Commento dell'editore:
Questo numero della rivista ripropone un excursus attraverso le tematiche peculiari della filosofia medievale, dall'ambizioso programma di Boezio di traduzione e commento delle opere palatoniche e aristoteliche, alla trattazione delle cosiddette proprietà trascendentali dell'essere; dal ruolo dell'analogia nella dottrina dell'essere di Tommaso d'Aquino, alla definizione della natura ad opera di Maimonide e Ficino. Chiude il volume la riflessione su come il concetto di "haecceitas" scotiano sia stato utilizzato e interpretato nella filosofia analitica contemporanea, in particolare nella teoria del riferimento.
Sommario:
pag. 7 Goulven Madec, Philosophia: secundum Ambrosium – secundum Augustinum
17 Marco Zambon, «Aristotelis Platonisque sententias in unam revocare concordiam». Il progetto filosofico boeziano e le sue fonti
51 Steven Harvey, Did Alfarabi Read Plato's Laws?
69 Cecilia Martini Bonadeo, Un commento ad Alpha Elatton «sicut litterae sonant» nella Baġdād del X secolo
97 Carlo Gabbani, Le proprietà trascendentali dell'essere nel Super Sententiarum di Alberto Magno
139 Gabriele De Anna, Aquinas on the Priority of Substances
163 Antonio Donato, Il ruolo dell'analogia di attribuzione e di proporzionalità nella dottrina dell'essere di Tommaso d'Aquino
191 Fabio Zanin, Possibilità e probabilità nella scientia naturalis secondo Buridano e Oresme
225 Angela Guidi, Platonismo e neoplatonismo nei Dialoghi d'amore di Leone Ebreo: Maimonide, Ficino e la definizione della materia
251 Louis-Jacques Bataillon, Il commento di Stefano Langton al libro di Giona
273 Massimiliano Carrara – Vittorio Morato, Di cosa parlano i filosofi analitici quando parlano di haecceitas?