L'Explanatio psalmorum XII di Ambrogio: una proposta di lettura unitaria

Analisi tematica, contenuto teologico e contesto ecclesiale

PREZZO : EUR 75,00€
CODICE: ISBN 8879611135 EAN 9788879611138
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Prefazione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 105
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
L'Explanatio psalmorum XII di Ambrogio: una proposta di lettura unitaria
Analisi tematica, contenuto teologico e contesto ecclesiale
PREZZO : EUR 75,00€

CODICE :
ISBN 8879611135
EAN 9788879611138

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Prefazione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 105

ANNO:
2007

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
2 volumi
500 + 458 pagine
Brossura

DESCRIZIONE:

Indice:
Tomo I
pag. 7 Prefazione di Cesare Pasini
9 Ringraziamenti
11 Avvertenze e abbreviazioni
13 Introduzione generale
Parte Prima: ANALISI LETTERARIA E TEMATICA DELLE SINGOLE EXPLANATIONES
27 L'Explanatio Psalmi I
27 1. Introduzione
28 2. Il prologo (ExPs 1,1-12)
28 2.1. Il prologo di Ambrogio: sintesi contenutistica
34 2.2. Il prologo di Basilio: sintesi contenutistica
37 2.3. Analisi tematica del prologo ambrosiano
47 2.4. Studio di alcuni passi significativi per il confronto Ambrogio-Basilio
62 2.5. Conclusioni e transizioni
65 3. L'esegesi ambrosiana del Salmo I
67 3.1. La struttura letteraria e tematica di ExPs 1,13-58
70 3.1.1. Parte introduttiva: gli exordia psalmi (cc. 13-20)
75 3.1.2. La parte esegetica centrale (cc. 21-56)
76 3.1.2.1. Il beatus vir, lontano dal peccato e assiduo alla meditatio legis (cc. 20-34)
88 3.1.2.2. Il beatus vir imitator domini Iesu contro le tentazioni e fecondo di frutti spirituali (cc. 35-43)
92 3.1.2.3. Il destino degli impii, tra giudizio ed escatologia
100 3.1.3. La parte conclusiva (cc. 57-58)
102 3.1.4. Lo sguardo d'insieme
110 3.2. Note di commento
111 3.2.1. La figura del beatus vir, punto di avvio di un'esegesi a più livelli
113 3.2.2. Il rapporto con Basilio e Origene
123 3.2.3. Spunti di contestualizzazione e conclusione
127 L'Explanatio Psalmi XXXV
127 1. Introduzione
128 2. La struttura letteraria e tematica
130 2.1. La parte introduttiva: l'ordo, il finis e il titulus psalmi (cc. 1-5)
137 2.2. La parte esegetica centrale: l'analisi della series psalmi (cc. 6-27)
139 2.2.1. La descrizione della iniusti vita (cc. 6-17)
148 2.2.2. Il valore dei sacramenta divinae cognitionis per la lotta contro l'iniustitia (cc. 18-22)
154 2.2.3. La duplice preghiera per la liberazione dei giusti dall'iniustorum consortio (c. 23) e per il loro mantenimento nella iustitiae statio (cc. 24-27)
158 2.3. La conclusione dell'esegesi e dell'Explanatio (cc. 28-29)
160 2.4. Sguardo d'insieme
166 3. Note di commento
167 3.1. La figura dell'iniustus ed il suo valore teologico
170 3.2. La virtus prophetica "polivalente" del Salmo
172 3.3. L'originalità e il Sitz im Leben dell'Explanatio Psalmi XXXV
177 L'Explanatio Psalmi XXXVI
177 1. Introduzione
178 2. La struttura letteraria e tematica
179 2.1. La parte introduttiva (cc. 1-3): exordium e caratteristiche del Salmo 36
183 2.2. L'esegesi del Salmo 36: introduzione e prima parte (cc. 4-63)
187 2.2.1. Il primum medicamentum iustitiae: la subiectio a Cristo come cura per l'invidia e rinnovamento dei mores (cc. 4-16)
195 2.2.2. Non cum una passione luctamen est: le lotte dello iustus contro ira e indignatio e gli insegnamenti di mansuetudo e simplicitas (cc. 17-30)
203 2.2.3. I praemia mansuetudinis (1): la protezione dalle iniuriae acceptae (cc. 31-46)
213 2.2.4. I praemia mansuetudinis (2): l'aiuto divino per evitare ogni labes criminis (cc. 47-62)
222 2.3. Recapitulatio e transitio: l'esito dell'institutio iusti mediante le morales disciplinae come nuova capacità di conoscenza, giudizio e affectus (cc. 63-64)
226 2.4. L'esegesi del Salmo 36: parte seconda e conclusione (cc. 64-83)
