Leggere senza fine. Letteratura italiana delle origini

Per la Scuola secondaria di secondo grado

PREZZO : EUR 3,50€
CODICE: ISBN 8805074624 EAN 9788805074624
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Leggere senza fine. Letteratura italiana delle origini
Per la Scuola secondaria di secondo grado
PREZZO : EUR 3,50€

CODICE :
ISBN 8805074624
EAN 9788805074624

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
2014

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
194 pagine
97 ill. colori, 2 ill. b/n
Brossura
cm 19,5 x 26,5 x 0,7
gr 397

NOTE:
Per la Scuola secondaria di secondo grado

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Importante Antologia Italiana per il primo biennio, articolata secondo la suddivisione in generi (e sottogeneri) indicata dal Ministero, è finalizzata al conseguimento delle competenze relative all'asse dei linguaggi.
Letteratura italiana delle origini: completo di introduzioni storico-culturali, ricca scelta antologica, analisi testuali e laboratori, indispensabile per chi, seguendo le nuove Indicazioni Nazionali, voglia anticipare la prima unità di letteratura (o un primo approccio con essa) al secondo anno del biennio.

Quarta di copertina:
"Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine." Virginia Woolf
Una proposta didattica originale, finalizzata al conseguimento delle competenze relative all'asse dei linguaggi, attraverso la proposta dei classici della letteratura, affiancati da una vasta scelta di testi della contemporaneità.

