Medioevo


PREZZO : EUR 39,60€
CODICE: ISBN 8811505062 EAN 9788811505068
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Consulenza scientifica e revisione generale di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Medioevo

PREZZO : EUR 39,60€

CODICE :
ISBN 8811505062
EAN 9788811505068

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Consulenza scientifica e revisione generale di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2007

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
1760 pagine
8500 voci · 5 appendici · 1800 illustrazioni · 64 tavole a colori
cm 14 x 21 x 6
gr 1715

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Il 30° titolo della collana
La collana delle Garzantine si arricchisce di un nuovo volume, il trentesimo della serie, dedicato a uno dei periodi più affascinanti della storia: il medioevo. Ideale sequel della Garzantina dell’Antichità Classica, uscita nel 2000, il nuovo repertorio esplora in 8500 lemmi la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti: i luoghi e i popoli, la storia politica, sociale ed economica, i personaggi, le istituzioni e le strutture giuridiche, la religione, la cultura materiale, le credenze e le usanze, i riti e le feste, gli eroi e le leggende, la letteratura, la musica, la filosofia e la teologia, le arti e l’architettura, la scienza e la tecnica. Frutto di vari anni di lavoro da parte di un’équipe formata da giovani studiosi e specialisti di grande prestigio (fra cui Giuseppe Sergi, Massimo Montanari, Daniela Romagnoli, Maria Giuseppina Muzzarelli), l’Enciclopedia del Medioevo è stata realizzata con la consulenza scientifica di Glauco Maria Cantarella, docente di storia medievale a Bologna e saggista (I monaci di Cluny, 1995; Una sera dell’anno Mille, 2000; Medioevo, un filo di parole, 2002; Il sole e la luna. La rivoluzione di Gregorio VII papa, 2005).
Quale Medioevo?
Il medioevo è un’invenzione della modernità. Più precisamente, degli umanisti del Quattro-Cinquecento, che definirono «età di mezzo» (medium aevum) il lungo periodo di decadenza che aveva interrotto il flusso della civiltà classica, destinata a rinascere grazie alla loro opera. Condannato dagli illuministi come età di oscurantismo, superstizione, barbarie (i cosiddetti «secoli bui»), il medioevo fu riabilitato ed esaltato dai romantici come età della fede e dello spirito, culla delle moderne nazioni, infanzia dell’Europa. Ancora oggi l’identità del medioevo risulta forgiata da molte immagini di maniera e da molto immaginario, cui hanno contribuito film, romanzi e presunte rievocazioni storiche: da un lato un medioevo di orrori, flagelli, pestilenze, carestie, paure (i terrori dell’anno Mille); dall’altro la nostalgia di un medioevo di fate e castelli, amori cortesi, ideali nobili e cavallereschi, eroiche santità. La critica storica nell’ultimo trentennio ha sottolineato soprattutto la difficoltà di fornire un’immagine compatta e unitaria dei circa mille anni compresi fra la fine del mondo antico e l’alba del rinascimento. Il medioevo è in primo luogo età di incontri e contaminazioni fra culture diverse (innanzitutto latina e germanica), di incroci e sperimentazioni.
Il Dizionario e le Appendici
La Garzantina del medioevo tiene conto dello straordinario sviluppo che hanno avuto gli studi di medievistica per offrire al lettore un’aggiornata prospettiva storiografica. L’arco cronologico abbracciato è quello dei circa mille anni che intercorrono tra la ristrutturazione dell’impero romano (il tardoantico) e gli inizi dell’età moderna, non senza sfasature temporali legate alla diversa evoluzione delle varie regioni europee. L’area geografica di riferimento ha come epicentro l’Europa occidentale, ma abbraccia anche altre regioni e contesti culturali: l’Est europeo, l’Oriente bizantino, il mondo slavo, la penisola balcanica, la cultura giudaico-ebraica e la civiltà dell’Islam, con aperture sull’Estremo Oriente (l’impero mongolico di Gengis Khān, la Cina di Kūbīlāy Khān) o sull’Africa, vale a dire sui mondi con i quali il medioevo ha avuto rapporti stretti e frequenti, direttamente e indirettamente.
Accanto all’ampio numero di lemmi dedicati ai personaggi (imperatori, re, principi, condottieri, papi, santi, letterati, filosofi, artisti), si segnalano le voci tematiche che mettono a fuoco aspetti caratteristici della civiltà, della cultura e della mentalità medievali nella loro valenza antropologica (amore cortese, cavalleria, corpo, cortesia, crociata, ebrei, epidemie, eresia, memoria, monachesimo, morte, pellegrinaggio, predicazione, santità, sessualità, simboli) e nozioni chiave della storia medievale (feudalesimo, società delle fedeltà, impero, regalità). Nella stessa direzione vanno le 40 schede di approfondimento, indicizzate in apertura di volume, fra cui si ricordano quelle dedicate alle ansie escatologiche del Mille e non più mille, al rapporto tra Islam e