Lorenzo il magnifico

PREZZO : EUR 26,90€
CODICE: ISBN 888506796 EAN 9788885026797
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 5 -  
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Lorenzo il magnifico

PREZZO : EUR 26,90€

CODICE :
ISBN 888506796
EAN 9788885026797

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 5
 

ANNO:
1986

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
416 pagine
8 tavole in bianco e nero f.t.
Cartonato con sovracoperta
cm 16 x 24 x 3
gr 975

NOTE:
Titolo originale: Laurent le Magnifique, Librairie Arthème Fayard, 1982

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Perfetto modello del Signore italiano del Rinascimento, uomo di raffinata cultura umanistica, di straordinario e precocissimo ingegno, di rara abilità politica e diplomatica, sposati a un potere economico senza uguale in Europa, esercitato attraverso una società finanziaria a sviluppo multinazionale con la quale riesce spesso ad imporre la sua volontà ai sovrani del vecchio continente, Lorenzo de’ Medici appare in prospettiva storica non soltanto un protagonista della vita italiana della seconda metà del Quattrocento, ma anche un punto di riferimento, nell’instabile equilibrio politico di un’Italia dilaniata dall’avidità dei principi, dal nepotismo dei papi, dagli intrighi delle monarchie straniere, delle quali riesce tuttavia ad evitare l’intervento. Ma egli fu anche protettore delle arti e delle lettere, mecenate e poeta, promotore di quella splendida fioritura dell’Umanesimo e del Rinascimento all’alba dei tempi moderni: perciò fu detto il Magnifico. Il libro di Ivan Cloulas, dopo un rapido scorcio sulla bibliografia laurenziana antica e moderna – a partire dal memorabile ritratto che del Magnifico tracciò Machiavelli nelle Istorie fiorentine –, ripercorre le tappe della fortuna di Lorenzo e della famiglia de’ Medici fin dagli inizi, attraverso una ricostruzione di ampio respiro, sostenuta da una documentazione vastissima, la cui presenza tuttavia nulla toglie alla godibilità di una lettura piana e cattivante. Ne emerge un ritratto suggestivo, in cui l’immagine dell’uomo pubblico trova una nuova e più precisa definizione dall’approfondimento delle qualità più segrete del Signore di Firenze, mettendo in luce le inquietudini del politico, la profonda sensibilità del poeta, lo struggimento interiore dell’uomo.