228 2.4.1. Il possesso interiore della giustizia e della lex dei da parte dello iustus che si conforma ai mandata domini (cc. 64-69)
232 2.4.2. Il destino escatologico di giusti ed empi rivelato allo iustus, capace di comprendere i motus divini sacramenti (cc. 70-80)
238 2.4.3. Conclusione: spes resurrectionis, fides conversionis e gratia dilectionis come caratteri distintivi e duraturi dello iustus (cc. 81-83)
239 2.5. Sguardo d'insieme
251 3. Note di commento
251 3.1. La figura unificante dello iustus uomo radicato nel battesimo e proteso verso l'eschaton
257 3.2. L'Explanatio psalmi XXXVI e le cinque Homiliae in Psalmum XXXVI di Origene
275 3.3. Il Sitz im Leben dell'Explanatio psalmi XXXVI
277 L'Explanatio Psalmi XXXVII
277 1. Introduzione
277 2. La struttura letteraria e tematica
279 2.1. Il capitolo di apertura (c. 1)
281 2.2. L'analisi del titulus psalmi
291 2.3. La parte esegetica centrale
294 2.3.1. Il desiderio della penitenza per la colpa commessa (offerre se ad poenam: cc. 14-19)
297 2.3.2. Il cammino della purificazione (obpropria perferre iniuriasque subire: cc. 20-41)
309 2.3.3. La fermezza davanti all'accusa dei nemici (nec commoveri, si quis ei peccati sui crimen obiciat: cc. 42-55)
316 2.4. La conclusione dell'esegesi salmica e dell'Explanatio (cc. 56-59)
319 2.5. Sguardo d'insieme
324 3. Note di commento
324 3.1. La paenitentia: una realtà complessa
327 3.2. I modi della penitenza: dalla caro mortis alla stola gloriae attraverso la imitatio Christi
330 3.3. Questioni delle fonti e circumstantiae orationis
335 L'Explanatio Psalmi XXXVIII
335 1. Introduzione
335 2. La struttura letteraria e tematica
337 2.1. La parte introduttiva: carattere e circumstantiae del Salmo (cc. 1-2)
340 2.2. L'esegesi del Salmo 38 (cc. 2-39)
342 2.2.1. Dalla temptatio all'amore per i nemici, grazie alla meditatio del verbum dei (cc. 2-13)
349 2.2.2. Dalla sofferenza per il dolor renovatus alla domanda sul finis hominis grazie all'ardor divinae cognitionis (cc. 14-22)
357 2.2.3. La sequela Christi come ambulare in imagine (cc. 23-29)
363 2.2.4. La patientia come modo della poenitentia: conclusione dell'Explanatio (cc. 30-39)
371 2.3. Sguardo d'insieme
377 3. Note di commento
377 3.1. La forma patientiae in riferimento al cammino di perfezione del credente
380 3.2. Paenitentia patientiam quaerit: la patientia nel quadro della penitenza
383 3.3. L'originalità dell'Explanatio psalmi XXXVIII in rapporto alle Homiliae origeniane sul Salmo 38
389 3.4. I destinatari e collocazione temporale
393 L'Explanatio Psalmi XXXIX
393 1. Introduzione
393 2. La struttura letteraria e tematica
395 2.1. La sezione introduttiva (c. 1)
397 2.2. L'esegesi "selettiva" del salmo (cc. 2-26)
399 2.2.1. Expectans expectavi dominum: l'attesa del verus Iesus (cc. 2-9)
405 2.2.2. Quando igitur verus advenit?: la venuta di Cristo cum evangeli munere e il rinnovamento della caro (cc. 10-21)
414 2.2.3. Legem tuam in medio cordis mei: l'opera di Cristo come gentilis populi congregator (cc. 22-26)
418 2.3. La parte conclusiva (c. 27)
419 2.4. Sguardo d'insieme
425 3. Note di commento
425 3.1. Il carattere profetico del Salmo 39 e l'utilizzo "mirato" degli excursus veterotestamentari
438 3.2. I tratti fondamentali della figura di Cristo nell'Explanatio Psalmi XXXIX
431 3.3. L'opera della salvezza: dal lacus miseriae al flumen spiritale
433 3.4. Le fonti preambrosiane, i destinatari e la collocazione temporale
435 L'Explanatio Psalmi XL
435 1. Introduzione
435 2. La struttura letteraria e tematica
437 2.1. Parte introduttiva: inquadramento del Salmo e analisi del titulus (c. 1)
439 2.2. La sezione esegetica (cc. 2-36)
441 2.2.1. La paupertas Christi, chiave per la comprensione della fede (cc. 2-14)
451 2.2.2. L'appalesarsi del sacramentum passionis e la profeticità del Salmo (cc. 15-33)
464 2.2.3. L'"apertura" sulla maiestas salvatoris (cc. 34-36)
