La società medievale


PREZZO : EUR 48,00€
CODICE: ISBN 8832357275 EAN 9788832357271
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: , Contributi di: , , , , , , , , , , , , , , ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La società medievale

PREZZO : EUR 48,00€

CODICE :
ISBN 8832357275
EAN 9788832357271

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: , Contributi di: , , , , , , , , , , , , , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
1999

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XVI-559 pagine
23 ill. b/n
Brossura
cm 17 x 24 x 3,2
gr 976

DESCRIZIONE:

Indice:
pag. VII Prefazione
Giuliano Pinto, IL NUMERO DEGLI UOMINI
1 1. Premessa
8 2. Popolazione e popolamento alla fine del VI secolo
11 3. Il lento assestamento e i primi segni di ripresa (secoli VIII-X)
14 4. L'età dell'espansione (secoli XI-XIII)
19 5. La crisi demografica del tardo Medioevo
26 Nota bibliografica
Stefano Gasparri, I FENOMENI DI ACCULTURAZIONE: LE CULTURE GERMANICHE E LA TRASFORMAZIONE DEL MONDO ROMANO
29 1. La trasformazione del mondo romano
31 2. Germani e Romani: la fase più antica
34 3. Le caratteristiche delle culture germaniche
38 4. L'ambigua conversione dei Franchi e dei Longobardi
42 5. Il paganesimo contadino
44 6. I missionari e il barbaricum
48 7. La sorte degli antichi luoghi di culto
51 8. La conversione con la spada
55 Nota bibliografica
Jean-Claude Maire Vigueur, REGNI, PRINCIPATI, CITTÀ
60 1. I regni romano-germanici
60 Le invasioni e la formazione dei nuovi regni
63 I poteri dei re e delle aristocrazie
67 2. Dall'impero carolingio ai principati dei secoli X-XI
67 L'ascesa dei Pipinidi
68 I Pipinidi da re dei Franchi ad imperatori d'Occidente
68 L'organizzazione politica e territoriale dell'Impero
71 Il ruolo dell'aristocrazia
72 La formazione dei principati
75 3. L'età signorile
76 La signoria e l'esplosione dei poteri locali
78 La moltiplicazione delle fortezze
79 L'inquadramento feudale
81 Diversità delle donazioni signorili
83 La formazione dei Comuni
85 Le monarchie feudali
88 4. Verso l'Europa degli Stati
88 Il declino dell'Impero
89 Assetti territoriali degli Stati tardomedievali
92 Principali caratteristiche istituzionali dello Stato monarchico
96 Fragilità e incompiutezza dei nuovi Stati
97 Specificità italiane
103 Nota bibliografica
Mario Ascheri, I PRINCIPI DI GOVERNO E IL DIRITTO
105 1. Qualche avvertenza
107 2. I fondamenti tardo-antichi e un modello ineguagliabile
107 a) I problemi nuovi posti dal Cristianesimo
111 b) La tradizione politico-giuridica
114 3. Giustiniano legislatore e l'alto Medioevo 'germanico'
120 4. Verso il basso Medioevo
124 5. Nel basso Medioevo
129 Nota bibliografica
Gian Maria Varanini, L'ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO IN ITALIA: ASPETTI E PROBLEMI
133 1. Premessa
135 2. L'eredità romana: una tradizione urbanocentrica
140 3. Potere e territorio nel regno longobardo
143 4. L'Italia bizantina e la Longobardia meridionale fino al secolo X
145 5. Ordinamenti territoriali civili ed ecclesiastici in età carolingia
147 6. Le trasformazioni dei secoli X-XII
160 7. L'Italia centro-settentrionale dal secolo XII al XIV-XV. Trasformazione e continuità delle forme di organizzazione del territorio del pieno Medioevo e costruzioni territoriali dei Comuni cittadini
