Commento dell'editore e quarta di coperrtina:
Un soldato dovrebbe seguire internamente la via della carità ed esternamente quella del coraggio; quindi il monaco impari dal soldato il coraggio e il soldato impari dal monaco la carità".
Yamamoto Tsunemoto, HAGAKURE
"È davvero impavido e protetto da ogni lato quel cavaliere che come riveste il corpo di ferro, così riveste la sua anima con l'armatura della fede. Nessuna meraviglia se possedendo entrambe le armi, non teme né il demonio né gli uomini...".
S. Bernardo di Chiaravalle, DE LAUDE NOVAE MILITIAE
Indice:
pag. 5 Introduzione
Parte Prima. L'Occidente
10 1. Il monachesimo
14 2. Il monachesimo cristiano
17 3. Le radici storico culturali del fenomeno degli ordini monastici militari
21 4. La nascita dei Templari. Ragioni storiche e fondamenti teologici
30 5. L'ordinamento giuridico templare
32 I. La Regola Primitiva
36 II. L'assetto istituzionale e la struttura gerarchica dell'ordine templare
40 III. L'organizzazione militare
42 IV. La vita conventuale
45 V. La disciplina penale dell'ordine templare
48 VI. Il procedimento penale nell'ordinamento templare
Parte Seconda. L'Oriente
53 1. Le Origini storiche dei Samurai
56 2. Le armi e le tecniche di combattimento dei Samurai
60 3. La spiritualità dei Samurai. Il rapporto del guerriero giapponese con il Buddismo Zen
68 4. Il Bushido. L'etica e il diritto consuetudinario dei Samurai
77 5. La posizione giuridica del Samurai nell'ordinamento feudale giapponese
77 I. L'ordinamento statale del regime feudale giapponese
79 II. Il rapporto di vassallaggio tra il signore feudale ed il guerriero nella realtà feudale giapponese
81 III. Il diritto di famiglia nell'ordinamento del regime feudale giapponese
86 IV. Aspetti di diritto ereditario nella legislazione del regime feudale giapponese
87 V. Lo status del Samurai all'interno del diritto penale feudale giapponese
91 VI. Cenni sul procedimento civile e penale nell'ordinamento feudale giapponese
94 Templari e Samurai: aspetti comuni e differenze
103 Bibliografia