Quarta di copertina:
Nel medioevo non rappresenta un episodio isolato il caso di un arcivescovo che, di fronte alla crisi delle istituzioni comunali, cerca di rifondare l'immagine di una città elaborando un proprio programma politico e propagandistico.
Ma se l'arcivescovo è Iacopo da Varagine, oggi quasi esclusivamente noto come scrittore e agiografo, nella realtà del tempo invece anche attivo personaggio politico, l'analisi di questo progetto e degli scritti lasciati dal suo stesso autore, può suggerire preziose chiavi d'interpretazione per un'intera epoca.
Ripercorrendo le fonti, anche inedite, dell'ultimo scorcio del Duecento genovese si può ricostruire uno spaccato della storia della città: nell'intrecciarsi di congiure politiche, miti di conquista e nuovi modelli culturali ed etici si snoda il trapasso dal tramonto del medioevo all'alba dei tempi nuovi. E ancora una volta si potrà scoprire che a quel periodo risalgono le radici di quell'immagine dell'uomo, della donna, del corpo umano e della città che ancora oggi ci sono familiari.
Indice:
pag. 11 Premessa
PARTE I. POTERE, POLITICA E IDEOLOGIA A GENOVA ALLA FINE DEL DUECENTO
15 I. Una città in crisi
31 II. La vicenda di Sanremo e Ceriana
47 III. Politica e ideologia
63 IV. Tra mito e storia
85 V. Crociate ed espansione
PARTE II. LE IMMAGINI DELLA PROPAGANDA
101 I. Mulierem fortem quis inveniet? Modelli di donne tra passato e presente
135 II. Il corpo e le sue metafore