Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale


PREZZO : EUR 42,00€
CODICE: ISBN 8815045597 EAN 9788815045591
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . Diritto
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale

PREZZO : EUR 42,00€

CODICE :
ISBN 8815045597
EAN 9788815045591

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. Diritto

ANNO:
1994

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
744 pagine
Brossura
cm 17 x 24 x 3,2
gr 1087

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
Nel Medioevo fonte primaria del diritto è la consuetudine, l'uso ripetuto nel tempo di comportamenti che la società giudica meritevoli di rispetto e di tutela: le norme consuetudinarie esprimono in maniera diretta ed immediata le esigenze avvertite dalle comunità in ordine alla propria organizzazione. Poiché numerosi sono i momenti aggregativi in cui la società si articola e nei quali ciascun soggetto di diritto si trova inserito, gli ordinamenti giuridici nati dalla consuetudine risultano molteplici e tra loro in inscindibile collegamento. Questo volume ricostruisce in modo esaustivo la formazione dei vari ordinamenti nelle regioni dell'Europa medievale, ne coglie interconnessioni e ne traccia gli sviluppi in rapporto alle successive fasi della vita economica. L'autore si propone inoltre di mettere in evidenza il contributo significativo offerto all'evoluzione e alla sistemazione del diritto dalla dottrina, tornata a elevati livelli di elaborazione a partire dal secolo XII, precisando l'importanza della funzione svolta all'interno dell'unità monarchica dal sovrano quale tutore del diritto e, quindi, quale garante del pluralismo degli ordinamenti del regno.

Indice:
pag. 11 Introduzione
Parte prima: l'alto Medioevo
15 I. Gli ordinamenti giuridici del primo Medioevo
15 1. Il diritto dei popoli germanici
25 2. Diritto ufficiale e diritto volgare nel tardo Impero
36 3. L'organizzazione della Chiesa
40 4. I regni romano-barbarici in Italia e in Gallia
54 5. Il regno visigoto di Toledo
61 6. L'Italia sotto il dominio bizantino
67 II. I regni dei popoli germanici    
67 1. Introduzione
68 2. Il regno franco nel periodo merovingio
68 2.1. Interpretazioni della storiografia
72 2.2. Le principali autorità militari: duca, conte, re
81 2.3. L'evoluzione del diritto germanico originario
83 3. Il regno longobarclo
83 3.1. Le istituzioni del popolo-esercito nell'interpretazione degli studiosi
89 3.2. La testimonianza delle fonti giuridiche
93 3.3. Le due fasi del dominio longobardo
101 3.4. La popolazione romana e la Chiesa
104 4. I regni anglo-sassoni
108 5. La signoria fondiaria
117 III. L'ordinamento carolingio    
117 1. Introduzione
118 2. L'indirizzo interpretativo prevalente
126 3. Continuità dell'ordinamento germanico: le funzioni dei conti e dei missi dominici
131 4. L'amministrazione del patrimonio regio
136 5. Una proposta di giudizio conclusivo
139 6. Formazione consuetudinaria e diffusione del diritto feudale
149 IV. L'Europa post-carolingia
149 1. Regni, ducati e contee dopo la fine dell'unità carolingia
152 2. Pluralità di ordinamenti giuridici e incertezza del diritto
157 3. La signoria territoriale
164 4. Contee e ducati come forme di signoria territoriale
174 5. Monarchia e signoria territoriale
183 6. I primi regni cristiani di Spagna
191 V. Tradizione giustinianea, eredità longobarda, continuità bizantina in Italia    
191 1. Introduzione
193 2. Documento e prassi giuridica nelle regioni del Regno italico
199 3. La scienza giuridica
206 4. Ducati e principali longobardi
209 5. L'Italia bizantina nei secoli VI-VIII
215 6. L'Italia bizantina nei secoli IX-XI
222 7. Diritto e scienza giuridica nell'Italia bizantina
229 VI. L'ordinamento giuridico della Chiesa
229 1. Introduzione
230 2. Le raccolte di norme canoniche dei secoli V-X
234 3. La riforma della Chiesa
Parte seconda: Il basso Medioevo
243 I. La rinascita del secolo XII    
243 1. Introduzione
244 2. La nuova organizzazione della signoria fondiaria
249 3. Le origini della rinascita cittadina
258 4. Gli ordinamenti comunali dell'Italia centro-settentrionale
266 5. Il caso di Venezia
269 6. Le città in Francia e in Germania
274 7. L'Inghilterra
276 8. Le città nell'Italia meridionale e in Spagna
285 II. La rinascita degli studi giuridici    
285 1. La rinascita degli studi di diritto giustinianeo
290 2. La scuola dei glossatori
295 3. Il diritto canonico: raccolte e loro esegesi
301 4. Il giudizio della storiografia sulla rinascita degli studi giuridici
308 5. Qualche osservazione sui temi discussi dalla storiografia
319 6. Il processo romano-canonico
323 III. Gli ordinamenti monarchici del secolo XII: Inghilterra e Sicilia    
323 1. Introduzione
325 2. Il regno d'Inghilterra dopo la Conquista
333 3. Il regno di Enrico I (1100-1135)
340 4. Gli inizi della "common law"
348 5. La formazione del Regno normanno di Sicilia
353 6. La fondazione del Regno e le Assise di Ariano
358 7. L'ordinamento del Regno normanno nella seconda metà del secolo XII