Occidente, alla magia e alla stregoneria, alla nascita dell’idea di Europa, al cammino di Santiago de Compostela, al medioevo sul grande schermo, a dibattute questioni storiografiche come la concezione della piramide feudale, l’invenzione della reconquista, la storia delle donne. In appendice l’agile ma densa Sintesi di storia medievale traccia i lineamenti essenziali del millennio medievale suggerendo illuminanti spunti interpretativi. È seguita da una Cronologia che mette a disposizione del lettore le date essenziali e gli eventi fondamentali della storia del medioevo. Fungono da supporto allo studio e alla consultazione l’Atlante con una mirata selezione di cartine storiche, gli elenchi di Sovrani, dinastie e pontefici, e la guida alle Risorse digitali.
L’iconografia
L’apparato iconografico comprende circa 1800 illustrazioni che attingono all’inesauribile universo figurativo della miniatura. Fornisce un sussidio visivo alle voci relative ai personaggi ma soprattutto a quelle concernenti la società e la cultura materiale. Le tavole fuori testo a colori delineano a loro volta un percorso visivo che muove dall’immaginario dell’uomo medievale (la concezione del mondo, il simbolismo, la paura della morte, la geografia dell’aldilà) e passando attraverso la rappresentazione della società (gli uomini di chiesa, i re, i cavalieri, gli intellettuali, la guerra, l’economia) approda alle luminose testimonianze delle arti decorative medievali (la miniatura, le vetrate, gli ori, gli smalti, gli avori) e alle monumentali espressioni della spazialità romanica e gotica.
Tutto il Medioevo in 8500 lemmi: alcuni esempi
- Storia: Adelchi, Carlo Magno, comuni, crociate, Edoardo III, Eleonora d’Aquitania, Enrico IV, Federico Barbarossa, Federico II, feudalesimo, Filippo il Bello, Giovanni Senza Terra, guelfi e ghibellini, guerra dei cent’anni, guerra delle due rose, Guglielmo il Conquistatore, impero bizantino, longobardi, lotta per le investiture, Luigi IX il Santo, Magna Charta, Matilde di Canossa, mongoli, normanni, Ottone I, Pipino il Breve, reconquista, Riccardo Cuor di Leone, Saladino, signoria, tumulto dei ciompi, vespri siciliani.
- Società, cultura materiale, vita quotidiana: abbigliamento, alimentazione, amor cortese, anno Mille, arti e corporazioni, banca, caccia, carestie, cattedrale, castello, cavalleria, città, donna, duello, economia curtense, epidemie, feudo, fiere e mercati, giostre e tornei, goliardi, guerra, medicina, morte, pellegrinaggio, peste, povertà, sacra rappresentazione, servitù, vizi, università, vassallaggio, viaggio.
- Religione, storia della chiesa, vita spirituale: abbazia, angeli, Anticristo, Apocalisse, Arnaldo da Brescia, beghinismo, Benedetto da Norcia, Bonifacio VIII, Bernardo di Clairvaux, Bonaventura di Bagnoregio, catari, Caterina da Siena, Celestino V, cisterciensi, Cluny, confraternita, diavolo, domenicani, eresie, flagellanti, Fra Dolcino, Francesco d’Assisi, Gregorio VII, hussiti, iconoclastia, Innocenzo III, Islam, Maometto, monachesimo, ordini mendicanti, ordini religiosi, Pier Damiani, predicazione, purgatorio, reliquie, santità, templari, Ubertino da Casale, John Wycliffe.
- Eroi, miti e leggende: Artù, Beowulf, Tavola rotonda, Cid Campeador, Giovanna d’Arco, Graal, Lancillotto e Ginevra, Hellequin, Marco Polo, Melusina, Merlino, Nibelunghi, papessa Giovanna, Perceval, prete Gianni, Robin Hood, Orlando, Tristano e Isotta.
- Letteratura: Alcuino, Andrea Cappellano, Beda il Venerabile, Boccaccio, Guido Cavalcanti, Cecco Angiolieri, chansons de geste, Charles d’Orléans, Geoffrey Chaucer, Chrétien de Troyes, Christine de Pizan, Dante, dolce stil novo, Guido Guinizelli, Guittone d’Arezzo, Isidoro di Siviglia, Iacopone da Todi, Jaufré Rudel, Thomas Malory, Petrarca, Franco Sacchetti, Giovanni Villani, François Villon, Vincenzo di Beauvais, trovatori e trovieri.
- Filosofia e teologia: Abelardo, Alberto Magno, Anselmo d’Aosta, Averroè, Avicenna, Ruggero Bacone, Boezio, Giovanni Buridano, Duns Scoto, Gioacchino da Fiore, Giovanni di Salisbury, Ildegarda di Bingen, Raimondo Lullo, Meister Eckart, Guglielmo di Ockam, Nicola di Oresme, Pietro Lombardo, Giovanni Scoto Eriugena, Tommaso d’Aquino, quaestio, summa, trivio e quadrivio.
- Arte e architettura: Benedetto Antelami, arazzo di Bayeux, Arnolfo di Cambio, Robert Campin, Pietro Cavallini, Cimabue, Duccio di Buoninsegna, Taddeo Gaddi, Giotto, Godefroy de Huy, fratelli Limbourg, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Maestro di Boucicaut, Jean Malouel, Simone Marmion, Simone Martini, Nicola Pisano, Nicolas de Verdun, Andrea Orcagna, bestiari, miniatura, libri d’ore, gotico, romanico, vetrate.
- Musica: ars antiqua, ars nova, canto ambrosiano, canto gregoriano, Carmina burana, Philippe de Vitry, Guido d’Arezzo, Guillaume de Machaut, Guillaume Dufay, inno, Francesco Landino, lauda, Minnesänger, neuma, notazione musicale, polifonia.

