Partiti e vita politica nell'Occidente medievale


PREZZO : EUR 17,00€
CODICE:
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Partiti e vita politica nell'Occidente medievale

PREZZO : EUR 17,00€

CODICE :



AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
1983

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
286 pagine
Brossura

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
Nella sua ricostruzione delle lotte sociali e di fazione in Italia e in Europa tra il 1100 e il 1400 e del primo abbozzarsi di ciò che più tardi si configurerà come la struttura dei «partiti» politici, Heers si propone di dissolvere i luoghi comuni che orientano le tradizionali interpretazioni di questa fase della storia medievale: l'idea che la lotta politica in quest'epoca possa essere vista come lotta di classe o come conflitto tra aggregati sociali definibili secondo criteri economici; che la storia italiana si possa riassumere in una storia di «città» e del predominio di aristocrazie urbane «borghesi» o mercantili; o che il conflitto tra Guelfi e Ghibellini (denominazioni che nascondono realtà politiche, economiche e sociali profondamente diverse da luogo a luogo) sia schematicamente riducibile all'adesione rispettivamente alla Chiesa e all'Impero. Questi pregiudizi della storiografia sul Medioevo vengono quindi sostituiti da un'analisi che, procedendo con criteri di tipo storico-antropologico, restituisce al loro ruolo fondamentale i legami di natura verticale tra clan familiari, casate, «gentes», con i loro seguiti, le loro «clientele» e «masnade»; viene ricostruita la realistica, violenta fisionomia dei conflitti e delle guerre e l'assenza di motivazioni ideologiche che li sottende, cui si ricollegano la pratica dell'eliminazione totale della parte sconfìtta, con la distruzione di case, la confisca di beni e l'esilio, l'importanza della vendetta e la costante conflittualità che oppone tra di loro vincitori ed esuli.
Particolare importanza riveste infine l'analisi delle nazioni di «parte» e di «popolo», volta a sottrarre questi concetti a connotazioni ideologiche posteriori e a ricostruire il loro significato originario di aggregazioni non socioeconomiche, ma politico-territoriali.


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,