Linguistica romanza II. Morfologia


PREZZO : EUR 98,00€
CODICE: ISBN 8807350122 EAN 9788807350122
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . Studi e Manuali, 6/2
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Linguistica romanza II. Morfologia

PREZZO : EUR 98,00€

CODICE :
ISBN 8807350122
EAN 9788807350122

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. Studi e Manuali, 6/2

ANNO:
1976

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
VIII-272 pagine
Brossura
cm 14 x 22 x 1,6
gr 390

NOTE:
Seconda edizione (prima edizione: 1971)

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
Questa Linguistica romanza di Heinrich Lausberg - che compare nell'edizione italiana con notevoli modifiche d'autore rispetto all'originale tedesco - ha tutte le caratteristiche per essere annoverata fra quel ristretto numero di manuali "classici", destinati a dare le basi a generazioni di studiosi: essa compendia i risultati accertati degli studi di linguistica storica romanza, inquadrandoli allo stesso tempo in una prospettiva che tien conto anche degli acquisti metodologici del moderno strutturalismo (si veda per esempio tutta la parte introduttiva sulla linguistica generale); integra la descrizione d'assieme dei fatti intercorsi nel passaggio dal latino alle lingue romanze con la documentata molteplicità delle forme e degli esiti volgari; differenzia e approfondisce, all'interno di questi ultimi, senza tuttavia frantumare il quadro generale (anzi spesso evidenziandolo per l'occhio delle numerose tavole riassuntive); permette - in virtù di tale impostazione sinottica e di una ricchissima rete di rinvii interni - di osservare tutti gli aspetti d'un determinato fenomeno e così pure i suoi molteplici rapporti con quelli circostanti.
Se si volesse caratterizzare in breve spazio il manuale del Lausberg rispetto ad altri, il primo aspetto da mettere in evidenza sarebbe quindi quello della completezza, della vista d'assieme, dell'equilibrata sintesi dei risultati; il secondo quello della sistematicità, della chiarezza didattica, della comodità di consultazione. Tali pregi vanno particolarmente sottolineati, perché sono quelli che rendono la Linguistica romanza parimenti utile, e per certi versi insostituibile, strumento di lavoro scientifico per il docente e per il discente. La funzione peculiare che le compete è quella di orientare e informare - nel senso più rigoroso dei termini - sul complesso quadro delle origini e dell'evoluzione delle lingue sorte dal latino.

Indice:
pag. VII Indice delle abbreviazioni
3 Premessa
9 I. Sostantivo
11 A) La declinazione in a del latino
12 1. Singolare
14 2. Plurale
16 3. Paradigmi
16 B) La declinazione in o del latino
16 1. Maschili
a) Singolare
b) Plurale
c) Paradigma
d) Particolarità
20 2. Femminili
22 3. Neutri
a) Singolare
b) Plurale
c) Paradigma
29 C) La declinazione consonantica del latino
30 1. Nomi di cosa e d'animale maschili e femminili
a) Corpo della parola
b) Desinenze dei casi
c) Cambio di genere
d) Paradigmi
40 2. Nomi di persona
a) Parisillabi
b) Imparisillabi
53 3. Neutri
a) Radici in -s
b) Altre radici
61 D) La declinazione in u del latino
62 1. Maschili
62 2. Femminili
a) Nomi di persona
b) Nomi di cosa
64 3. Neutri
65 E) La declinazione in e del latino
65 1. Femminili
67 2. Maschile
68 II. Aggettivo
68 A) Declinazione e mozione
68 1. La declinazione in o e a del latino
72 2. La terza declinazione del latino
79 B) Comparazione
80 1. Comparativo
86 2. Superlativo
a) Elativo
b) Superlativo relativo (proprio)
90 III. Avverbio
90 A) Formazione degli avverbi
91 1. Avverbi sintetici del latino
a) Avverbi in -ē
b) Avverbi in -ō
c) Neutri come avverbi
d) La -s avverbiale
94 2. Formazione avverbiale perifrastica
98 B) Comparazione
99 IV. Pronome
99 A) Pronomi personali
101 1. Forme toniche principali
a) Prima e seconda persona
b) La terza persona
113 2. Forme atone
a) La prima e la seconda persona
b) La terza persona
c) Cumulo di pronomi
d) Avverbi pronominali
135 B) Pronomi dimostrativi
140 C) Articolo
147 D) Pronomi interrogativi e relativi
150 E) Pronomi possessivi
152 1. Forme toniche
a) Le persone del singolare
b) Le persone del plurale
158 2. Forme atone
a) Le persone del singolare
b) Le persone del plurale
163 V. Numerali
163 A) Numeri cardinali
163 1. Da zero a 10
166 2. Da 11 a 19
169 3. Decine
172 4. Centinaia
173 5. Migliaia
173 B) Numeri ordinali
176 VI. Il verbo
188 A) Prima coniugazione: cantare
188 1. Forme del gruppo del presente
a) Indicativo presente
b) Congiuntivo presente
c) Imperativo
d) Imperfetto indicativo
e) Imperfetto congiuntivo
f) Participio presente
g) Gerundio
h) Infinito
204 2. Forme finite del gruppo del perfetto
a) Perfetto indicativo
b) Congiuntivo perfetto e futuro anteriore
c) Piuccheperfetto indicativo
d) Piuccheperfetto congiuntivo
211 3. Participio passato
212 4. Forme analitiche
a) Forme composte con l'infinito
b) Composizioni con il participio passato
228 B) Seconda coniugazione: videre
228 1. Forme del gruppo del presente
a) Indicativo presente
b) Congiuntivo presente
c) Imperativo
d) Imperfetto indicativo
e) Imperfetto congiuntivo
f) Gerundio e infinito
233 2. Forme finite del gruppo del perfetto, e participio passato
234 3. Futuro
234 C) Terza coniugazione
234 1. Forme del gruppo del presente
a) Indicativo presente
b) Congiuntivo presente
c) Imperativo
d) Imperfetto indicativo
e) Imperfetto congiuntivo
f) Gerundio e infinito
240 2. Forme finite del gruppo del perfetto
a) Perfetto indicativo
b) Altre forme finite di perfetto
249 3. Participio passato
a) Formazione debole
b) Formazione forte
252 4. Futuro
253 D) Quarta coniugazione
253 1. Forme del gruppo del presente
a) Indicativo presente
b) Congiuntivo presente
c) Imperativo
d) Imperfetto indicativo
e) Imperfetto congiuntivo
f) Gerundio e infinito
261 2. Forme finite del gruppo del perfetto
a) Perfetto indicativo
264 3. Participio passato
a) forma debole
b) forma forte
265 4. Futuro


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,