Per le scuole secondarie superiori
Commento dell'editore:
Esposizione della storia letteraria italiana dalle origini al tardo Quattrocento (Sannazaro), corredata da giudizi della critica e citazioni dalle opere principali. Il volume comprende anche un ampio capitolo su Dante Alighieri.
Indice:
pag. 5 Prefazione
7 Capitolo I - LE ORIGINI
7 Alcuni aspetti della cultura medievale
12 Origini della lingua italiana
19 Influssi francesi e provenzali
29 Capitolo II - LA POESIA DEL DUECENTO
29 La scuola siciliana
39 Poesia religiosa
39 San Francesco e il cantico di Frate sole
43 Iacopone e il Pianto della Madonna
49 La scuola toscana
52 Il dolce stil novo
52 Caratteri e motivi del dolce stil novo
58 Il Guinizelli e la canzone Al cor gentil
58 Il Cavalcanti e la ballata Perch'i'no spero
69 La poesia comico-realistica e l'Angiolieri
75 Capitolo III - DANTE ALIGHIERI - Parte prima: VITA E OPERE MINORI
75 La vita
83 La Vita nuova
83 Trama e motivi
90 L'incontro con Beatrice
94 La canzone della lode
96 Donna pietosa…
101 Tanto gentile...
103 Conclusione
104 Il Convivio
114 Le Rime
120 Il De vulgari eloquentia
127 La Monarchia
135 Le Epistole
139 Le Egloghe
140 La Questio
143 Capitolo IV - DANTE ALIGHIERI - Parte seconda: LA "DIVINA COMMEDIA"
143 Composizione e linguaggio
149 Il viaggio oltremondano e l'allegoria
160 Aspetti del poema e della personalità di Dante
167 Cultura di Dante
170 Dante e la critica
177 Capitolo V - FRANCESCO PETRARCA - Parte prima: VITA, ASPETTI DELLA PERSONALITÀ, OPERE MINORI
177 La vita
182 Aspetti della personalità petrarchesca
191 Opere minori
191 Opere varie e lettere
196 Il Secretum
198 L'Africa
199 I Trionfi
203 Capitolo VI - FRANCESCO PETRARCA - Parte seconda: IL "CANZONIERE"
203 Temi e linguaggio della lirica petrarchesca
217 Alcune liriche del Canzoniere
217 Voi ch'ascoltate... (I)
219 Era il giorno... (III)
220 Movesi il vecchierel... (XVI)
221 Solo e pensoso... (XXXV)
223 Ne la stagion... (L)
225 Padre del ciel... (LXII)
226 Chiare, fresche e dolci acque... (CXXVI)
231 Italia mia... (CXXVIII)
237 Se lamentar augelli... (CCLXXIX)
239 Levommi il mio penser... (CCCII)
243 Capitolo VII - GIOVANNI BOCCACCIO - Parte prima: VITA E OPERE MINORI
243 Vita e interessi
250 Opere minori
257 Capitolo VIII - GIOVANNI BOCCACCIO - Parte seconda: IL "DECAMERON"
257 I novellatori e la cornice
268 Temi e personaggi
275 Realismo e stile
278 Tra Medioevo e Rinascimento
281 Alcune novelle
281 Andreuccio da Perugia (Quinta novella della seconda giornata)
293 Lisabetta da Messina (Quinta novella della quarta giornata)
297 Nastagio degli Onesti (Ottava novella della quinta giornata)
303 Federigo degli Alberighi (Nona novella della quinta giornata)
310 Cisti fornaio (Seconda novella della sesta giornata)
315 Frate Cipolla (Decima novella della sesta giornata)
323 Calandrino e l'elitropia (Terza novella della ottava giornata)
335 Capitolo IX - RlNASCIMENTO E UMANESIMO
335 Rinascimento, Umanesimo e la concezione della vita
339 L'Umanesimo e il mondo greco-latino
349 Centri culturali e mecenatismo
355 Capitolo X - UMANESIMO VOLGARE
355 Alcuni aspetti dell'Umanesimo volgare
361 Lorenzo il Magnifico
364 Il Poliziano
371 Il Pulci
376 Il Boiardo
383 Il Sannazaro
387 Nota bibliografica