L'esperienza della letteratura. Antologia della Commedia - LIBRO + WEB

PREZZO : EUR 8,60€
CODICE: ISBN 8860176638 EAN 9788860176639
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: A cura di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
L'esperienza della letteratura. Antologia della Commedia - LIBRO + WEB

PREZZO : EUR 8,60€

CODICE :
ISBN 8860176638
EAN 9788860176639

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: A cura di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
2014

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
396 pagine
89 ill. b/n, 1 tavola a colori ripiegata
Brossura
cm 19,5 x 26,5 x 1,3
gr 635

NOTE:
Letteratura italiana per il secondo biennio e il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado
Edizione mista (libro + web)

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
L'impianto generale e la struttura
L'Esperienza della letteratura propone un percorso letterario e culturale completo, basato su quadri storici, culturali e letterari, sui grandi autori, sulle loro opere, sui generi e su alcuni temi.
In risposta alle nuove indicazioni nazionali per gli istituti tecnici, la competenza letteraria viene integrata da percorsi e strumenti per il consolidamento o lo sviluppo della competenza linguistico – comunicativa e delle competenze di interpretazione su altri linguaggi ed espressioni artistiche correlate alla letteratura: arte, teatro, musica, cinema.
L'opera si avvale infine di una serie di strumenti innovativi di tipo multimediale per l'insegnamento / apprendimento.
L'offerta dell'Esperienza della letteratura è così articolata:
• tre volumi base di letteratura con quadri storico–culturali, unità con profilo e antologia, approfondimenti sulla storia della lingua e le altre espressioni artistiche, prove sulle competenze di lettura secondo i modelli Invalsi e attività per la preparazione all'esame di Stato
• tre quaderni per gli studenti ("Studiare con successo") con laboratori sulle competenze linguistiche, su quelle di analisi testuale e attività di recupero e autoapprendimento interattive, per il ripasso e la verifica a casa.
• le prove Invalsi: l'offerta si completa con un volumetto di prove strutturate di competenze di lettura e comprensione dei testi secondo i modelli Invalsi.
• la Commedia. Per approfondire lo studio della Commedia nei tre anni è possibile acquistare un volume antologico con un'ampia scelta di canti il cui impianto è coerente con quello del corso.
Per il docente, è disponibile una Guida didattica con test d'ingresso, programmazioni, verifiche e altri materiali utili.
Il percorso letterario
La centralità del testo
Le unità letterarie, dopo le parti di profilo, danno ampio spazio alla lettura diretta dei testi. La centralità dei testi risalta in particolare nei brani "A lezione dal testo", attraverso i quali si ricostruisce il mondo dell'autore: i temi, la poetica, lo stile, il contesto. I brani "A lezione dal testo" costituiscono un percorso base attraverso la letteratura.
L'analisi del testo e la prima prova
I testi antologizzati sono accompagnati da apparati di spiegazione e di esercitazione (Lavoriamo sul testo, Lavoriamo insieme) articolati secondo un modello didattico che prepara gli studenti a sostenere la prima prova dell'esame di Stato.
I supporti allo studio e alla memorizzazione
I profili e i testi antologici presentano sempre degli aiuti allo studio e alla memorizzazione, per esempio l'indicazione, in testa ai brani, delle forme e dei temi rilevanti; la schematizzazione dei concetti notevoli attraverso mappe concettuali; un apparato di parafrasi integrale per i testi più complessi
I "temi per discutere"
Lungo le unità letterarie si dispongono le schede Un tema per discutere che ospitano interventi di intellettuali contemporanei (spesso in contraddittorio), concluse da spunti didattici per la discussione, l'argomentazione e la scrittura.
La storia della lingua
Secondo le nuove indicazioni nazionali, al percorso letterario si affianca un percorso didattico di schede e pagine speciali che consente di cogliere la storicità e l'evoluzione della lingua letteraria, dalle sue origini ai nostri giorni.
I linguaggi della scienza e della tecnica
Nelle unità tematiche, si approfondiscono anche i linguaggi della tecnologia, della scienza, dell'economia, ecc.
Letteratura e altre espressioni artistiche