Indice:
pag. 9 Prefazione
Parte prima - Le origini della fortuna
21 I. Una repubblica di mercanti
27 1. I Fiorentini banchieri dell'Europa: prosperità e fallimenti
27 2. L'organizzazione politica di Firenze
31 3. Rivolte sociali e trionfo dei notabili
37 II. I Medici escono dall'ombra
37 1. Una stirpe di umili origini
39 2. La fortuna di Giovanni di Bicci: finanza e politica
44 3. Firenze e il Papato: i concili di Pisa (1409) e di Costanza (1414)
47 4. Le spese dello Stato: la nuova legge fiscale del catasto (1427)
51 III. La conquista del potere
51 1. Cosimo, Lorenzo e Averardo, il triumvirato Medici
53 2. L'esilio di Cosimo
56 3. Ritorno trionfale di Cosimo (1434). Il partito Medici
59 4. Misure eccezionali e fine delle libertà pubbliche. Cosimo dè Medici controlla lo Stato
63 IV. L'oro, l'incenso e la mirra
63 1. Una residenza principesca: il palazzo di via Larga
64 2. Il simbolismo dei Re Magi
67 3. I Medici banchieri del Papato
68 4. La rete europea della banca Medici
71 5. L'arte fiorentina all'epoca di Cosimo dè Medici
75 6. La fioritura dell'Umanesimo
77 7. Il regno del pensiero greco. Marsilio Ficino e l'iniziazione alla dottrina platonica
80 8. La morte di Cosimo dè Medici
Parte seconda - L'erede
85 I. Un difficile cambiamento
85 1. Piero dè Medici e la sua famiglia
87 2. Infanzia ed educazione di Lorenzo il Magnifico
92 3. L'adolescenza di Lorenzo. Le sue missioni a Milano, Roma e Napoli
96 4. L'opposizione degli antichi notabili: Agnolo Acciaiuoli, Luca Pitti, Diotisalvi Neroni e Niccolò Soderini
98 5. L'attacco al regime Medici
100 6. La vittoria di Piero dè Medici
105 II. La stagione del piacere
105 1. I primi componimenti poetici di Lorenzo e la sua musa: Lucrezia Donati
107 2. La "brigata" di Lorenzo: poeti, uomini di fiducia e buontemponi
111 3. Il fidanzamento con Clarice Orsini
113 4. Il torneo dei vent'anni
115 5. Le nozze di Lorenzo
117 6. Lorenzo asseconda suo padre. Morte di Piero dè Medici
121 III. Il colosso dai piedi d'argilla
121 1. Lorenzo riceve il potere: quadro della congiuntura internazionale
122 2. La rivolta di Prato
123 3. Il controllo delle istituzioni: cambiamento e strapotere del Consiglio dei Cento
125 4. La banca Medici: la sua direzione generale e le sue filiali; situazione degli affari
128 5. Il commercio dell'allume pontificio
129 6. Singolari difficoltà della filiale di Londra
130 7. Fallimento della filale di Bruges
133 8. La questione di Volterra
136 9. Visita di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano
137 10. Firenze fra Napoli e Venezia
138 11. Lorenzo e il papa Sisto IV: le minacce del nepotismo pontificio
141 12. Inizio delle ostilità con il Papato. Sisto IV favorisce i Pazzi
143. 13. Lo squilibrio delle finanze dello Stato; marasma economico di Firenze; espedienti finanziari di Lorenzo
149 IV. Allori e pampini di Toscana
149 1. Lorenzo in famiglia. Poliziano e altri amici intimi
154 2. Il torneo di Giuliano dè Medici: la bella Simonetta Vespucci
159 3. Le cavalcate in campagna. Il poema campestre della "Nencia di Barberino"
162 4. I piaceri della caccia. Il poema dell'"Uccellagione"
164 5. Il gusto della farsa. Il poema satirico del "Simposio" o "I Beoni"
166 6. Il talento del narratore. Le novelle di "Giacoppo" e "Ginevra"
168 7. L'organizzazione dell'Università di Pisa
169 8. Lorenzo protettore degli umanisti. I suoi rapporti con Marsilio Ficino
170 9. Il poema dell'"Altercazione"
172 10. Lorenzo e l'"amor platonico"
175 11. Lorenzo collezionista
176 12. Lorenzo e i laboratori degli artisti
178 13. Botticelli e Leonardo da Vinci
179 14. Lorenzo e la musica
181 V. La lama del pugnale
181 1. L'assassinio del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza
182 2. L'antagonismo dei Medici e dei Pazzi
183 3. La preparazione del complotto dei Riario e dei Pazzi
189 4. L'esecuzione del complotto nella cattedrale
192 5. La sorpresa al palazzo della Signoria
