"Il volume si basa su un'amplissima letteratura e su alcune fonti essenziali, ed affronta i problemi relativi all'origine, allo sviluppo e alla fortuna, sul piano europeo, del pellegrinaggio a Santiago di Compostella. La qualità dei pellegrini, le motivazioni che li facevano muovere, le strade che essi percorrevano, il viaggio con i suoi tempi, i suoi problemi e le sue avventure, gli effetti che il pellegrinaggio ebbe in campi diversi costituiscono alcuni dei temi trattati nel volume. Che esamina, infine, tentandone una valutazione equilibrata, anche il rapporto tra il pellegrinaggio e l'Europa e tra il pellegrinaggio e la storia di Spagna".
Indice:
Premessa
Capitolo I
La costruzione del pellegrinaggio
1. Il culto di san Giacomo in Spagna e la scoperta della tomba
2. La monarchia e la chiesa
3. Intervento di Cluny?
4. Il pellegrinaggio nella società medievale
Capitolo II
I secoli d'oro
1. Sviluppo, apogeo, decadenza
2. Provenienza e numero dei pellegrini
3. Alle radici di una decisione
Capitolo III
Le strade
1. Le strade del medioevo
2. I poteri e la strada
3. La ragnatela delle vie per Santiago
4. L'ospitalità
Capitolo IV
Il viaggio
1. Prima della partenza
2. Mezzi, tempi e costi del viaggio
3. Modi di viaggiare, paure e pericoli
4. Alla tomba del santo
5. Chi non arriva e chi non ritorna
Capitolo V
Gli effetti collaterali del pellegrinaggio
1. Il culto di San Giacomo fuori di Spagna
2. La varia umanità delle vie del pellegrinaggio
3. I riflessi nella letteratura
4. Nell'arte e nella musica
5. Le città spagnole lungo il cammino
6. La città dell'apostolo
Capitolo VI
Il pellegrinaggio e l'Europa
1. Quale Europa?
2. L'Europa degli Stati, della cultura e dell'arte
3. L'Europa delle strade, delle comunicazioni, dell'economia
4. Il pellegrinaggio e la spiritualità. Il papato e le istituzioni ecclesiastiche
5. Pellegrinaggio a Santiago, storia di Spagna, storia d'Europa
Indice dei nomi.