OTTIME CONDIZIONI
Seconda di copertina:
In sfida a tutti i suoi colleghi si definiva "l'unico filosofo superstite al mondo". Quasi si divertiva con la forza della sua dialettica a demolire i sistemi di pensiero dei suoi maestri. Conquistò in breve tempo la prestigiosa cattedra di Parigi, capitale culturale dell'Europa del XII secolo. Qui, a segno del prestigio raggiunto, gli venne affidata la formazione culturale di Eloisa, la dottissima ragazza che parlava già latino, greco ed ebraico.
A questo punto la vita di Pietro Abelardo, filosofo e teologo, cambiò. Si innamorò, ebbe un figlio e infine sposò Eloisa. Segretamente però, per non compromettere la sua carriera teologica. Allo zio della ragazza parve un affronto, e reagì nel modo crudele a tutti noto. Da questo momento iniziò una vita di travagli e di avventure per Abelardo e per Eloisa: monasteri e veleni nei calici della Messa, concili e condanne ereticali, pellegrinaggi e fughe. Nel più profondo medioevo si svolse una delle storie d'amore più drammatiche della vicenda umana. Questa storia viene presentata al lettore attraverso due occhi privilegiati, quelli di Astrolabio, il figlio di quell'amore terribile e benedetto.