OTTIME CONDIZIONI
Commento dell'editore e quarta di copertina:
Dall'anno Mille alle soglie del Rinascimento, il volume traccia un quadro completo dell'arte europea nell' "età di mezzo". La trattazione procede in senso cronologico e per aree geografiche, e analizza alcuni temi di particolare interesse, come l'arte religiosa lungo le vie di pellegrinaggio, i cantieri delle cattedrali, la rinascita delle città, l'affermarsi delle maggiori personalità artistiche: da Wiligelmo a Giotto, da Nicolaus de Verdun ad Arnolfo di Cambio e alle dinastie dei Parler e dei Pisano.
Oltre 500 immagini a colori corredate da puntuali testi di commento illustrano le testimonianze più significative della stagione romanica e gotica nei vari ambiti artistici: dall'architettura alla pittura, dalla scultura alle arti minori come miniatura e oreficeria.
Il misticismo potente della scultura romanica, lo slancio vertiginoso delle cattedrali gotiche, i cicli pittorici italiani, lo splendore dello stile cortese, il linguaggio innovativo dei grandi maestri in un'opera completa e avvincente, per riscoprire il fascino e la vitalità dell'arte medievale.
Seconda di copertina:
A partire dall'anno Mille, nella scia di una diffusa ripresa economica, l'Europa viene investita da un inarrestabile processo di rinnovamento sociale e politico, originato dalla progressiva dissoluzione dei due grandi poteri centrali, l'impero e la Chiesa. Questa crisi segnerà la nascita di una nuova coscienza culturale e il fiorire di manifestazioni artistiche locali, culla delle future arti nazionali. Se la riforma cluniacense riveste l'Europa di un "candido manto di chiese" - riprendendo l'espressione del cronista Rodolfo il Glabro -, non meno importante per il rinnovamento della produzione artistica è il ruolo delle città, che rinascono grazie al crescente sviluppo demografico e al nuovo peso assunto dai commerci, divenendo il principale motore politico, economico e culturale della società europea. Sovrani, nobiltà, ecclesiastici, comunità cittadine e nascente borghesia vedono nell'arte uno dei mezzi per legittimare la propria supremazia e il proprio status sociale. La ricchezza e la varietà degli esiti che caratterizzano la stagione romanica sono ben documentate nei cantieri delle cattedrali cittadine, dove si sperimentano soluzioni costruttive e si afferma un nuovo linguaggio figurativo, attraverso i complessi programmi iconografici delle decorazioni pittoriche e scultoree. Con il passare del tempo e l'affinarsi delle tecniche, in area francese, a partire dalla fine del XII secolo, le architetture si fanno più leggere e slanciate, le superfici murarie si svuotano per lasciare spazio a sfavillanti vetrate, dando vita a uno spazio trasfigurato dalla luce divina. È il trionfo dell'architettura gotica, che nelle chiese di Francia e Germania darà i suoi esiti più impressionanti. Raffinatezza, perizia esecutiva, preziosità dei materiali sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano il linguaggio estetico del mondo gotico, che si cimenta nelle arti decorative più diverse, oltre alle tradizionali arti maggiori: dalla miniatura all'oreficeria, dagli avori alle vetrate. Il dialogo con l'arte classica - intenso durante tutto il Medioevo, dove si confronta con tradizioni locali o viene mediato attraverso l'esperienza della tradizione bizantina - nel corso del XIII secolo si accompagna a un'attenta osservazione della natura. A partire da questi elementi si sviluppano i due filoni portanti dell'arte europea trecentesca: da una parte l'eleganza formale e il linearismo dello stile d'oltralpe, manifestazione degli ideali cortesi, dall'altra la ricerca spaziale, la plasticità e il vigore espressivo delle opere degli artisti italiani.
Sommario:
pag. 14 IL ROMANICO, di Antonio Milone
20 Le radici del romanico
36 L'arte nelle terre dell'impero
50 Il romanico nell'area normanna
66 Dalla Lombardia alla Catalogna
84 La Francia culla del romanico
102 Chiostri e cattedrali dal Rodano al Danubio
118 Tra Europa e Oriente: l'Italia mediterranea
134 L'autunno del romanico: maestri e capolavori
150 L'arte lungo le vie di pellegrinaggio
164 La pittura romanica
182 La chiesa romanica: arredo e liturgia
198 IL GOTICO, di Laura Polo D'Ambrosio
204 La nascita del gotico
222 I cantieri
242 La scienza e l'università
254 Le basi del rinnovamento
272 Nuovi temi iconografici
286 Il percorso gotico nel Trecento
304 L'eredità dei grandi artisti
322 La città
338 Il castello
352 Lo splendore del gotico
366 La corte
382 1000-1200 I fatti, gli artisti, le opere
284 1200-1400 I fatti, gli artisti, le opere
386 Apparati
387 Biografie
395 Bibliografia
397 Indice dei nomi e dei luoghi
400 Referenze fotografiche