Prima di copertina:
Repertorio della civiltà medievale
- Storia, istituzioni, diritto
- Paesi, popoli, regioni, città
- Società, economia, cultura materiale
- Storia della mentalità e dell'immaginario
- Religione e storia della Chiesa
- Filosofia e teologia
- Letteratura e musica
- Architettura e arti figurative
In appendice
- Sintesi di storia medievale, cronologia, atlante

Indice:
Presentazione
Dizionario del Medioevo
pag. 1 Storia, geografia, diritto, economia, religione, letteratura, arti figurative: protagonisti, luoghi, avvenimenti
Appendici
1647 Sintesi di storia medievale
1709 Cronologia
1721 Sovrani, dinastie, pontefici
1729 Atlante
1744 Risorse digitali
Schede di approfondimento (nel corpus del Dizionario)
6 Le leggi suntuarie
109 Le righe (e la maglia della Juventus)
155 Gli averroismi, l'immortalità dell'intelletto umano e le condanne ecclesiastiche
198 La Regola benedettina
206 Come nani sulle spalle dei giganti
230 Il sistema amministrativo dell'impero bizantino
390 Il canto cluniacense
419 Conti senza comitati
436 Le "septem curialitates": il codice del perfetto uomo di corte
443 Il "De caerimoniis aulae byzantinae" di Costantino VII Porfirogenito: ideologia e ritualità alla corte di Costantinopoli
521 La "storia delle donne": sviluppi e fortuna di un genere storiografico
591 Eretico chi?
617 L'Europa, una creazione medievale
638 Fede e ragione: dall'idillio al conflitto
646 Federico II: tiranno ed eretico?
668 Polemiche di letterati italiani nel Quattrocento
681 Firenze al tempo di Dante
877 Gli ordini di incoronazione degli imperatori
892 L'Anonimo Normanno
902 L'Islam e l'Occidente
965 Sofismi, fallacie ed equivoci
972 Le "subtilitates" e la misura della qualità
1006 Folclore, magia e stregoneria nel medioevo
1013 La malattia nel mondo monastico
1052 Il medioevo sul grande schermo
1076 Mille e non più mille
1088 Il monachesimo bizantino
1164 Cosa significa conoscere? Breve storia di due modelli di pensiero
1177 "Potentia absoluta" e "potentia ordinata": immagini della onnipotenza divina
1221 Paolo Diacono e la storia dei longobardi
1331 L'invenzione della "reconquista"
1334 I re impostori e il caso di "re Giannino"
1335 "I re taumaturghi" di Marc Bloch
1370 La fine del mondo antico
1399 Il mito di Saladino
1412 Il cammino di Santiago
1433 La seconda scolastica
1580 I metodi d'insegnamento nelle università
1594 La piramide feudale
1604 I vescovi-conti: un mito storiografico.


ARGOMENTO: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
GENERE: , ,