Punto qualificante dell'opera è la possibilità di far dialogare la letteratura con gli altri linguaggi e le altre espressioni artistiche: arte, teatro, musica, cinema.
L'arte e la musica
All'arte figurativa sono dedicati dei percorsi riccamente illustrati che spiegano movimenti e correnti e mettono a confronto ravvicinato un testo artistico e un testo letterario.
Alla musica sono dedicati alcuni percorsi su generi o momenti chiave (per esempio la lauda nel medioevo, il madrigale, il melodramma, la canzone d'autore.
Il teatro
Al teatro sono riservati percorsi specifici all'interno dei volumi oppure on line. Di alcuni brani teatrali particolarmente significativi viene fornita una trasposizione scenica ad opera di giovani attori che permette di cogliere in tutta la sua forza lo specifico del linguaggio teatrale.
Il cinema
Al cinema sono dedicate numerose schede di approfondimento poste lungo le unità letterarie.
La didattica multimediale della letteratura
Oltre il libro di carta
L'Esperienza della letteratura è un'opera in cui il tradizionale percorso su carta
si integra organicamente con una amplissima serie di strumenti multimediali per l'insegnamento e l'apprendimento.
Evidenziate da icone collocate nelle pagine del libro ed anche chiaramente segnalate negli indici, le principali dotazioni multimediali sono:
• videolezioni: oltre 40 videolezioni di Romano Luperini e Pietro Cataldi su autori, epoche e testi significativi
• video, filmati che aprono alla storia, alla cultura, al cinema, oppure interventi di famosi critici su autori, opere, movimenti
• testi attivi che consentono la "navigazione" all'interno di un testo letterario e l'analisi, grazie a una efficace interfaccia grafica, dei suoi principali elementi costitutivi: metrica, sintassi, figure retoriche, ecc
• immagini attive, circa 15 analisi interattive di opere d'arte presenti nell'opera
• mappe di ripasso e recupero per gli studenti con difficoltà di apprendimento o non madrelingua
• testi in scena di brani teatrali antologizzati, fra i quali La mandragola, La tempesta, Macbeth, Tartufo, La Locandiera, Mirra, Adelchi, Enrico IV, Aspettando Godot; le messe in scena sono state appositamente realizzate per la casa editrice Palumbo e sono accompagnate, nella guida, da schede didattiche
• ulteriori testi letterari e schede di approfondimento
• unità supplementari scaricabili dalla rete: unità di teatro e unità interdisciplinari e tematiche
I materiali multimediali legati alle pagine del libro sono proposti ai docenti tramite un DVD-rom contenente le pagine del libro in pdf e le espansioni. Gli studenti possono fruirli attingendo alla sezione Webook dell'opera sul sito della casa editrice.
Studiare con successo: lingua, scrittura, preparazione autonoma
Ciascun volume dell'opera è affiancato da un quaderno operativo per gli studenti:
Studiare con successo.
Nei quaderni sono presenti:
• laboratori per il recupero e il consolidamento delle competenze linguistiche
• laboratori per sviluppare le abilità di comunicazione, metodo di studio, scrittura scolastica e professionale
• laboratori per la preparazione alle prove dell'esame di stato
• materiali per l'orientamento
Inoltre, schede di esercitazioni di ripasso e recupero con cui gli studenti possono verificare la propria preparazione sulle unità letterarie.
Moltissimi esercizi su carta sono disponibili anche in modalità interattiva, con autocorrezione, per permettere agli studenti di saggiare in autonomia la propria preparazione.
L'adozione dell'opera consente l'accesso a Prometeo (Sistema Didattico Integrato Multimediale). Prometeo è insieme un vasto database, in cui sono ospitati tutti i contributi didattici prodotti dalla casa editrice Palumbo in oltre vent'anni d'attività (collane di audiovisivi didattici, videolezioni, registrazioni di conferenze, tutti i materiali on line dei webook, tutti i numeri delle riviste «Allegoria» e «Chichibìo», ecc.), e uno strumento informatico intelligente, flessibile e di facile uso che, grazie a un potente motore di ricerca, consente di effettuare ricerche personalizzate e di organizzare i materiali scelti in lezioni didatticamente assistite e sempre integrate con il taglio metodologico e culturale del manuale. Le lezioni sono condivisibili con le classi attraverso la LIM o fruibili da parte degli alunni in uno spazio on line destinato alla classe ("classe virtuale").

