Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell'esegesi patristica

PREZZO : EUR 36,00€
CODICE: ISBN 8879611100 EAN 9788879611107
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 23
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell'esegesi patristica

PREZZO : EUR 36,00€

CODICE :
ISBN 8879611100
EAN 9788879611107

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 23

ANNO:
2012

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
392 pagine
Brossura
cm 16,5 x 24 x 1,8
gr 625

NOTE:
Ristampa della prima edizione (1985)
 

DESCRIZIONE:

Indice:
pag. 7 Premessa
9 I. LA SACRA SCRITTURA NELLA CHIESA DEI PRIMI DUE SECOLI
10 1. Giudei e greci fra letteralismo e allegorismo
10 1.1. Esegesi giudaica
13 1.2. greca
16 1.3. giudeoellenistica
19 2. Il vecchio Testamento negli scrittori d'età apostolica e subapostolica
19 2.1. Utilizzazione e interpretazione del VT nel NT
25 2.2. Il VT in Clemente, Ignazio, Ps. Barnaba
29 3. Interpretazione gnostica della Sacra Scrittura
29 3.1. Interpretazione del VT
33 3.2. Interpretazione del NT
37 4. Polemica antigiudaica e antipagana
37 4.1. Giustino
39 4.2. Ireneo
45 4.3. Tertulliano
47 4.4. Teofilo. Caratteri dell'esegesi asiatica
49 5. Omelie pasquali
49 5.1. Omelia di Melitone e In sanctum Pascha
51 5.2. Origene. Omelie pasquali del IV e V secolo
53 6. Ippolito
53 6.1. Caratteri delle sue opere esegetiche
55 6.2. Analisi dei commentari
59 6.3. Tecnica esegetica
65 II. LA SACRA SCRITTURA IN AMBIENTE ALESSANDRINO
66 1. Clemente
66 1.1. Principi di ermeneutica
69 1.2. Vari tipi di interpretazione del VT e del NT
73 2. Origene
73 2.1. Carattere della sua esegesi. L'approccio filologico
78 2.2. Principi di ermeneutica
84 2.3. Vari tipi d'interpretazione
88 2.4. Interpretazione del VT
93 2.5. Interpretazione del NT
96 2.6. Origene e Giulio Africano
99 3. Diffusione dell'esegesi alessandrina
99 3.1. La Cohortatio ps. giustinianea. Dionigi
102 3.2. Eustazio e la pitonessa
105 3.3. Metodio
109 III. ATTIVITÀ ESEGETICA IN ORIENTE DAL IV ALLA METÀ DEL V SECOLO
113 1. Eusebio
113 1.1. Principi di ermeneutica
116 1.2. Analisi dei commentari
124 2. Esegesi siropalestinese del IV secolo. Alle origini della Scuola di Antiochia
124 2.1. Origine della Scuola di Antiochia
125 2.2. Acacio
127 2.3. Eusebio di Emesa
130 2.4. Apollinare
133 2.5. Efrem
135 3. L'esegesi dei Cappadoci
135 3.1. Teodoro di Eraclea e Asterio il Sofista
140 3.2. Basilio
145 3.3. Gregorio di Nissa: principi di ermeneutica
149 3.4. Analisi dei commentari
156 4. Esegesi antiochena
156 4.1. Caratteri generali
159 4.2. Diodoro
167 4.3. Teodoro: interpretazione del VT
174 4.4. Fondamenti dottrinali
177 4.5. Interpretazione del NT
180 4.6. Giovanni Crisostomo
188 4.7. Severiano
190 4.8. Teodoreto
201 5. Esegesi alessandrina
201 5.1. Caratteri generali. Atanasio
204 5.2. Didimo: principi di ermeneutica
208 5.3. Analisi dei commentari
216 5.4. Cirillo: interpretazione del NT
226 5.6. Esichio
231 IV. ATTIVITÀ ESEGETICA IN OCCIDENTE DA CIPRIANO AD AGOSTINO
231 1. Dal III al IV secolo
231 1.1. Cipriano, Novaziano, Ps. Cipriano
234 1.2. Caratteri dell'esegesi del IV secolo
237 2. Esegesi di tendenza letterale
237 2.1. Fortuna di Paolo
239 2.2. Mario Vittorino
241 2.3. Ambrosiaster
245 2.4. Pelagio e l'Anonimo di Budapest
248 2.5. Giuliano di Eclano
254 3. Esegesi di tendenza allegorica
254 3.1. Ilario
264 3.2. Gregorio di Elvira
268 3.3. Zenone
271 3.4. Ambrogio
280 3.5. Cromazio
284 3.6. Rufino e l'interpretazione di Gen. 49
287 3.7. Aponio
289 4. Ticonio e l'interpretazione dell'Apocalissi
289 4.1. Il Liber regularum
292 4.2. L'Apocalissi nel II e III sec.
295 4.3. Vittorino di Pettau
297 4.4. Girolamo. Ticonio
300 4.5. L'Apocalissi in Occidente nel VI secolo
303 4.6. In Oriente: Ecumenio e Andrea di Cesarea
306 5. Esegesi ariana della Sacra Scrittura
306 5.1. Il presunto letteralismo di Ario
309 5.2. Fortuna di Giobbe: Giuliano e l'Anonymus in Iob
313 5.3. Interpretazione dei Vangeli
316 5.4. L'Opus imperfectum in Mathaeum
321 6. Girolamo
321 6.1. I primi commentari
324 6.2. Interessi filologici e antiquari
327 6.3. I Profeti minori
332 6.4. I Vangeli
334 6.5. I Progeti maggiori
338 7. Agostino
338 7.1. Il De doctrina christiana
341 7.2. Genesi 1-3
345 7.3. Sermones sul VT
348 7.4. En. In Psalmos
351 7.5. I Vangeli
355 Conclusione
361 Bibliografia, Indici


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,