169 8. Il Mezzogiorno continentale e le isole (secoli XI-XV)
173 9. Diocesi, pievi, province religiose nel tardo Medioevo
174 Nota bibliografica
Pietro Corrao, FUNZIONARI E UFFICIALI
177 1. Per la definizione del funzionario pubblico in età medievale
181 2. Le realtà funzionariali nell'alto Medioevo: ufficiali carolingi e agenti patrimoniali dei re e dei principi
187 3. Apparati istituzionali e ufficiali regi negli stati monarchici
189 3.1. Gli ufficiali dell'amministrazione periferica
195 3.2. Sviluppo degli apparati e funzionari del governo centrale
203 4. Gli ufficiali pubblici nell'esperienza comunale e negli stati regionali italiani
212 Nota bibliografica
Antonio Rigon, LE ISTITUZIONI ECCLESIASTICHE DELLA CRISTIANITÀ
217 1. Dalla comunità di fede alla Cristianità
217 1.1. Finalità e caratteri delle istituzioni ecclesiastiche
218 1.2. Prima espansione del cristianesimo e primordi dell'organizzazione ecclesiastica
220 1.3. La formazlone di territori ecclesiastici: diocesi e province
221 1.4. Collegialità e primato romano
221 1.5. Il ruolo politico di pontefici e vescovi
222 1.6. I monaci e l'evangelizzazione dell'Europa
224 1.7. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
226 1.8. Cristianesimi
227 1.9. "Unius christianitatis lex": la Chiesa in età carolingia
229 2. La "societas Christiana"
229 2.1. Processi di adattamento delle strutture ecclesiastiche alle trasformazioni politico-sociali dell'Europa postcarolingia
231 2.2. Istanze riformatrici e momenti della riforma dell'XI secolo
235 2.3. Gli esiti della riforma: accentramento papale e sviluppi religiosi
237 2.4. Chierici, monaci, laici
238 3. Tra universalismo papale e nuovi particolarismi
238 3.1. La "svolta pastorale" del IV Concilio lateranense
239 3.2. Gli Ordini mendicanti e la cura d'anime
247 3.3. Il papato avignonese e la Chiesa trecentesca
245 3.4. Riflessione ecclesiologica, attese di rinnovamento e assetto burocratico delle istituzioni ecclesiastiche
248 3.5. Scismi e conciliarismo
248 Nota bibliografica
Giuseppina De Sandre Gasparini, MOMENTI DI VITA RELIGIOSA DELL'OCCIDENTE
255 1. La "vita religiosa": il senso di una definizione
256 2. Verso una religione 'contadina'. Il momento di Gregorio Magno (590-604)
260 3. Le chiese e la cura d'anime
264 4. La pratica religiosa tra norma e realtà
268 5. Nella riforma dell'XI secolo: tensioni ed esperienze
272 6. Nel XII secolo: il laicato alla ricerca di Dio
276 7. Gli ordini mendicanti: proposte pastorali e iniziative popolari
278 8. Una religiosità sociale: le confraternite
280 9. Movimenti, ordini religiosi, clero e fedeli tra crisi e "restaurazione innovatrice"
285 Nota bibliografica
Duccio Balestracci, CORPORAZIONI E CONFRATERNITE
291 1. L'eredità del passato: da Roma all'alto Medioevo
295 2. X-XI secolo: l'economia si risveglia
298 3. La corporazione e i lavoratori
304 4. Geografia dello sviluppo delle corporazioni
306 5. Le corporazioni e il potere politico nell'Italia centro-settentrionale
307 6. Il potere delle "Mercanzie"
310 7. I conflitti sociali: corporazioni e subalterni
312 8. La fine delle corporazioni e il disciplinamento delle confraternite
313 Nota bibliografica
Gabriella Piccinni, L'ECONOMIA DELLA TERRA
317 1. L'uomo e l'ambiente naturale
320 2. Alcuni caratteri originali delle campagne europee