Indice:
Introduzione
pag. 2 Perché leggere Dante oggi
4 1. La Commedia
4 2. Il viaggio di Dante
5 Cronologia della vita e delle opere di Dante
6 Lo stile. Dante: autore, narratore e personaggio
6 Contesti. Le coordinate spazio-temporali del viaggio
7 Contesti. Dante tra cultura classica e cristiana
8 3. Chiavi di lettura: allegoria e figura nella Commedia
9 Contesti. La concezione allegorica
10 Contesti. La concezione figurale
10 4. Metrica, lingua e stile
11 Lo stile. La metrica della Commedia: endecasillabo, terzina, rima
13 Passato e presente. Dante continua a essere il padre della lingua italiana
14 In sintesi
15 Esercizi riepilogativi
Inferno
18 Che cos'è l'Inferno
20 Entriamo nell'Inferno
21 Passato e presente. Il concetto di peccato ieri e oggi
22 La struttura dell'Inferno
23 L'Inferno canto per canto
28 Inferno I. Dante nella selva
33 Analisi e interpretazione del testo
34 Esercizi
36 Lo stile. La similitudine
36 La lingua nel tempo. Caratteristiche formali dell'italiano di Dante
37 Passato e presente. L'avidità e l'accumulo di ricchezze
38 La critica. Il primo canto dell'Inferno come chiave di lettura della Commedia
40 Inferno II. Il viaggio e la missione
45 Analisi e interpretazione del testo
47 Esercizi
48 Passato e presente. La paura e il patto tra le generazioni
49 La critica. Le guide di Dante
51 Inferno III. Gli ignavi
55 Analisi e interpretazione del testo
56 Esercizi
58 Lo stile. L'anafora
58 Lo stile. La metonimia
59 Passato e presente. Auschwitz, un altro Inferno
62 La critica. Gli ignavi e Dante
63 Inferno V. Paolo e Francesca
68 Analisi e interpretazione del testo
69 Esercizi
71 Lo stile. L'allitterazione
71 Passato e presente. La lussuria come peccato, l'amore come ossessione
73 Passato e presente. Tra fantasia e realtà
74 La critica. Il canto di Francesca o di Dante?
75 Inferno VI. Ciacco
79 Analisi e interpretazione del testo
80 Esercizi
83 Contesti. La situazione politica dell'Italia al tempo di Dante
84 La critica. Ciacco, non solo goloso
86 Inferno X. Dante, Farinata e Cavalcante
92 Analisi e interpretazione del testo
93 Esercizi
95 Passato e presente. Le passioni, la religione e il senso della laicità
96 La critica. Il canto dell'umana magnanimità
98 Inferno XIII. Pier delle Vigne
103 Analisi e interpretazione del testo
104 Esercizi
106 Lo stile. L'antitesi
106 Lo stile. La metafora
106 Passato e presente. Il suicidio e le ragioni per vivere
108 La critica. L'affinità tra Dante e Pier delle Vigne
110 Inferno XV. Brunetto Latini
115 Analisi e interpretazione del testo
116 Esercizi
118 Lo stile. Agnizione o riconoscimento
118 Passato e presente. Sodomia e omosessualità: storia di un pregiudizio culturale
120 La critica. La condanna di Brunetto
121 Inferno XXI; XXII, vv. 1-39. Diavoli e barattieri
127 Analisi e interpretazione del testo
128 Esercizi
129 Lo stile. La mimesi
129 La critica. Uno stile seriamente comico
131 Inferno XXVI. Ulisse
136 Analisi e interpretazione del testo
138 Esercizi
140 Lo stile. L'ironia
140 Lo stile. L'enjambement
140 Passato e presente. Il viaggio di Ulisse: da Omero a Dante, da Joyce a Kubrick
141 Passato e presente. I Iimiti della conoscenza
142 La critica. Il viaggio di Ulisse e il viaggio di Dante
144 Inferno XXX. Maestro Adamo e Sinone
149 Analisi e interpretazione del testo
151 Esercizi
152 Lo stile. L'iperbole
152 Passato e presente. Dalla bolgia dantesca ai reality-show
153 La critica. Un canto multiforme
154 Inferno XXXII, vv. 124-139; XXXIII. Il conte Ugolino
160 Analisi e interpretazione del testo
162 Esercizi
134 Lo stile. La domanda retorica
164 Passato e presente. La pena di morte
166 La critica. Ugolino: padre addolorato o bestiale traditore?
168 In sintesi
169 Esercizi riepilogativi
171 Prove per l'esame di Stato
Purgatorio
174 Che cos'è il Purgatorio
176 Entriamo nel Purgatorio
177 Passato e presente. I sette peccati capitali
178 La struttura del Purgatorio
179 Il Purgatorio canto per canto
183 Purgatorio I. Dante nel Purgatorio
188 Analisi e interpretazione del testo
189 Esercizi
190 Lo stile. La sinestesia
190 Lo stile. Lo stilema