466 2.3. La parte conclusiva: il Salmo 40 e la struttura del Salterio (cc. 37-41)
468 2.4. Sguardo d'insieme
471 3. Note di commento
472 3.1. La necessaria e impegnativa comprensione della paupertas Christi
476 3.2. Il sacramentum passionis salvatoris nella lettura del Salmo 40
480 3.3. Esegesi e "meta-esegesi": Giuda e il permanente valore profetico del Salmo 40
483 3.4. Questioni relative alle fonti, ai destinatari, alla collocazione temporale
490 3.5. L'ipotesi di contiguità tra le explanationes dei Salmi 35-40
Tomo II
497 L'Explanatio Psalmi XLIII
497 1. Introduzione
498 2. La struttura letteraria e tematica
499 2.1. Parte iniziale: argumentum del Salmo 43 e analisi del titulus (cc. 1-3)
504 2.2. L'esegesi del Salmo 43 (cc. 4-96)
508 2.2.1. L'opus Christi come fondamento del certamen del cristiano (cc. 4-24)
520 2.2.2. Il combattimento spirituale come occasione di crescita nella fede (cc. 25-41)
529 2.2.3. L'intellectus spiritalis: via alla salvezza e discrimine tra Israele e i Gentili (cc. 42-68)
542 2.2.4. La humilitas Christi, salvezza per la caro humiliata nel locus afflctationis (cc. 69-80)
551 2.2.5. Il turbamento degli iusti e la dispositio di Cristo per la loro salvezza (cc. 81-88)
556 2.2.6. La gloria passionis contemplata e la dilatatio cordis donata da Cristo (cc. 89-96)
559 2.3. Sguardo d'insieme
566 3. Note di commento
566 3.1. I multa et gravia certamina del cristiano
574 3.2. L'intellectus spiritalis e il suo ruolo sintetico rispetto alla vita cristiana
578 3.3. La contemplazione della caro Christi come vertice del cammino cristiano e ultima testimonianza della fede cristocentrica di Ambrogio
583 3.4. Questioni relative alle fonti, ai destinatari, alla collocazione temporale
589 L'Explanatio Psalmi XLV
589 1. Introduzione
589 2. La struttura letteraria e tematica
590 2.1. Parte introduttiva: titulus e caratteri fondamentali del Salmo 45 (cc. 1-6)
597 2.2. Parte esegetica (cc. 7-25)
600 2.2.1. Dio come refugium et auditor. La Pasqua di Cristo come salvezza per i credenti e distruzione delle adversarie potestates (cc. 7-15)
607 2.2.2. L'effetto della vox Christi: la conversione dei pagani e la caduta dei regna peccati, il prodigium della pace esteriore e interiore (cc. 16-22)
611 2.2.3. Conclusione: la fine delle perturbationes e la gloria del Signore inter gentes (cc. 23-25)
613 2.3. Sguardo d'insieme
618 3. Note di commento
619 3.1. Il contenuto degli occulta mysteria: la comunione con Cristo nell'"oggi" del tempo postpasquale
623 3.2. Il desiderio della verità, chiave di accesso agli occulta mysteria
626 3.3. Le fonti e le circumstantiae orationis
633 L'Explanatio Psalmi XLVII
633 1. Introduzione
633 2. La struttura letteraria e tematica
634 2.1. Parte introduttiva: titulus e "collocazione concettuale" del Salmo 47 (cc. 1-2)
637 2.2. La parte esegetica centrale (cc. 3-18)
640 2.2.1. La grandezza di Dio e la gioia per la redenzione dei socii diaboli (cc. 3-6)
644 2.2.2. I boni reges che sanno governare innanzitutto le loro passioni (cc. 7-14)
652 2.2.3. Cristo misericordia dei nel templum della sua caro (cc. 15-18)
655 2.3. La parte conclusiva (cc. 19-25)
662 2.4. Sguardo d'insieme
669 3. Note di commento
675 3.2. La Chiesa, "spazio teologico" della gioia pasquale e dell"'accadere" della redenzione
675 3.2. La lunga e complessa gestazione del Christus perfectus da parte dei battezzati
680 3.3. Le fonti e le circumstantiae orationis
687 L'Explanatio Psalmi XLVIII
687 1. Introduzione
687 2. La struttura letteraria e tematica
689 2.1. Parte introduttiva: sensus e contestualizzazione del Salmo 48 (cc. 1-2)
691 2.2. Parte esegetica (cc. 3-27)
694 2.2.1. La duplice e continua vocatio ecclesiale alla salvezza e alla sapienza spirituale (cc. 3-7)
698 2.2.2. Il timore per l'iniquitas calcanei come radice del peccato e il suo superamento (cc. 8-12)
701 2.2.3. La "sufficienza redentiva" del sacrificio di Cristo e le sue conseguenze per il fedele
