BUONE CONDIZIONI
Commento dell'editore:
Originalità nell'impianto, rigore nelle scelte, aggiornamento nell'informazione caratterizzano l'opera che si articola in 6 agili volumi. Il testo è articolato in sezioni storiche, ognuna introdotta da una cartina, da un sommario degli argomenti e da un'introduzione con le coordinate storico-culturali del periodo in esame.
Il filo conduttore del testo offre «in contemporanea» un ricco apparato di informazioni aggiuntive: puntuali e ampie didascalie delle immagini; tavole che illustrano sinteticamente un tema; spiegazione dei termini tecnici; brevi passi antologici strettamente legati ai fenomeni illustrati.
Questo nuovo manuale riprende i punti di forza di Arte in Italia e Arte in Occidente (il territorio italiano nel primo caso, il contesto europeo nel secondo), fondendone gli obiettivi, e ciò nella convinzione che non si possa oggi tracciare un panorama artistico che non sia europeo. Nello stesso tempo offre al lavoro degli insegnanti un supporto e una guida più agili e dà agli studenti ricchezza di informazioni e stimolanti proposte di approfondimento dello studio.
Indice:
pag. 218 L'ALTO MEDIOEVO: IL CROGIOLO D'EUROPA
220 Definizione e periodizzazione
220 Contesto storico
221 Ricerca artistica
221 Artisti, committenti, pubblico
222 27. Ornamento e astrazione
224 L'arte dei Vichinghi
225 SCHEDA ICONOGRAFICA. Il santo cavaliere
226 28. Mappa dell'Italia nei "secoli bui"
226 I Longobardi in Italia
230 L'Italia bizantina
232 Roma
235 Città e territorio in Italia nell'Alto Medioevo
235 Le città
239 Castelli, pievi, monasteri
239 SCHEDA MONOGRAFICA. Santa Maria Foris Portas a Castelseprio
240 29. Bisanzio: continuità di un impero
242 30. L'Islam nel Mediterraneo
244 31. Gli Arabi in Italia
246 32. La rinascita dell'Impero in Occidente: da Carlo Magno agli Ottoni
248 L'Italia carolingia
250 SCHEDA TECNICA. La miniatura
252 33. Verso un nuovo mondo di forme
254 L'architettura
256 San Michele a Hildesheim
257 San Vincenzo e il battistero di Galliano
258 IL NUOVO LINGUAGGIO DELL'OCCIDENTE: L'ARTE ROMANICA
260 Definizione e periodizzazione
260 Contesto storico
261 Ricerca artistica
261 Artisti, committenti, pubblico
262 34. Architettura romanica: chiese emonasteri
262 La chiesa
266 Il monastero
268 35. Le vie della fede
270 Temi e modelli devozionali lungo le vie dei pellegrini
271 36. Scultura romanica: un nuovo mondo di forme e di immagini
275 37. Pittura romanica: tradizione e rinnovamento
276 Le illustrazioni dell'"Apocalisse"
277 SCHEDA TECNICA. Oreficeria e smalti
278 38. L'Italia: crocevia del mondo cristiano
278 Geografia del Romanico in Italia
279 L'Italia settentrionale
280 SCHEDA MONOGRAFICA. Sant'Ambrogio a Milano
283 SCHEDA MONOGRAFICA. Pavia e la scultura decorativa
283 SCHEDA MONOGRAFICA. Como
284 SCHEDA MONOGRAFICA. Il duomo di Modena: Lanfranco e Wiligelmo
288 SCHEDA MONOGRAFICA. Le cattedrali di Piacenza e Parma
290 SCHEDA MONOGRAFICA. San Zeno a Verona
292 SCHEDA MONOGRAFICA. Affreschi dell'area alto-atesina
293 SCHEDA MONOGRAFICA. Una terra di confine: la Liguria
294 SCHEDA MONOGRAFICA. Una terra di confine: il Piemonte
296 SCHEDA MONOGRAFICA. San Marco a Venezia
300 SCHEDA MONOGRAFICA. Tradizione bizantina e rinnovamento lombardo in area veneta
303 L'Italia centrale