190 Passato e presente. La libertà
191 La critica. Catone secondo l'interpretazione figurale di Auerbach
192 Contesti. L'invenzione del Purgatorio
194 Purgatorio III. Dante, Virgilio e i limiti della ragione
199 Analisi e interpretazione del testo
200 Esercizi
201 Lo stile. La reticenza
201 Contesti. La scomunica come strumento di potere
201 Passato e presente. Il corpo e il senso dell'identità
203 La critica. Manfredi e l'ideale imperiale di Dante
204 Purgatorio V. Tre vittime della violenza: Iacopo, Buonconte e Pia
208 Analisi e interpretazione del testo
209 Esercizi
211 Lo stile. Il chiasmo
211 Passato e presente. La morte: dalla Commedia al cinema
213 La critica. Il rapporto corpo-anima
214 Purgatorio VI. Sordello
219 Analisi e interpretazione del testo
220 Esercizi
223 Contesti. L'invettiva di Dante passo a passo
225 Lo stile. L'invettiva, l'apostrofe e l'antitesi
225 Passato e presente. Gli "anti-italiani"
226 Passato e presente. L'Italia dei poeti
230 Passato e presente. Il sentimento di patria
232 La critica. La "poesia praticabile" della Commedia
233 Purgatorio XI. Oderisi da Gubbio e la vanità della gloria terrena
238 Analisi e interpretazione del testo
240 Esercizi
241 Lo stile. Il climax
241 Lo stile. L'uso del linguaggio infantile
241 Passato e presente. La fama e il valore dell'operare umano
242 La critica. Il canto di Dante
244 Purgatorio XXIV. Bonagiunta e la definizione del "dolce stil novo"
249 Analisi e interpretazione del testo
251 Esercizi
252 Lo stile. L'antonomasia
252 Passato e presente. Il peccato di gola e lo spreco
254 La critica. Il "dolce stil novo"
255 Purgatorio XXVIII. Il Paradiso terrestre e l'incontro con Matelda
259 Analisi e interpretazione del testo
260 Esercizi
261 Lo stile. Il topos
261 Passato e presente. L'universo e la scienza
263 La critica. La misteriosa Matelda
265 Purgatorio XXX. L'apparizione di Beatrice
271 Analisi e interpretazione del testo
272 Esercizi
274 Lo stile. L'iperbato
274 Lo stile. La ripetizione
274 Lo stile. L'eufemismo
274 Contesti. L'amore tra Dante e Beatrice, dalla Vita nuova alla Commedia
275 La critica. Beatrice nella vita di Dante
277 In sintesi
278 Esercizi riepilogativi
280 Prove per l'esame di Stato
Paradiso
284 Che cos'è il Paradiso
286 Entriamo nel Paradiso
288 La struttura del Paradiso
289 Passato e presente. Il tema dell'ineffabilità
290 Il Paradìso canto per canto
295 Paradiso I. Dante in Paradiso
301 Analisi e interpretazione del testo
301 Esercizi
303 Lo stile. La perifrasi
303 Passato e presente. La necessità di "Trasumanar"
304 La critica. Il Paradiso e la difficoltà di comprendere
306 Paradiso III. Le beatitudini delle anime del Paradiso: Piccarda
311 Analisi e interpretazione del testo
312 Esercizi
313 Lo stile. I neologismi
313 Passato e presente. La violenza contro le donne
315 La critica. Il canto di Piccarda
317 Paradiso XI. San Francesco
322 Analisi e interpretazione del testo
324 Esercizi
325 Lo stile. L'anastrofe
325 Passato e presente. Troppa ricchezza, troppi poveri
326 La critica. Francesco d'Assisi nella Commedia
328 Paradiso XV. Cacciaguida: la Firenze antica
334 Analisi e interpretazione del testo
335 Esercizi
336 Passato e presente. Il trionfo delle apparenze
337 La critica. Il destino di Dante o dell'umanità?
338 Paradiso XVII. Cacciaguida: la profezia dell'esilio
343 Analisi e interpretazione del testo
345 Esercizi
347 Lo stile. I latinismi
347 Passato e presente. Il dolore dell'esilio
349 La critica. La duplice dimensione del "cammino" di Dante
350 Paradiso XXX. Nell'Empireo
356 Analisi e interpretazione del testo
357 Esercizi
359 Lo stile. La replicazione
359 Passato e presente. La rosa
361 La critica. La complessità e la bellezza del canto XXX
363 Paradiso XXXIII. La visione di Dio
368 Analisi e interpretazione del testo
369 Esercizi
371 Lo stile. L'ossimoro e il paradosso
371 Passato e presente. L'infinito
372 La critica. I versi finali della Commedia
374 In sintesi
375 Esercizi riepilogativi
378 Prove per l'esame di Stato
381 Glossario


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,