Romanzi tiranni. La prosa iberica di cavalleria nel primo Cinquecento padano


PREZZO : EUR 14,00€
CODICE: ISBN 8825519443 EAN 9788825519440
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Prefazione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 14 - . Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Romanzi tiranni. La prosa iberica di cavalleria nel primo Cinquecento padano

PREZZO : EUR 14,00€

CODICE :
ISBN 8825519443
EAN 9788825519440

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Prefazione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 14
. Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

ANNO:
2018

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
212 pagine
Brossura
cm 14 x 21 x 1,1
gr 276

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
A cavallo tra i secoli XV e XVI le corti di Mantova e Ferrara rappresentano un'avanguardia nell'accoglimento dei prodotti letterari del tardo Medioevo iberico, su tutti la prosa cavalleresca del Tirant lo Blanc. Alla luce del frequente recupero rinascimentale di questo materiale, in primis da parte dell'Ariosto, il volume indaga la qualità del suo attecchire adottando una prospettiva pluridisciplinare: filologica, comparatistica e traduttologica, con lo scopo di far luce sul raccordo di marca intellettuale tra l'orizzonte d'attesa dell'aristocrazia militare padana e un modello panromanzo come quello del perfetto capitano.

Indice:
pag. 13 Prefazione, di Gaetano Lalomia
17 Introduzione
21 Capitolo I. Culture iberiche nell'Italia del Quattro e Cinquecento
27 1.1. Preliminari
28 1.2. Il Basso Medioevo
28 1.2.1. Studenti e mercenari
31 1.2.2. Aragonesi d'Italia
33 1.2.3. Le lingue della corte e la biblioteca reale
36 1.2.4. Le relazioni con l'aristocrazia settentrionale
38 1.3. Il Cinquecento
38 1.3.1. La lirica spagnola presso le corti padane
40 1.3.2. Libri e gentildonne
41 1.3.3. Il teatro
43 1.3.4. La biblioteca dei Gonzaga
45 1.3.5. Nobili passatempi
47 1.3.6. Tra i primi iberisti
53 Capitolo II. Il romanzo della vita di messer Lelio
53 2.1. Erudito, umanista e poeta cortese
56 2.2. "Lelio dui libri uno per man teneva"
57 2.2.1. Un nuovo approccio: la "Cárcel de amor"
59 2.2.2. Dal libello privato alla stampa
60 2.2.3. L'impresa del "Tirant"
62 2.2.4. "Ognun credo el conoscar"
65 2.2.5. La fatica di una vita
69 Capitolo III. Dalla "Cárcel de amor" al "Carcer d'amore": tra circolazione e contaminazione
69 3.1. Tradizione e critica
69 3.1.1. Preliminari
71 3.1.2. Oltre la prima edizione conosciuta
72 3.2. Due famiglie di testimoni
72 3.2.1. Varianti adiafore e ratio typographica
75 3.2.2. La posizione del "Carcer d'amore"
81 3.2.3. Sul tavolo del traduttore
83 Capitolo IV. Un testo perduto tra "Tirant" e "Tirante"
83 4.1. Il capolavoro di Joanot Martorell
83 4.1.1. Pubblicare il "Tirant"
85 4.1.2. I richiami alla traduzione italiana
87 4.2. Il dato filologico
87 4.2.1. La stampa veneziana
89 4.2.2. L'archetipo catalano
92 4.2.3. Il ramo barcellonese-vallisoletano
97 4.2.4. Le varianti interne all'edizione Va90
100 4.3. L'individualità della versione italiana
104 4.4. Un bilancio provvisorio
107 Capitolo V. Come traduceva Lelio Manfredi
107 5.1. Tradurre nel primo Cinquecento
108 51.1. Traduzione orizzontale e mercato tipografico
110 5.1.2. Vicino alla concezione di Lelio Manfredi
112 5.2. "Carcer d'amore"
113 5.2.1. Il trucco della dedicatoria
115 5.2.2. Ad verbum
118 5.2.3. Il tema allegorico
119 5.2.4. Tratti di libertà
121 5.2.5. Il precedente dei libri di viaggio
123 5.2.6. Tra poesia e prosa
124 5.2.7. "Rumor di timpani e di trombe"
126 5.2.8. I codici del tempo
130 5.3. "Tirant il Bianco"
130 5.3.1. Prosa didascalica e di cavalleria
132 5.3.2. Il tragico
133 5.3.3. L'evoluzione stilistica
136 5.3.4. La spinta novellesca
138 5.3.5. Lessico mediterraneo
141 5.3.6. Il gusto cortigiano
143 5.3.7. Traduttore-autore
147 Capitolo VI. Martorell e il Cieco da Ferrara: letture convergenti
147 6.1. Orizzonti d'attesa
150 6.2. Le virtù del perfetto capitano
156 6.3. Il govemo della corte e dello stato
159 6.4. Miles e clericus
161 6.5. Conclusione
163 Capitolo VII. Il "Tirant" plagiato da Fausto da Longiano
163 7.1. Duelli e metamorfosi
165 7.2. L'auctoritas di Joanot Martorell
168 7.3. Dalla riscrittura al riassemblaggio
170 7.4. Blanc, Blanco o Bianco?
172 7.5. Tra il centone e l'opera creativa
175 Bibliografia


ARGOMENTO: , , , , , , , , , ,
GENERE: , ,