324 3. L'Europa delle curtes, l'Europa senza curtes
328 4. La ripresa dell'agricoltura
331 5. Signori e contadini
335 6. La crescita duecentesca e il nuovo spettro della fame
336 7. La costruzione del contado e lo sfruttamento della campagna
338 8. La crisi del Trecento e l'origine dell'organizzazione agraria moderna
343 Nota bibliografica
Patrizia Mainoni, LA PRODUZIONE URBANA
347 1. L'alto Medioevo. Fonti e problemi
350 2. La produzione per il mercato
355 3. Il basso Medioevo. Fonti e problemi
359 4. Cosa si produce, come si produce
368 5. I percorsi tecnologici
375 6. Il ruolo dei governi
381 Nota bibliografica
Bruno Dini, L'ECONOMIA DEGLI SCAMBI
385 1. Premessa
386 2. Gli scambi nell'alto Medioevo
390 3. Venezia, Bari, Amalfi, Pisa, Genova
394 4. Le crociate e la rivoluzione commerciale
397 5. I circuiti del commercio internazionale
402 6. La rivoluzione del mercante sedentario
407 7. Il commercio nell'Europa del Nord
408 8. La crisi del Trecento e l'evoluzione del commercio dei mercanti italiani
415 Nota bibliografica
Giovanni Cherubini, I QUADRI MENTALI
419 1. Premessa
422 2. Il tempo
425 3. Lo spazio
430 4. I mercanti
432 5. L'insicurezza
434 6. In famiglia
437 7. Nella società
441 Nota bibliografica
Franca Leverotti, LA FAMIGLIA
445 1. Premessa
449 2. Dall'agnatismo romano al cognatismo longobardo
452 3. La famiglia in età carolingia
452 3.1. La famiglia contadina
453 3.2. La famiglia aristocratica
456 4. Dalla stirpe al lignaggio (secoli X-XI)
460 5. La famiglia coniugale dell'XI e XII secolo
461 6. L'istituzionalizzazione dei consorzi nel XIII secolo
466 7. La contrazione familiare nel Trecento
470 8. La "breve solidarietà" familiare del primo Quattrocento
473 9. Tra Quattro e Cinquecento: disciplinamento familiare e fedecommesso
477 Nota bibliografica
Antonio Ivan Pini, SCUOLE E UNIVERSITÀ
481 1. Introduzione
482 2. La scuola ecclesiastica altomedievale
482 La cristianizzazione della scuola occidentale
483 Scuole vescovili, monastiche e plebane
485 La rinascita culturale del XII secolo
487 3. La scuola laica d'età comunale
487 La scuola privata: "di base", "di grammatica", "di arti liberali"
492 La scuola d'abaco e le altre scuole "professionali"
495 La scuola pubblica comunale
497 La realtà del quotidiano: maestri e scolari
501 4. La scuola in età umanistico-rinascimentale
503 5. Dallo "Studium" alle Università
403 "Studium" e "universitas". Come, quando e perché ebbe origine l'università
507 Dallo "Studium" alle "Universitates"
511 Organizzazione delle "Universitates" e delle "Nationes"
513 Contestazioni, emigrazioni e nascita di nuove università
516 6. Il "curriculum" universitario
520 7. Momenti e problemi di vita studentesca
520 Perché all'università
522 Il viaggio
523 Il problema dell'alloggio, del vitto e dell'abbigliamento
525 Le spese per lo studio
526 Gli svaghi e le risse
529 Nota bibliografica
Giulia Barone, ORALITÀ E SCRITTURA
533 1. L'Antichità
537 2. Dall'Antichità al Medioevo
539 3. Il ruolo del monachesimo e della Chiesa nella conservazione di una cultura scritta
542 4. Caratteri dell'età carolingia
545 5. L'Europa post-carolingia
548 6. Le scritture documentarie
552 7. Le nuove scritture in volgare
554 8. Il basso Medioevo e l'estensione della scrittura
558 Nota bibliografica


ARGOMENTO: ,
GENERE: , ,