193 6. Fallimento e repressione della congiura
199 VI. Il capo delle tempeste
199 1. Sisto IV dichiara guerra a Lorenzo e a Firenze
202 2. L'offensiva diplomatica contro il papa: intervento di Luigi XI
203 3. La "guerra dei Pazzi". Avanzata degli eserciti del papa e del re di Napoli
205 5. L'intervento di Ludovico il Moro
211 6. Il gioco diplomatico di Ludovico il Moro
212 7. I negoziati di Lorenzo a Napoli
218 8. Conclusione della pace fra Firenze e Napoli
220 9. Il rafforzamento del potere: il consiglio dei Settanta
222 10. La pace con Sisto IV
Parte terza - Il signore di Firenze
227 I. Fra i principi rapaci
227 1. Consolidamento territoriale di Girolamo Riario
228 2. La guerra di Venezia contro Ferrara
230 3. Manovra conciliare contro Sisto IV
231 4. Ritorsione di Roma contro Venezia. Ravvicinamento a Firenze
232 5. La dieta di Cremona. Operazioni militari contro Venezia
234 6. Morte di Sisto IV. Elezione di Innocenzo VIII
235 7. La questione delle piazzeforti di Sarzana e di Pietrasanta
236 8. La controversia fra Innocenzo VIII e il re di Napoli
238 9. L'appello dei baroni napoletani al pontefice
240 10. La "guerra dell'Aquila"
243 11. La pace del 1486 fra Roma e Napoli. La vendetta di Ferrante contro i suoi baroni
244 12. Ravvicinamento fra Innocenzo VIII e Lorenzo: matrimonio di Maddalena dè Medici e Franceschetto Cibo. Ripresa di Sarzana. Nomina cardinalizia di Giovanni dè Medici
246 13. Avvenimenti familiari: matrimonio di Piero dè Medici e morte di Clarice Orsini
247 14. Lorenzo protettore dei principati di Romagna
251 II. Abilità finanziaria e potenza politica
251 1. Complotto di Baldovinetti e Frescobaldi. Impopolarità delle pressioni tributarie
253 2. Ripercussioni finanziarie della congiura dei Pazzi: difficoltà delle filiali della banca Medici a Roma, Lione e Firenze
257 3. Situazione degli affari a Napoli, Milano e Pisa
259 4. Progetti di riorganizzazione delle strutture della banca. Le istituzioni pubbliche in aiuto dei Medici
260 5. Nuove misure di controllo politico
263 6. Il personale ruolo di Lorenzo. La sua partecipazione alle commissioni delle finanze, della polizia e della guerra
265 7. Intervento di Lorenzo nei Consigli dello Stato. Punizione di Neri Cambi
269 III. Una parte del sogno
269 1. La decorazione della Cappella Sistina: il trionfo dei maestri fiorentini
271 2. Il Ghirlandaio nella cappella Sassetti della Santa Trinità
274 3. Le opere del Ghirlandaio a Santa Maria Novella
276 4. Mosaici e miniature
278 5. Il simbolismo di Botticelli
283 6. Filippino Lippi e il gusto del fantastico
285 7. Andrea del Verrocchio
286 8. Giuliano e Benedetto da Maiano
287 9. Il capolavoro di San Gallo
289 10. La villa modello di Poggio a Caiano
292 11. Il poema d'"Ambra"
295 12. Le "Selve d'Amore"
297 13. Le egloghe
298 14. Il rinnovamento della "brigata": Pico della Mirandola. Gioie dell'esteta e del collezionista
303 IV. Il canto del cigno
304. 1. Il contesto della crociata: Zizim, ostaggio dei cristiani. La pace fra Roma e Napoli
307 2. La "Sacra rappresentazione di san Giovanni e Paolo": un testamento morale e politico
314 3. Lorenzo e l'astrologia
317 4. Gli ultimi echi della gioia popolare: "Canti carnascialeschi" e "Canzoni a ballo"
320 5. Le laudi
322 6. Il successo dei predicatori. Savonarola
326 7. L'ultima malattia di Lorenzo
327 8. Solenne ingresso del cardinale Giovanni dè Medici a Firenze
329 9. L'ultimo ritiro a Careggi. Presagi nel cielo
332 10. Una morte serena
337 Epilogo: Restaurazione repubblicana. Trionfo e rovina di Savonarola. Omaggio postumo tributato a Lorenzo
349 Appendici
351 Albero genealogico di Lorenzo il Magnifico
353 Tavola cronologica
361 Le monete di Firenze
365 Fonti
369 Bibliografia
391 Riferimenti bibliografici
393 Nota del traduttore
395 Indici
397 Indice dei nomi
407 Indice delle illustrazioni.


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,