Quarta di copertina:
Artù, guerriero dei "secoli bui" evoca un tempo di ferro, ove romani, celti e sassoni si combattono senza tregua; il paganesimo cede il passo al cristianesimo; la tarda Antichità si confonde con il medioevo.
Con il disimpegno militare di Roma, i britanni, ancora impregnati del modello socio-culturale dell'Impero, si aggrappano alle sue sopravvivenze amministrative ed infrastrutturali e perpetuano una romanità sempre più appannata, mentre una congerie di genti germaniche agisce ancora secondo usi militari tardo-imperiali.
In questo contesto si affaccia un enigmatico Artù, che fatica a scrollarsi il suggestivo fardello della finzione letteraria, del folklore e della leggenda. Un personaggio dai contorni incerti che, tuttavia, appare come un capo carismatico ben più romano di quanto si suol credere.
Una accurata indagine storica, che insegue la verità della Britannia romanizzata oltre le nebbie di Avalon.
Indice:
pag. 7 NOTA FONETICA
9 PREFAZIONE
13 INTRODUZIONE
ARTÙ DAI MILLE VOLTI
17 Artù romano-celtico
20 Artù nelle fonti alto-medievali
34 Artù nella Materia di Bretagna
59 Artù tardivo
63 Artù travisato
71 Una sintesi
LA BRITANNIA ROMANA
75 Nota lessicale
76 Una provincia difficile
79 Il controllo del territorio
87 I valli settentrionali
99 La società romano-britannica
109 Le genti germaniche
118 L'abbandono dell'isola
LA BRITANNIA POST-ROMANA
121 Il contesto socio-politico
127 La Britannia fa da sé
131 I regni britannici
146 I regni bretoni di Armorica
155 Il "nemico" sassone
171 Il cambiamento religioso
177 Alcuni dati genetici
GLI INSEDIAMENTI URBANI
182 Generalità
183 Le ventotto città di Nennio
188 Le altre città
LE BATTAGLIE
192 Una considerazione preliminare
193 Le dodici battaglie di Nennio
202 Camlann
208 Altre tre battaglie arturiane
212 Ulteriori battaglie
L'ARTE DELLA GUERRA
219 Generalità
220 Le vestigia romane
237 Britanni e Gallesi
246 Germani e Sassoni
253 Pitti e Scoti
258 Due parole sui Berserker
261 Una nota sui colori
MA CHI ERA QUESTO ARTÙ?
265 Un ragionevole quadro
268 Il "rescritto" di Zosimo
280 Ambrosius e Vortigern
290 L'inafferrabile Artù
296 Un tale Riotamo
305 Altre teorie
315 Numerose candidature
325 PER CONCLUDERE
339 APPENDICI
339 Appendice A
349 Appendice B
354 Appendice C
381 CARTE
393 BIBLIOGRAFIA
411 INDICE DEI NOMI