Indice:
Il Medioevo. Lo scenario storico e culturale
pag. 2 I mutamenti in Europa dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente
2 Dal Sacro Romano Impero alla teocrazia politica
3 La società feudale
4 L'importanza culturale del monachesimo occidentale
5 L'ordine ideale
6 I luoghi di formazione: monasteri e università
7 La cultura della corte feudale
8 La cultura orale
8 La nascita delle lingue romanze
9 Approfondiamo. Quadro delle lingue romanze
1. Le forme della letteratura volgare
10 1. La canzone di gesta
11 La chanson de Roland
12 La morte di Orlando
12 L'opera
14 Note di lettura
15 Competenze alla prova
16 La figura del giullare
16 Colin Muset. Un giullare parla di sé
18 Note di lettura
18 Competenze alla prova
19 Approfondiamo. Gli infedeli nell'immaginario medioevale
20 2. Il romanzo cortese
20 Il cavaliere poeta
21 Il concetto di cortesia
21 L'amor cortese e l'avventura
22 Approfondiamo. Le contraddizioni dell'amor cortese
24 I testi e le "materie"
25 Chrétien de Troyes. Lancillotto e Ginevra
26 L'opera
29 Note di lettura
31 Competenze alla prova
32 La teoria dell'amor cortese: Andrea Cappellano
33 Andrea Cappellano. L'indice del Trattato d'amore
34 Andrea Cappellano. I "comandamenti d'amore"
35 Competenze alla prova
36 3. La poesia provenzale
36 I temi
36 I modi
37 Le forme
37 Il canone
37 La gerarchia degli stili
38 Guglielmo d'Aquitania. Nella dolcezza della primavera
39 Note di lettura
40 Competenze alla prova
41 Arnaut Daniel. Su questa melodia graziosa e leggera
42 Note di lettura
43 Competenze alla prova
44 Bernart de Ventadorn. Ho il cuore così pieno di gioia
45 Note di lettura
45 Competenze alla prova
46 Bertran de Born. Molto mi piace la lieta stagione di primavera
48 Note di lettura
49 Competenze alla prova
Il Medioevo. Lo scenario storico e culturale in Italia
50 La situazione italiana
50 La fioritura dei commerci
50 La nascita dei Comuni
51 Il nuovo ceto borghese
51 Il tempo del lavoro
52 Nuove scuole e nuovi intellettuali
53 Lo scontro tra Papato e Impero
54 La ricerca della povertà evangelica
54 Approfondiamo. Il misticismo
55 L'Impero federiciano e la sua politica culturale
56 Lo sviluppo economico dei comuni toscani
56 Il primato politico ed economico di Firenze
57 Un nuovo modo di vedere e pensare la realtà
2. L'Italia e la frammentazione delle lingue volgari
58 Le prime testimonianze in volgare
59 L'indovinello veronese
59 Il Placito capuano
60 La scritta di San Clemente
61 1. La scuola siciliana
62 Il ruolo di caposcuola dei poeti siciliani
62 I modi
63 Le forme
63 La lingua
63 La "rima siciliana"
64 Federico II. Dolze meo drudo
66 Note di lettura
67 Competenze alla prova
68 Approfondiamo. La modernità di Federico II
69 Jacopo da Lentini. Meravigliosamente
71 Note di lettura
71 Competenze alla prova
72 Jacopo da Lentini. Io m'aggio posto in core a Dio servire
73 Note di lettura
74 Competenze alla prova
75 Un'opera unica: il Contrasto di Cielo d'Alcamo
75 La questione dell'autore e la struttura metrica
76 Cielo d'Alcamo. Contrasto
79 Note di lettura
80 Competenze alla prova
81 2. I siculo-toscani
81 Guittone d'Arezzo
82 Guittone d'Arezzo. Ahi lasso, or è stagion de doler tanto (dopo Montaperti)
86 Note di lettura
87 Competenze alla prova
88 Chiaro Davanzati
89 Chiaro Davanzati. Ahi dolze e gaia terra fiorentina
91 Note di lettura
92 Competenze alla prova
94 Compiuta Donzella
94 Compiuta Donzella. A la stagion che 'l mondo foglia e fiora
95 Note di lettura
95 Competenze alla prova
96 3. La poesia religiosa
96 La nascita della lauda
96 Francesco d'Assisi
97 Francesco d'Assisi. Laudes Creaturarum
99 Note di lettura
100 Competenze alla prova
101 Jacopone da Todi
102 Jacopone da Todi. Donna de Paradiso
107 Note di lettura
109 Competenze alla prova
110 Jacopone da Todi. O Segnor per cortesia
113 Note di lettura
114 Competenze alla prova
115 Jacopone da Todi. Frate Ranaldo, do' sì andato?
116 Approfondiamo. De contemptu mundi
117 Note di lettura
118 Competenze alla prova
119 4. Lo stilnovo
119 Un nuovo pubblico
119 Il ruolo intellettuale di Brunetto Latini
120 Novità e continuità del nuovo stile poetico
120 Guido Guinizzelli
121 I temi
121 I modi e le forme
121 La lingua
122 Guido Guinizzelli. Al cor gentil rempaira sempre amore
124 Note di lettura
126 Competenze alla prova
127 Guido Guinizzelli. Io voglio del ver la mia donna laudare
128 Note di lettura
129 Competenze alla prova
130 Guido Cavalcanti
130 Il riferimento ad Aristotele
130 La donna conduce alla disperazione
131 Guido Cavalcanti. Voi che per li occhi mi passaste 'l core
132 Note di lettura
133 Competenze alla prova
134 Guido Cavalcanti. Chi è questa che vèn, ch' ogn' om la mira
135 Note di lettura
136 Competenze alla prova
137 Guido Cavalcanti. Perch'i' no spero di tornar giammai
139 Note di lettura
140 Competenze alla prova
141 Lo Stilnovo di Dante Alighieri: la sperimentazione di concetti e di forme
142 La nuova lingua
142 La Vita nova
143 La struttura
144 Dante Alighieri. L'apparizione di Beatrice
148 Note di lettura
149 Competenze alla prova
150 Dante Alighieri. La lode di Beatrice
152 Note di lettura
153 Competenze alla prova
154 Le Rime
154 Le rime stilnoviste
155 Dante Alighieri. Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io
156 Note di lettura
156 Competenze alla prova
157 5. La poesia comica
157 Una poesia colta
157 La zona di diffusione
158 I temi
158 Le forme poetiche e la lingua
159 Approfondiamo. I Carmina Burana
160 Rustico Filippi
161 Rustico Filippi. Oi dolce mio marito Aldobrandino
162 Note di lettura
163 Competenze alla prova
164 Rustico Filippi. Nella stia mi par esser col leone
165 Note di lettura
165 Competenze alla prova
166 Folgòre da San Gimignano
167 Folgòre da San Gimignano. I' doto voi nel mese di gennaio
168 Note di lettura
169 Competenze alla prova
170 Folgòre da San Gimignano. Di marzo si vi do una peschiera
171 Note di lettura
172 Competenze alla prova
173 Folgòre da San Gimignano. Cortesia cortesia cortesia chiamo
174 Note di lettura
175 Competenze alla prova
176 Cecco Angiolieri
177 Cecco Angiolieri. La mia malinconia è tanta e tale
178 Note di lettura
179 Competenze alla prova
180 Cecco Angiolieri. S'i' fosse fuoco
181 Note di lettura
182 Competenze alla prova
183 Cecco Angiolieri. "Becchin' amor!" "Che vuo' falso tradito?"
184 Note di lettura
185 Competenze alla prova
186 Dante e la Tenzone con Forese Donati
187 Dante Alighieri. Chi udisse tossir la malfatata
188 Note di lettura
188 Competenze alla prova
189 6. L'affermazione della novella nel contesto cittadino
189 Il Novellino
190 Il medico di Tolosa
191 Note di lettura
191 Competenze alla prova
Appendici
192 Indice metrico e retorico
194 Le vite degli autori


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,