L'allodio. Studi sulla proprietà dei secoli barbarici

OTTIME CONDIZIONI

PREZZO : EUR 40,50€
CODICE: ISBN 8827123172 EAN 9788827123171
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
L'allodio. Studi sulla proprietà dei secoli barbarici
OTTIME CONDIZIONI
PREZZO : EUR 40,50€

CODICE :
ISBN 8827123172
EAN 9788827123171

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
1982

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
211 pagine
Brossura
cm 12,5 x 17 x 1,7
gr 240

NOTE:
VOLUME IN OTTIME CONDIZIONI
Ristampa anastatica dell'originale (1885)

DESCRIZIONE:

Sommario:
I. La proprietà collettiva del villaggio
1. Concetto dell'allodio
2. Gli antichi Germani non conoscevano la proprietà privata delle terre. Terminologia
3. La proprietà collettiva. Che cosa abbracciasse. Sua speciale protezione
4. Sue condizioni economiche. Le notizie di Cesare e di Tacito
5. Differenze che distinguono la partizione quale si trova descritta dai due storici latini
6. Nuovo ordine di cose cominciato coll'invasione. Traccie dell'antica comunione del villaggio
7. Condizioni della sua partecipazione. Una era il possesso di una sors
9. I diritti della comunione
10 Gli obblighi della comunione
11. La comunione non esclude la proprietà privata
II. - La proprietà collettiva della famiglia
12. I primi stabilimenti barbarici si fanno per fare
13. Significato della nuova comunione
14. Diritti derivanti dal consorzio domestico
15. Limitata disposizione del padre di famiglia. Disposizioni tra vivi
16. Disposizioni in causa di morte
17. Resistenza opposta dalla famiglia. Cautele
18. La comunione domestica cede il campo alla proprietà individuale
19. I consorzi liberi
III. - La proprietà individuale
1. - Lo stato della nuova proprietà
20. Il sistema dei mansi. Terminologia. Divisione dei mansi
21. La casa signorile e la Corte
22. Le pertinenze. Loro varia specie
23. La proprietà chiusa e la proprietà aperta
24. La estensione dei mansi
2. - L'indole della nuova proprietà
A) Sua estensione e importanza politica
25. Caratteri che la distinguono dalla proprietà romana
26. La estensione del dominio
27. La importanza politica della nuova proprietà
B) Le restrizioni sociali della nuova proprietà
28. Restrizioni di diritto pubblico
29. In ispecie della espropriazione
30. Restrizioni dell'uso
31. Le terre costituite sub emunitatis nomine. Contestazioni
32. Restrizioni riguardanti la coltivazione
33. Restrizioni dell'alienazione
34. Altre restrizioni dell'alienazione dipendenti dal diritto di famiglia
35. Il jus retractus
3 - Modi d'acquisto della proprietà
A) I modi originari d'acquisto
a) L'occupazione
36. Transizione. I vari modi d'acquisto
37. L'occupazione delle cose immobili
38. L'occupazione delle cose mobili. La caccia
39. Il ritrovamento di un tesoro e di altre cose
b) L'accessione
40. L'accessione non era conoscuta dai barbari. Sue varie specie
c) La prescrizione
41. Varie specie di prescrizione
42. La prescrizione di un anno e un giorno
43. Alterazioni subite da questa prescrizione. Casi a cui trovava applicazione
44. Altre prescrizioni
45. Disposizioni del diritto franco intorno ad esse
46. Disposizioni del diritto langobardo. La prescrizione di cinque anni
47. La prescrizione di trent e sessanta anni
B) La trasmissione contrattuale delle proprietà
48. Condizioni della tradizione in genere
49. Il negozio giuridico come causa della tradizione
50. La tradizione propriamente detta
51. Gli atti che la componevano. La consegna di un simbolo
52. L'abbandono del fondo
53. Importanza di queste forme
54. L'investitura
4. - La tutela della proprietà
A) La rivendicazione dei beni immobili
55. L'antica procedura di rivendicazione e sue somiglianze con l'actio sacramenti
56. La questione della rappresentanza
57. L'autorizzazione data all'acquirente di stare in giudizio da sé. Significato di essa
58. La prova
59. La condanna. La rivestizione da parte del possessore e la restituzione dei frutti
B) La rivendicazione dei beni mobili
60. Diverse specie di rivendicazione
61. La rivendicazione dei mobili perduti volontariamente non è conosciuta alle antiche fonti germaniche
62. Soltanto alcune leggi pare che conoscano la rivendicazione dei mobili in generale. Infuenza del diritto romano
63. La rivendicazione dei mobili perduti involontariamente. La massima del diritto germanico
64. Sue condizioni
65. La istruzione preparatoria
66. La procedura stragiudiziale
67. Introduzione della lite in giudizio. Presentazione dell'oggetto litigioso
68. La procedura giudiziaria. Differenze
69. Il processo colla contravindicatio
70. Il processo senza controvindicazione
71. Influenza romana. Conclusione


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,