Le scuole e l'insegnamento nell'Occidente cristiano

Dalla fine del V secolo alla metà dell'XI secolo

PREZZO : EUR 29,00€
CODICE: ISBN 8878014788   EAN 9788878014787
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 16
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Le scuole e l'insegnamento nell'Occidente cristiano
Dalla fine del V secolo alla metà dell'XI secolo
PREZZO : EUR 29,00€

CODICE :
ISBN 8878014788  
EAN 9788878014787

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 16

ANNO:
2015

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
480 pagine
3 cartine in b/n
Brossura con alette
cm 14,5 x 21 x 3,2
gr 790

NOTE:
Titolo originale: Écoles et enseignement dans le Haut Moyen Age

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Superando gli ostacoli di una documentazione povera e dispersa, raggruppando tutte le testimonianze che sono giunte fino a noi, quest'opera affronta uno dei problemi più importanti della storia della cultura occidentale. Dalla nascita delle scuole ecclesiastiche, all'incontro/scontro tra cultura profana e cultura religiosa, alla politica scolastica dei Carolingi, fino al sorgere delle prime grandi scuole urbane, il libro ci schiude l'affascinante mondo degli uomini di cultura del Medioevo, portandoci fin dentro le aule in cui dovettero studiare gli allievi. Si dà ragione dei diversi tipi di scuola, della loro ubicazione, persino dei mobili dei centri tipo e del corredo scolastico degli studenti, con puntuali precisazioni di ordine lessicale. Si affronta il problema centrale dei metodi di lavoro dei maestri e dei programmi d'insegnamento. Si analizza l'incidenza di ciascuna delle arti del trivio e del quadrivio nella formazione dell'intellettuale altomedievale, chierico e laico. Opera fondamentale per la conoscenza dello sviluppo culturale dell'Occidente, non solo da consigliare allo specialista, filologo della tarda e media latinità, storico medievale, pedagogista, ma anche a chiunque sia pur minimamente curioso delle proprie radici culturali.

