Letteratura italiana delle origini - LIBRO + WEB

Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea
DISCRETE CONDIZIONI

PREZZO : EUR 13,50€
CODICE: ISBN 8880209876 EAN 9788880209874
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: , , ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Letteratura italiana delle origini - LIBRO + WEB
Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea DISCRETE CONDIZIONI
PREZZO : EUR 13,50€

CODICE :
ISBN 8880209876
EAN 9788880209874

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
2014

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
256 pagine
Brossura
cm 19,5 x 26,5 x 1
gr 390

NOTE:
VOLUME IN DISCRETE CONDIZIONI
Per il primo biennio della scuola secondaria di 2° grado secondo i nuovi programmi

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Una delle novità introdotte dalla Riforma delle Superiori riguarda lo studio della Letteratura nel primo biennio: "Alla fine del primo biennio si porranno le basi per lo studio storico della nostra letteratura, tracciando un quadro, agganciato ad alcune letture di testi, dell'ambiente culturale che vide sorgere le prime importanti espressioni letterarie italiane: la letteratura religiosa, i siciliani, i siculo-toscani". La letteratura italiana delle origini assolve a questo, con un'opera che si presenta in versione mista (Libro + Web), in cui la parte cartacea e quella multimediale si integrano proficuamente.
L'apparato degli esercizi, sia quello relativo ai singoli testi, sia quello relativo ai contenuti dei capitoli (declinato per Conoscenze, Capacità, Competenze), consente agli insegnanti di monitorare efficacemente i livelli di apprendimento.
Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.
All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:
- contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
- testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
- contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
- contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.

Indice:
parte I. La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee
Capitolo I. Società feudale e Medioevo latino
pag. 4 1. Le parole-chiave: Medioevo e feudalesimo; Medioevo latino e letterature romanze
7 2. Il tempo, i luoghi e il problema della nascita della civiltà europea
10 3. I centri della produzione culturale, gli intellettuali, la scrittura
13 4. Il tempo e lo spazio; l'interpretazione simbolica della natura e quella allegorica della storia
18 5. I "fondatori" del Medioevo latino
20 6. Le altre culture: l'influenza araba
21 7. La letteratura in latino
Capitolo II. L'affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature europee
28 1. Dal latino parlato alle lingue romanze
31 2. I primi documenti di volgare italiano
33 3. Le date e i luoghi: la nascita delle letterature europee e l'egemonia francese
34 4. Realtà, ideologia e immaginario nella società cortese: una nuova concezione della donna e dell'amore
36 5. Autori, pubblico e generi letterari: il modello francese
37 6. L'epica francese e la Chanson de Roland
41 7. Il concetto di "cortesia" e le premesse teoriche del romanzo cortese e della lirica d'amore: Andrea Cappellano
44 8. ll romanzo cortese e l'"avventura"
45 9. Lancelot e gli altri romanzi di Chrétien de Troyes
50 10. La poesia lirica provenzale
55 11. Gli altri generi letterari in Francia. Il poema allegorico e il Roman de la Rose
56 12. La letteratura francese e provenzale in Italia
56 13. Il Poema del mio Cid e la letteratura nella penisola iberica
57 14. La letteratura inglese e quella tedesca sino alla metà del secolo XIII
Parte II. La letteratura italiana nell'età dei comuni (1226-1310)
Capitolo I. L'affermazione della civiltà comunale: i rapporti sociali e l'immaginario, gli intellettuali e l'organizzazione della cultura
64 1. Il tempo e i luoghi
65 2. Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile
68 3. Città e campagna nel Trecento
73 4. L'organizzazione della cultura nella città comunale: l'università
74 5. Una nuova idea dello spazio e del tempo, l'esigenza di una nuova educazione e la nascita delle scuole cittadine
76 6. I nuovi intellettuali
77 7. L'uso del volgare e il pubblico, la scrittura e il libro
78 8. La cultura filosofica: la Scolastica
78 9. La letteratura, le poetiche, gli stili
79 10. Il volgare, i generi letterari, il pubblico
Capitolo II. La letteratura religiosa: la poesia narrativa e didattica e la poesia lirica e drammatica
84 1. I movimenti religiosi nel XIII secolo
85 2. Gli ordini mendicanti: domenicani e francescani
87 3. I generi e le aree geografiche
87 4. Il poemetto didattico
90 5. La lauda
90 6. Francesco d'Assisi: un mondo e una poesia nuovi
97 7. Le interpretazioni di Francesco d'Assisi
101 8. Il misticismo esasperato e aggressivo di Jacopone da Todi
Capitolo III. La poesia lirica dalla Scuola siciliana allo Stil novo
120 1. La Scuola siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali
121 2. Le strutture metriche e la lingua: la ricezione e il conflitto delle interpretazioni
124 3. Giacomo da Lentini
128 4. Gli altri Siciliani e il Contrasto di Cielo d'Alcamo
134 5. I rimatori siculo-toscani e Guittone d'Arezzo
140 6. Il "Dolce stil novo"
144 7. Guido Guinizzelli, il "padre" degli stilnovisti
151 8. Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti
161 9. Gli altri stilnovisti e Cino da Pistoia
Capitolo IV. La poesia "comica"
166 1. I luoghi e il tempo; i temi e le forme
168 2. L'iniziatore, Rustico Filippi, e altri autori "comici"
171 3. Cecco Angiolieri
178 4. Folgòre da San Gimignano
Capitolo V. La prosa: la retorica, le cronache di città e di viaggi
186 1. La mappa della poesia e quella della prosa nel Duecento; i tempi e i luoghi
188 2. L'importanza dei volgarizzamenti
189 3. La storiografia e la nascita delle cronache
190 4. Dino Compagni
192 5. Le cronache di viaggio e Il Milione di Marco Polo
Capitolo VI. La prosa: la narrativa e la novellistica
210 1. Le origini della narrativa
210 2. Dagli exempla alla novella
212 3. Alle origini della novella: il Libro dei Sette Savi e Fiori e vita di filosafi e d'altri savi e d'imperadori
213 4. Il pubblico, la lingua e lo stile della novella: il Novellino


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,