363 IV. Gli ordinamenti giuridici delle altre regioni europee
363 1. I principati germanici nel secolo XII
370 2. L'ordinamento unitario dell'Impero sotto Federico I
381 1. Signorie territoriali e monarchia in Francia
388 4. Gli ordinamenti cristiani della penisola iberica
395 V. Gli ordinamenti monarchici del Medioevo maturo
395 1. Introduzione
395 2. Il regno d'Inghilterra e la "Magna Carta"
402 3. Dalla "magna curia" al Parlamento
416 4. Il Regno di Sicilia sotto Federico II
425 5. I due regni di Sicilia
432 6. Ordinamenti particolari e unità monarchica in Francia
449 7. Ordinamenti tradizionali, ceti e monarchia nelle regioni tedesche
461 8. "Fueros" e potestà regia nei regni iberici
473 VI. Comuni, signorie, unità monarchiche nelle altre regioni italiane    
473 1. Introduzione
474 2. Podestà, popolo, pluralismo organizzativo nei Comuni centro- settentrionali
487 3. Statuti comunali, corporativi e associativi
490 4. "Arbitrium" signorile e autorità vicariale
495 5. Il dominio temporale della Chiesa
504 6. Giudicati, Comuni, signorie, potestà monarchica in Sardegna

509 VII. La scienza giuridica. L'interpretazione degli statuti e la teoria della sovranità monarchica    
509 1. L'Università di Napoli
510 2. La scuola dei commentatori
515 3. L'interpretazione degli statuti
518 4. Le dottrine sulla potestà monarchica
518 4.1. Imperator-rex
524 4.2. La giustizia e la legge del re
529 4.3. Princeps-lex
538 4.4. Princeps-ius
544 4.5. Princeps dominu
549 VIII. Gli ordinamenti monarchici di fine Medioevo    
549 1. Introduzione
551 2. Il regno inglese
551 2.1. Ordinamento signorile e feudalesimo bastardo
559 2.2. La giustizia regia e il Parlamento
567 3. Il Regno di Sicilia "ultra"
573 4. Il Regno di Sicilia "citra"
581 5. I regni iberici
594 6. Ordinamenti particolari e autorità unitaria nei principati teritoriali e nel regno di Francia
610 7. Principati e Impero nelle regioni germaniche

629 IX. La dottrina giuridica di fine Medioevo. Le teorie sulla potestà monarchica
629 1. Commentatori e umanisti
631 2. La dottrina giuridica nei regni occidentali
633 3. La potestà monarchica secondo i giuristi inglesi e francesi
641 4. La potestà monarchica secondo la dottrina napoletana e siciliana
649 X. Stati regionali e altri ordinamenti dell'Italia centro-settentrionale e della Sardegna
649 1. Introduzione
651 2. Stati regionali guidati da un signore cittadino
651 2.1. Il ducato di Milano
660 2.2. Il marchesato di Mantova. Il ducato di Ferrara. Il ducato d'Urbino. Le signorie di Romagna
667 3. Stati regionali guidati da un signore territoriale: il caso della contea-ducato di Savoia
670 4. Stati regionali guidati da un Comune
670 4.1. La Repubblica di Venezia
679 4.2. Firenze: l'evoluzione dell'ordinamento comunale
689 4.1. Firenze: l'amministrazione territoriale
693 5. Gli ordinamenti di Siena e di Genova
695 6. Il dominio temporale della Chiesa
703 7. La Sardegna aragonese
709 Indice degli autori citati
725 Indice dei nomi e delle cose notevoli


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,