Mezzogiorno longobardo. Insediamenti, economia e istituzioni tra Salerno e il Sele (secolo VII-XI)


PREZZO : EUR 25,00€
CODICE: ISBN 8880827383 EAN 9788880827382
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 9
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Mezzogiorno longobardo. Insediamenti, economia e istituzioni tra Salerno e il Sele (secolo VII-XI)

PREZZO : EUR 25,00€

CODICE :
ISBN 8880827383
EAN 9788880827382

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 9

ANNO:
2008

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
344 pagine
47 ill. colori e 77 ill. b/n
Brossura con alette
cm 17 x 24 x 2
gr 865

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Gli scrittori dell'XI secolo celebrano Salerno come una delle città più fiorenti del tempo: la ricchezza dei suoi mercati, il prestigio della sua scuola medica, i collegamenti con i maggiori centri del Mediterraneo e i frequenti soggiorni in essa delle personalità politiche e culturali più importanti dell'Europa del tempo ne qualificano il rilievo in questi anni. Ma Salerno alla metà del VII secolo è ricordata dalle fonti scritte come un castrum nel quale risiede una guarnigione bizantina e forse un vescovo, poco più che un villaggio di pescatori. Il libro racconta come sia avvenuto questo mutamento, ricostruendo le vicende di questo territorio, una vasta area comprendente una larga fetta della piana del Sele, una tra le più estese pianure del Mezzogiorno.

Indice:
pag. 9 Premessa
PRIMA PARTE. TRA SALERNO E IL FUORNI
I. Territorio e viabilità
13 I.1 Definizione del territorio
14 I.2 Le contrade
16 I.2.1 Locus Andrelle e locus Malianus
17 I.2.2 Nella Piana di Salerno: il fiume Lirinus, locus Felline, locus Iovi, locus Locubia, locus Licinianus, locus Montana, locus Mairanus, locus Forinus
20 I.2.3 Nella pianura del Grancano: locus Lirinus, locus Pastorano, locus Uliaria, locus Verinianus
22 I.3 Le vie di comunicazione
II. Il paesaggio agrario
31 II.1 I contratti agrari e la trasformazione del paesaggio
31 II.1.1 La situazione patrimoniale
36 II.1.2 L'organizzazione del fondo: l'insediamento colonico
39 II.1.3 I frutti della terra
46 II.1.4 La cultura gestionale
61 II.1.5 Uno sguardo d'insieme
63 II.2 I mulini
75 II.3 I luoghi di culto extraurbani
75 II.3.1 Localizzazione
78 II.3.2 Chiese private e territorio
93 II.3.3 Alcune considerazioni sulle vicende delle chiese extraurbane di Salerno
III. Salerno tra V e XI secolo
100 III.1 La città
101 III.2 Salerno tra l'età tardoantica e l'intervento di Arechi II
117 III.3 La città opulenta: Salerno tra i secoli IX-XI
118 III.3.1 Il mercato urbano e i prodotti della campagna
127 IV. Alcune considerazioni sui rapporti tra Salerno e le sue immediate pertinenze
SECONDA PARTE. TRA IL PICENTINO E L'ASA
149 Premessa
149 I. Le terre del Picentino
150 II. L'età tardoantica
152 III. L'età longobarda
152 III.1 Insediamenti vulturensi nel territorio
154 III.2 Economia agraria tra i secoli X e XI
155 III.3 Il castello di Giffoni e le chiese private
156 III.4 La signoria su Giffoni della famiglia di Guido dux
TERZA PARTE: LE TERRE DEL TUSCIANO
I. Definizione del territorio
161 I.1 Il territorio
164 1.2 Viabilità
167 II. L'età tardoantica
III. L'età longobarda: insediamenti e economia
169 III.1 I secoli VIII e IX
169 III.1.1 L'insediamento vulturnense e l'acquisizione di Siconolfo
179 III.1.2 Le prime fasi del castello di Olevano
182 III.1.3 La costituzione di un santuario nazionale: San Michele del Mons aureus
209 III.1.4 Il IX secolo nelle terre del Tusciano: tra pericolo e floridezza economica
212 III.2 Tra X e XI secolo
212 III.2.1 Disgregazione dell'unità territoriale: la signoria territoriale del castrum Olibani
222 III.2.2 La chiesa dell'Angelo: echi della Riforma
228 III.2.3 Evoluzione dei rapporti e individuazione di una seconda signoria rurale
230 III.2.4 Insediamenti e economia tra i secoli X e XI
QUARTA PARTE. LE TERRE DEL SELE
I. Territorio e viabilità
241 I.1 Il territorio del Sele
241 I.2 Il territorio in età longobarda
244 I.3 Le strade, i ponti e gli approdi
II. Disgregazione urbana e riorganizzazione territoriale nelle terre del Sele tra i secoli IV e VII
255 II.1 Paestum: crisi e resistenze
257 II.2 L'altra faccia della crisi: il territorio
265 II.3 Eboli
III. Insediamenti e economia in età longobarda
267 III.1 La presenza vulturnense e Sant'Angelo a Furano
271 III.2 Le terre del basso corso del Sele
273 III.2.1 Gli insediamenti
284 III.2.2 Il Sele, il mercato e il Pactum Sicardi: una traccia
288 III.3 I centri incastellati e il territorio: Eboli e Campagna
295 III.3.1 Gli insediamenti tra Eboli e Campagna
297 III.3.2 Incastellamento e decastellamento: la formazione dei distretti di Eboli e Campagna nella dinamica insediativa
305 CONCLUSIONI
323 BIBLIOGRAFIA


ARGOMENTO: , , , , , , , , , , ,
GENERE: , ,