L'età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo

BUONE CONDIZIONI


TITOLO/DENOMINAZIONE:
L'età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo
BUONE CONDIZIONI
PREZZO : EUR 27,00€

CODICE :
ISBN 8886156022
EAN 9788886156028

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: , , Contributi di: , , , , , , , , , , , , , , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
Gli Studi, 2

ANNO:
1993

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
488 pagine
Rilegato in tela con sovracoperta
cm 17,5 x 24,5 x 3,3
gr 1125

NOTE:
VOLUME IN BUONE CONDIZIONI

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
Non ne sappiamo ancora abbastanza per scrivere una storia a tutto campo del periodo visconteo: un'età affascinante e contraddittoria, ricca di promesse e di sviluppi e insieme drammatica e non priva di dolorosi ritorni. I saggi qui riuniti - dedicati da allievi, amici, collaboratori a Gigliola Soldi Rondinini - tutti condotti su fonti inedite o "rilette" secondo nuovi interessi o nuove prospettive di ricerca, propongono da angolature diverse tasselli di quell'insieme di esperienze, tentativi, smacchi anche, che caratterizzarono il dominio visconteo: analisi di offici, magistrature, istituzioni che si avviano lentamente e faticosamente ad assumere una loro propria identità e a porre le basi di uno "Stato" regionale, ma anche ricostruzione del modo di operare - e di "governare" - in una città, Genova, più volte conquistata e altrettante perduta, e tuttavia tappa essenziale per l'economia milanese e lombarda. E poi storia del territorio, del modo e delle forme in cui la società si articola nello spazio: ad un borgo quale Voghera, bloccato nello sviluppo secolare dalla crisi demografica e dalle vicende belliche del secondo Trecento, si contrappone la fioritura di tanti borghi del Milanese, che proprio nel periodo più difficile sembrano saper cogliere occasioni propizie di crescita. In città, l'articolazione della società e dello spazio si fa ancora più complessa e minuta: la dialettica tra organi cittadini e volontà signorile si riflette nella gestione dei beni comunali, la sorte di un insediamento suburbano si lega alle vicende di una famiglia, una confraternita a base parrocchiale offre occasioni inedite di affermazione sociale per un gruppo familiare in ascesa, mentre i testamenti ritrovati nei registri di un notaio consentono di spiare nel vissuto quotidiano, nelle paure e preoccupazioni della morte. Infine le riletture: documenti - e frammenti di storia - poco conosciuti o inediti o travisati o manipolati vengono riproposti, per illuminare le lotte tra fazioni in una città del dominio, per ricostruire una vicenda giudiziaria e modi di indagine sorprendenti, per rettificare tradizioni storiografiche consolidate, per presentare materiale documentario ancora tutto da studiare.

Indice:
pag. 1 I. LE STRUTTURE DELLA SIGNORIA
3 Un bilancio di Giovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano, di Patrizia Mainoni
27 Il capitano di giustizia durante la prima metà del Quattrocento, di Marina Spinelli
35 Per la storia delle milizie viscontee: i famigliari armigeri di Filippo Maria Visconti, di Maria Nadia Covini
65 Le istituzioni ducali dello "Stato di Genova" durante la signoria di Filippo Maria Visconti, di Riccardo Musso
113 I decreti visconteo-sforzeschi sul trasporto dei grani (dal codice 1230 della Biblioteca Trivulziana), di Marco Lunari
131 II. SPAZIO E SOCIETÀ
133 "Voghera oppidum nunc opulentissimum". Per la storia di Voghera dal X alla fine del XIV secolo, di Laura De Angelis Cappabianca
199 Una comunità familiare nel suburbio milanese: le Cascine Biffi-Bulgaroni, di Enrica Salvatori
217 I beni comunali a Milano ed alcuni esempi della loro amministrazione fra Tre e Quattrocento, di Eleonora Saita
269 Gerarchie insediative e distrettuazione rurale nella Lombardia del secolo XIV, di Luisa Chiappa Mauri
303 Solidarietà vicinale e parentele a Milano: le scole di S. Giovanni sul Muro a Porta Vercellina, di Marina Gazzini
331 Indagine sui testamenti milanesi del primo Quattrocento (notaio Ambrogio Spanzotta), di Sara Fasoli
355 III. RILETTURE E PROPOSTE
357 Note sull'arcivescovo Ruffino (1295-1296): il successore poco conosciuto di Ottone Visconti, di Roberto Perelli Cippo
365 Tra Bergamo e Romano nell'autunno del 1321, di Gianluca Battioni
393 Abbondiolo de Asinago notaio in Como. I cartulari di un professionista della prima metà del Trecento, di Liliana Martinelli Perelli
407 "In capo del mondo". Sei lettere mercantili da Bergamo alla fine del Trecento, di Luciana Frangioni
417 Il monastero bresciano di S. Giulia sullo scorcio dell'età viscontea: tra crisi e rinnovamento, di Maria Bettelli Bergamaschi
443 "Donec habuero lignam ego vollo procurare pro offitio Sancti Ambrosii". Una sommossa popolare in difesa del rito ambrosiano a metà del XV secolo, di Cristina Belloni
467 Indice dei nomi e dei luoghi


ARGOMENTO: , , , , , , , , , ,
GENERE: , ,