708 2.2.4. Il destino vuoto di chi rifiuta di essere imago dei per vivere similis iumentis (cc. 20-27)
713 2.3. Sguardo d'insieme
719 3. Note di commento
719 3.1. La vocatio da parte di Cristo come realtà complessa e composita
723 3.2. Il pretium redemptionis pagato da Cristo, fondamento di una nuova moralità
728 3.3. Un Salmo contro il pericolo dello "svuotamento" del battesimo ricevuto
732 3.4. La valutazione delle fonti preambrosiane
737 3.5. Le circumstantiae orationis
739 L'Explanatio Psalmi LXI
739 1. Introduzione
742 2. La struttura letteraria e tematica
744 2.1. Analisi del titulus e caratterizzazione del Salmo (cc. 1-3)
746 2.2. La parte esegetica centrale (cc. 4-32)
749 2.2.1. L'esegesi cristologica dei vv. 2-5, voce di Christus loquens (cc. 4-15)
760 2.2.2. L'esegesi morale dei vv. 2-7: la passio Christi che continua nella vicenda dei santi (cc. 16-27)
768 2.2.3. La chiamata di Cristo alla subiectio: vittoria sulle tentazioni (cc. 28-32)
772 2.3. La parte conclusiva (cc. 33-35)
774 2.4. Sguardo d'insieme
783 3. Note di commento
783 3.1. Il valore dell'anima Christi per la cristologia dell'ExPs 61
789 3.2. I tratti dell'imitatio christi compiuta in sanctis et innocentibus e il ruolo di Graziano imperatore
793 3.3. La valutazione delle fonti preambrosiane e le circumstantiae orationis
Parte Seconda: LO SPAZIO LETTERARIO E TEOLOGICO DELLE DODICI EXPLANATIONES AMBROSIANE
799 Lo spazio letterario: il quadro di riferimento e gli elementi comuni acquisiti
799 1. Le domande-guida per il percorso da compiere
800 2. Alcuni "punti fermi" in dialogo con la parte analitica
809 Lo spazio letterario-teologico: la ricerca del "tessuto connettivo" delle Explanationes
809 1. Gli indizi letterari e tematici di interconnessione tra i testi
810 1.1. Il prologus e l'Explanatio Psalmi I
814 1.2. L'Explanatio Psalmi XXXV
817 1.3. L'Explanatio Psalmi XXXVI
821 1.4. L'Explanatio Psalmi XXXVII
824 1.5. L'Exptanatio Psalmi XXXVIII
827 1.6. L'Explanatio Psalmi XXXIX
829 1.7. L'Explanatio Psalmi XL e la sua funzione strutturale
835 1.8. L'Explanatio Psalmi XLIII e la "svolta" del secondo libro del Salterio
838 1.9. L'Explanatio Psalmi XLV
842 1.10. L'Explanatio Psalmi XLVII
845 1.11. L'Explanatio Psalmi XLVIII: una conclusione?
849 1.12. L'Explanatio Psalmi LXI: quale senso per i suoi collegamenti?
855 2. Una proposta di lettura complessiva, verso l'ipotesi di una genesi comune della raccolta omiletica
855 2.1. La valutazione sintetica dei dati raccolti
856 2.2. L'emergere di un'infrastruttura comune per le Explanationes psalmorum
864 2.3. Punti fermi e ipotesi aperte per l'origine dell'Explanatio psalmorum XII: una genesi "quasi" unitaria?
875 Lo spazio teologico: spunti di dottrina comune delle Explanationes, verso una conclusione aperta
875 1. Introduzione dalla forma letteraria alla "figura teologica"
876 2. La progressività "del" e "nel" Salterio come criterio ermeneutico principale e il ruolo di Davide, profetico e "incompiuto"
883 3. L'essenziale e persuasiva qualità cristocentrica delle Explanationes psalmorum ambrosiane
884 3.1. L'"eredità" soteriologica delle controversie ariana e apollinarista
888 3.2. Un "itinerario salmico di fede" unificato dal riferimento a Cristo
899 4. Conclusione: il cristocentrismo delle Explanationes come "garanzia" di un itinerarium fidei in forma di relazione totalizzante con il Signore Gesù
909 Epilogo
913 Bibliografia
913 1. Edizioni dell'Explanatio psalmorum XII
913 2. Collane patristiche, testo biblico e opere di autori antichi
915 3. Opere generali di consultazione e riferimento
915 4. Studi
919 Indici delle citazioni
919 A. Citazioni dalla Sacra Scrittura
928 B. Citazioni di autori antichi
929 C. Citazioni delle opere di Ambrogio
935 Indici dei nomi antichi
939 Indici dei nomi moderni
941 Indice generale


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,