Leonardo da Vinci e la corte di Francesco I di Francia. Fama, ecfrasi, stile


PREZZO : EUR 20,00€
CODICE: ISBN 8843057456 EAN 9788843057450
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . Storia dell'arte, 632
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Leonardo da Vinci e la corte di Francesco I di Francia. Fama, ecfrasi, stile

PREZZO : EUR 20,00€

CODICE :
ISBN 8843057456
EAN 9788843057450

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. Storia dell'arte, 632

ANNO:
2011

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
206 pagine
4 ill. b/n
Brossura
cm 15 x 22 x 1
gr 258

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Cosa significava agli occhi dei contemporanei il sorriso della Gioconda! Quali furono le prime reazioni dei letterati, nel corso dei decenni iniziali del XVI secolo, di fronte ai capolavori pittorici di Leonardo rimasti, dopo la morte del maestro, nelle mani del re Francesco I? Quale risonanza poterono avere, tra Italia e Francia, soprattutto nella corte di Fontainebleau, le riflessioni teoriche sul "paragone" tra la pittura e la scultura, e tra la pittura e la poesia, che Leonardo aveva formulato nei propri manoscritti? I capitoli di questo libro accompagnano il lettore, sul filo dell'esegesi testuale, nell'esplorazione di contesti di fruizione e di cultura umanistica in un'epoca in cui i modi di vedere, di comunicare, di reagire davanti alle opere d'arte del presente e dell'antichità classica si rivelano completamente diversi da quelli a cui la nostra civiltà, multimediale e globalizzata, ci sta abituando.

Indice:
pag. 9 Prefazione
17 1. Il "ghigno" di Lisa
17 1.1. Vasari e l'ecfrasi letteraria
20 1.2. La "pena" di Leonardo
28 1.3. Il sorriso e il "paragone"
31 1.4. "Iucunditas": "dolcezza", "soavità", "mollezza"
45 2. Atene e Roma. Leonardo da Milano a Parigi
45 2.1. Leonardo e il Cenacolo
50 2.2. La Vergine delle rocce
52 2.3. Baldassarre Taccone, Bernardo Bellincioni e la Dama coll'ermellino
61 2.4. Il Ritratto di Lucrezia Crivelli
65 2.5. Tornando su Vasari
77 3. La Sant'Anna. Da Firenze alla corte di Francia
77 3.1. Il "cartone" e il popolo fiorentino
81 3.2. Lascaris e la Sant'Anna del Louvre
87 3.3. Nozione di "abbozzo". Da Leonardo a Clouet, a Primaticcio
92 3.4. "Andando vagabundo nel mondo…". Ancora su Lascaris e la Francia
98 3.5. Luigi d'Aragona ospite di Leonardo
103 3.6. Geoffroy Tory
105 3.7. Jean Perréal
117 4. Fontainebleau "nuova Roma"
117 4.1. Primaticcio e l'arte di gettare le statue di bronzo
124 4.2. De aedificiis di Procopio (Parigi 1537)
127 4.3. Divagazioni su Rustici. Sulla fortuna francese dei monumenti equestri
138 4.4. Le arti plastiche in Francia e il lessico tecnico
142 4.5. Le missioni romane di Primaticcio e gli epigrammi di Fausto Sabeo
149 4.6. Le figure di bronzo a Fontainebleau. Fruizione, visibilità, movimento, percezione
158 4.7. Pierre Gilles e la "nuova Roma"
163 4.8. Conclusioni: sul valore del bronzo nella seconda metà del Cinquecento
179 Fonti bibliografiche antiche
185 Fonti bibliografiche moderne
197 Indice dei nomi e dei luoghi


ARGOMENTO: , , , , , ,
GENERE: , ,