Indice:
pag. 7 PREMESSA ALL'EDIZIONE ITALIANA
11 NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA
13 PREFAZIONE
15 ABBREVIAZIONI
17 Introduzione: LA FINE DELL'EDUCAZIONE ANTICA E GLI INIZI DELLE SCUOLE CRISTIANE (VI-VII secolo)
17 1. I barbari e la scuola romana
24 2. Sopravvivenza della cultura classica
negli ambienti aristocratici
24 In Gallia
28 In Spagna
31 3. Caratteri della cultura classica nel VI e VII secolo
33 4. Le lettere classiche al servizio della cultura cristiana
40 5. La nuova cultura cristiana
46 6. Inizi delle scuole cristiane insulari
46 Nel mondo celtico
47 In Inghilterra
49 Sul Continente
Prima Parte
53 LE SCUOLE AL TEMPO DEL RINASCIMENTO CAROLINGIO (VII-IX sec.)
57 Capitolo I: PRELUDIO DELLA RINASCITA CAROLINGIA /fine del VII secolo - metà dell'VIII secolo)
57 1. Le nuove condizioni della vita culturale
62 2. I nuovi centri di cultura religiosa
62 In Italia
62 Nelle Isole Britanniche
68 In Gallia
73 Capitolo II: I PRINCIPI CAROLINGI E LA CULTURA
73 1. Prima di Carlomagno
77 2. La politica culturale di Carlomagno
83 3. La politica scolastica nel IX secolo: i principi legislatori e mecenati
87 Capitolo III: INFLUENZE DELLE CULTURE STRANIERE
87 1. La cultura spagnola nell'VIII e nel IX secolo
87 Negli Stati cristiani
87 Nella Spagna araba
88 Rapporti tra la Spagna e il mondo franco
94 2. La cultura nelle Isole Britanniche (seconda metà dell'VIII-IX secolo)
94 In Inghilterra
96 In Irlanda
96 Gli Irlandesi sul Continente
99 3. La cultura greca in Occidente
103 4. La cultura giudaica in Occidente
105 Capitoli IV: I PRINCIPALI CENTRI DI STUDI
105 1. Durante il regno di Carlomagno
107 2. Nel IX secolo
115 Capitolo V: BILANCIO DEL RINASCIMENTO CAROLINGIO
Seconda Parte
123 SVILUPPO DELLE SCUOLE OCCIDENTALI (metà del X - metà dell'XI secolo)
125 "Secoli di ferro" o rinascita?
127 Capitolo I: LE CONDIZIONI DELLA VITA CULTURALE
127 1. Le riforme monastiche
131 2. I re e la cultura intellettuale
131 In Germania
133 In Inghilterra
135 In Francia
136 In Spagna
137 3. Rapporti culturali tra l'Occidente e il mondo orientale
137 Apporto della cultura musulmana
139 Apporto della cultura greca
145 Capitolo II: I MONASTERI CENTRI DI STUDI
147 1. Le scuole monastiche nel regno di Francia
153 2. La cultura monastica nelle Isole Britanniche
156 3. Le scuole monastiche nel regno di Germania
160 4. La cultura nei monasteri italiani
163 5. La cultura monastica nella Spagna cristiana
169 Capitolo III: LE SCUOLE URBANE
169 1. Nel regno di Germania
181 2. Le scuole urbane in Italia
185 3. In Catalogna
186 4. Le scuole urbane in Francia
Terza Parte
193 MEZZI E METODI DELL'ACQUISIZIONE DEL SAPERE
197 Capitolo 1: LE SCUOLE, I MAESTRI E I LORO ALLIEVI
197 1. I diversi tipi di scuola
202 2. I maestri
208 3. Gli allievi
208 Età degli allievi
209 Costo dell'insegnamento
211 Allievi itineranti
212 Giornata di un allievo monaco
215 Disciplina
218 Educazione delle monache
220 Prestigio del maestro
222 4. Metodi di lavoro e d'insegnamento dei maestri
229 Capitolo II: L'INSEGNAMENTO ELEMENTARE E QUELLI SPECIALISTICI
229 1. L'insegnamento elementare
229 Il mobilio
230 La lettura
232 La scrittura
233 Il canto
233 Il calcolo
235 L'insegnamento del latino
244 2. Insegnamenti specialistici
244 Lettori e cantori
250 Notai e copisti
255 Capitolo III: L'INSEGNAMENTO SECONDARIO: IL TRIVIO
255 1. La scienza grammaticale
256 Spiegazione degli autori
260 Insegnamento della storia e della geografia
262 2. Insegnamento della retorica
267 3. Insegnamento del diritto
269 4. La dialettica
244 Capitolo IV: L'INSEGNAMENTO SECONDARIO: IL QUADRIVIO
277 1. L'interesse per le scienze esatte
279 2. Geometria e aritmetica
282 3. L'astronomia
284 4. La musica
286 5. L'insegnamento della medicina
Quarta Parte
295 ISTRUZIONE E CULTURA DEI LAICI
299 Capitolo I. ISTRUZIONE E CULTURA DEGLI ARISTOCRATICI
300 1. Gli "Specchi"
304 2. Mezzi per l'istruzione degli aristocratici
304 La famiglia
305 I monaci
306 Educazione delle fanciulle
307 La corte come centro educativo
309 3. I vari livelli della cultura laica
309 Leggere e scrivere
311 Conoscenza del latino
315 Le biblioteche
315 Libri di preghiere
317 4. Cultura non latina degli aristocratici
318 Situazione linguistica
320 Cultura orale
321 Canti epici
322 Poemi religiosi
325 Capitolo II: ISTRUZIONE DELLA COMUNITÀ CRISTIANA
326 1. Le condizioni dell'istruzione religiosa
328 2. L'iniziazione cristiana
328 Il battesimo
329 Catechesi dei pagani
330 3. L'insegnamento religioso attraverso la predicazione
331 Stile dei sermoni
332 Lingua dei sermoni
333 Temi dei sermoni
336 4. Istruzione religiosa con le immagini
338 5. I canti popolari
342 6. Incantesimi cristiani
343 7. Bilancio della pastorale popolare
