Percorsi dell'invenzione. Il linguaggio poetico e Dante

BUONE CONDIZIONI

PREZZO : EUR 45,50€
CODICE: ISBN 8806121405 EAN 9788806121402
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Percorsi dell'invenzione. Il linguaggio poetico e Dante
BUONE CONDIZIONI
PREZZO : EUR 45,50€

CODICE :
ISBN 8806121405
EAN 9788806121402

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
1993

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
VI-175 pagine
Brossura

NOTE:
VOLUME IN BUONE CONDIZIONI

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
Questi Percorsi dell'invenzione si disegnano lungo un'unica traccia rivolta a illuminare lo spazio mentale dell'immaginazione poetica e quindi della costruzione di un linguaggio poetico. Si parte dagli pseudosinonimi con cui l'invenzione della nostra lingua è designata, dalla sua genesi avantestuale e dalle riflessioni dei poeti per giungere ad alcuni rapporti essenziali dell'invenzione con la memoria e i processi analogici. La voce dominante fra le altre e prediletta nel corso di tutta l'esemplificazione è ancora quella, sempre centrale, di Dante: dopo molti anni di ricerca Maria Corti è giunta ad alcuni originali ritrovamenti che saranno una sorpresa per il lettore. Uno di essi, ad esempio, è una lettura del tutto nuova del canto di Ulisse. Ma Dante rimane qui una via maestra per un'indagine non solo specialistica, piú ampia, che conduce il lettore al centro del processo di genesi di ogni opera poetica.

Indice:
pag. VII Premessa
Percorsi dell'invenzione
3 I. Le sabbie mobili della "Fantastica"
27 II. "Il libro della memoria" e i libri dello scrittore
51 III. Analogia e invenzione
75 IV. Linguaggio poetico e lingua "regulata"
75 Introduzione
82 IV a Struttura del testo
82 1. Segnali della vastità del progetto
84 2. I modi dell'esemplificazione: la rassegna dei volgari
86 IV b Tematiche e luoghi concettuali
86 1. La nozione di "signum"
87 2. "Forma locutionis" e lingua adamitica
91 3. Tipologia adamitica e un testo mistico
95 4. La "confusio linguatum"
96 5. Mutamenti nello spazio e nel tempo
99 6. Lingua "regulata" e privilegi del volgare del sí
104 7. Il duplice significato della rassegna dei volgari italiani
107 8. L'Eden del linguaggio poetico
113 V. La "favola" di Ulisse: invenzione dantesca?
113 Introduzione
114 V a Il senso letterale
114 1. Ulisse alle colonne d'Ercole
119 2. La "Via Herákleia"
122 3. Il divieto ovvero la navigazione proibita
125 4. Canali di informazione arabo-castigliani
126 5. Il naufragio di Ulisse
128 V b Il senso allegorico
128 1. Allegoria "in factis" e allegoria "in dictis"
133 2. La "teologia mitica"
137 3. Il mito di Ulisse e l'allegoria dantesca
140 4. Il terzo segnale: le autocitazioni
142 5. Il sistema di metafore a supplemento
147 VI. Metafisica della luce come poesia
165 Bibliografia generale
169 Indice dei nomi


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,