304 SCHEDA MONOGRAFICA. L'interpretazione di Firenze
306 SCHEDA MONOGRAFICA. Il Campo dei Miracoli a Pisa
308 SCHEDA MONOGRAFICA. L'espansione dei modi pisani
310 SCHEDA MONOGRAFICA. Le croci dipinte
312 SCHEDA MONOGRAFICA. Roma e l'Italia centrale
316 SCHEDA MONOGRAFICA. Pittura e miniatura cassinese
318 SCHEDA TIPOLOGICA. L'intarsio marmoreo
319 SCHEDA TIPOLOGICA. Chiese a pianta centrale nelle Marche
320 SCHEDA TIPOLOGICA. Pulpiti abruzzesi
321 L'Italia meridionale e la Sicilia
322 SCHEDA MONOGRAFICA. Amalfi e la costa campana
324 SCHEDA MONOGRAFICA. Calabria e Basilicata
325 SCHEDA TIPOLOGICA. Le porte bronzee
326 SCHEDA MONOGRAFICA. San Nicola a Bari
328 SCHEDA MONOGRAFICA. La Puglia
330 SCHEDA MONOGRAFICA. Palermo arabo-normanna
332 SCHEDA MONOGRAFICA. Il dumo di Monreale
334 39. Dalla Normandia al Mediterraneo
336 40. L'irraggiamento dell'arte bizantina
338 41. Tra Occidente e Oriente: pellegrini, mercanti, guerrieri
340 MATURITÀ E NUOVI ORIZZONTI: L'ITALIA E L'ARTE GOTICA
342 Definizione e periodizzazione
342 Contesto storico
342 Ricerca artistica
343 Artisti, committenti, pubblico
344 42. Architettura gotica: la cattedrale
347 La cattedrae di Chartres
348 SCHEDA TECNICA. I costruttori di cattedrali
349 SCHEDA TIPOLOGICA. Cattedrali in miniatura: i reliquiari
350 43. Architettura gotica: gli ordini monastici
350 L'ordine cistercense
354 Gli ordini mendicanti
356 44. Architettura gotica:i castelli
357 Il castello visconteo di Pandino
358 45. La scultura nei grandi cantieri delle cattedrali europee
361 SCHEDA TECNICA. La scultura in avorio
362 SCHEDA TECNICA. La vetrata gotica
364 47. Benedetto Antelami e la corrente antelamica
370 La corrente antelamica
371 SCHEDA TECNICA. La scultura lignea
372 48. Federico II e l'Italia meridionale
375 Castel del Monte
376 49. Il rinnovamento figurativo in Italia: la scultura all'avanguardia
376 Nicola Pisano e la sua scuola
378 La linea "gotica": Giovanni Pisano
380 Il colloquio di sguardi tra madre e figlio
381 La linea "classicista": Arnolfo di Cambio
382 Convergenze di ricerche
383 Il duomo di Santa Maria del Fiore a Firenze
384 SCHEDA MONOGRAFICA. Monumenti funebri del Duecento e del Trecento
386 SCHEDA MONOGRAFICA. Il duomo di Orvieto
387 50. Il rinnovamento figurativo in Italia: i centri della pittura
387 La pittura a Roma e Pietro Cavallini
389 L'ascesa di Firenze
390 Cimabue
391 Giotto
393 La cappella degli Scrovegni a Padova
395 Andrea da Pontedera
396 La grande stagione di Siena
396 Duccio di Buoninsegna
398 Simone Martini
401 Pietro e Ambrogio Lorenzetti
404 51. Avignone e la circolazione mediterranea
407 La circolazione dei modelli: il tema della "Madonna dell'Umiltà"
408 Naopli angioina
409 SCHEDA TEMATICA. Il libro miniato
410 52. Città e territorio n Italia tra Duecento e Trecento
416 Fontane medievali
417 53. Gli esiti del rinnovamento giottesco e la formazione delle scuole locali
417 Il seguito di Giotto a Firenze
420 La diffusione del linguaggio giottesco e la formazione delle scuole locali
421 Rimini
422 Il Veneto
424 Bologna
425 Napoli
426 La Lombardia
428 SCHEDA TECNICA. La pittura ad affresco
430 SCHEDA MONOGRAFICA. Il "Trionfo della Morte" nel Trecento
432 SCHEDA TIPOLOGICA. Il polittico
Indice dei nomi, delle cose notevoli e dei luoghi.