-Byzanz-Mekka-Palermo. Komparatistische Überlegungen zum Problem der kulturellen Kontinuität zwischen Spätantike und Frühmittelalter am Beispiel Siziliens und Süditaliens in muslimischer Zeit
143 Vincenza Milazzo, Prima del Gaetani: i santi nel Sommario degli uomini illustri di Sicilia di Antonio Filoteo degli Omodei
167 Guy Philippart, L'hagiographie sicilienne dans le cadre de l'hagiographie de l'Occident
205 Francesco Scorza Barcellona, Note sui martiri dell'invasione saracena
221 Francesca Rizzo Nervo, Nomen/omen? Il caso di Barbara
233 Carmelo Crimi, Testi bizantini, editi ed inediti, su santa Barbara
253 Salvatore Gennaro, I cicli dei temi narrativi nei testi agiografici e nella «Passio Sanctae Barbarae»
259 Ramón Teja, De Apolo a Santa Bárbara: el proceso de cristianización del rayo