345 Conclusione: LE NUOVE CONDIZIONI DELLA VITA INTELLETTUALE ALLA METÀ DELL?XI SECOLO
355 TESTI
357 I. LA FINE DELLE SCUOLE ROMANE
357 1. Lettera di Atalarico al Senato
357 2. Sottoscrizione di un manoscritto di Marciano Capella
358 3. Progetto di una scuola superiore di studi religiosi a Roma nel 534
358 4. Un vescovo non deve insegnare le lettere profane
359 II. LE SCUOLE CRISTIANE NEL VI-VII SECOLO
359 1. Creazione dells cuole rurali
359 6. Studi monastici nel VI secolo
359 a) secondo la Regola del Maestro
360 b) Secondo la Regola di san Benedetto
361 7. Educazione delle monache nel VII secolo
361 8. Autoritratto di Beda il Venerabile
362 9. Studi di Vilfrido a Roma (653)
362 III. LE SCUOLE CAROLINGE
362 10. Legislazione scolastica di Carlomagno
362 a) Adminitio generalis
363 b) Epistola de litteris colendis
363 11. Legislazione scolastica nel IX secolo
363 a) Concilio di Attigny (822)
364 b) Lettera di Ludovico ai vescovi (825)
364 c) Concilio di Parigi (829). Rapporto dei vescovi a Ludovico il Pio
364 d) Capitolare di Olona (825)
365 e) Concili di Roma dell'826 e dell'853
365 f) Concilio di Savonnières (859)
365 12. La corte di Carlomagno, centro di studi
366 13. Lettera di Lupo di Ferrières a Eginardo
367 IV. LE SCUOLE NEL X E NELL'XI SECOLO
367 14. L'educazione di Abbone di Fleury
368 15. L'insegnamento di Gerberto a Reims
369 16. Gerberto e Otric
369 17. La scuola di Fulberto di Chartres
370 18. L'educazione di Bernardo di Hildesheim
370 19. Istruzione di un giovane italiano all'inizio dell'XI secolo
370 20. Danni dello studio dei poeti pagani
371 21. Ignoranza dei preti nell'XI secolo
371 22. Sfida di Berengario di Tours a Lanfranco (1049)
372 V. METODI PEDAGOGICI
372 23. L'innocenza della fanciullezza
373 24. Dolcezza nella disciplina
373 25. Contro la severità dei maestri
374 26. Scrupoli di un pedagogo troppo severo
375 VI. DOTAZIONE CULTURALE
375 27. Il lavoro dei copisti
375 a) Elogio dei copisti di vivarium
375 b) Iscrizione per lo scriptorium di San Martino di Tours
376 28. Biblioteca di Adsone di Montier-en-Der
376 29. Gerberto alla ricerca di manoscritti
377 VII. L'INSEGNAMENTO ELEMENTARE E SPECIALIZZATO
377 30. Colloquio preparato da Aelfric per insegnare la lingua latina ai fanciulli
378 31. Il primo libro dello scolaro cristiano
379 32. Scuola di notai nel VII secolo
380 33. Scuole di cantori e di lettori a Lione verso l'800
380 34. Studio del canto a San Gallo
381 VIII. INSEGNAMENTO SECONDARIO
381 1. La grammatica
381 35. Dialogo fra un giovane franco e un giovane sassone
382 36. Elenco dei grammatici secondo Virgilio il Grammatico
383 37. Genealogia dei grammatici secondo Gotberto
383 2. La retorica
383 38. Definizione
384 39. Tavola delle figure
384 3. La dialettica
384 40. Scopi della dialettica
384 4. Insegnamento delle scienze
384 41. Descrizione del mondo secondo Isidoro di Siviglia
386 42. Studi di geometria a Chartres
386 43. Definizione della musica
386 44. Un medico di Salerno alla corte di Luigi IV
387 45. Gerberto e la medicina
387 IX. STUDIO DELLE SCIENZE RELIGIOSE
387 46. Le arti liberali, propedeutica allo studio della Bibbia, secondo sant'Agostino
389 47. Utilità delle arti liberali secondo Gregorio Magno
389 48. Impotenza delle arti liberali
390 49. Lettura delle Sacre Scritture
390 50. I commenti delle Scritture
392 X. I RE E LA CULTURA INTELLETTUALE
392 51. Pretese letterarie del re Chilperico
393 52. Curiosità scientifica di Sisebuto
393 53. Consigli di un vescovo a un giovane re merovingio
394 54. La cultura di Carlomagno
395 55. Discorso di Ottone II a Ravenna
396 56. Lettera di Ottone III a Gerberto
396 57. L'imperatore Corrado II deve legiferare in materia educativa
397 58. Alfredo il Grande, re traduttore
398 XI. CULTURA DEGLI ARISTOCRATICI LAICI
398 59. Letture dei Gallo-Romani alla fine del V secolo
398 60. Un laico deve leggere la Sacra Scrittura
399 61. Lettere della madre di Desiderio di Cahors
399 62. Programma d'istruzione di un aristocratico visigoto
401 63. Prologo del Manuale di Dhuoda
401 64. La biblioteca del duca Eberardo del Friuli
402 65. Cultura di Guglielmo di Aquitania
403 XII. ISTRUZIONE RELIGIOSA DEL POPOLO
403 66. Credenze e pratiche popolari
403 67. Consigli di pastorale popolare
404 68. Consigli di Daniele di Winchester a Bonifacio
405 69. La predicazione popolare
405 a) Secondo Cesario di Arles
405 b) Secondo Rabano Mauro
TAVOLE CRONOLOGICHE
408 1. Dalla fine del V secolo alla fine del VII secolo
412 2. Dalla fine del VII secolo all'inizio del IX secolo
418 3. IX secolo
422 4. X secolo
428 5. Prima metà dell'XI secolo
433 BIBLIOGRAFIA
464 Indice bibliografico
468 Indice dei nomi
483 Indice dei luoghi


ARGOMENTO: , , , , , , , ,
GENERE: , ,