Scritti danteschi


PREZZO : EUR 40,00€
CODICE: ISBN 8880638106 EAN 9788880638100
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: A cura di: Premessa di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 53
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Scritti danteschi

PREZZO : EUR 40,00€

CODICE :
ISBN 8880638106
EAN 9788880638100

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: A cura di: Premessa di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 53

ANNO:
2017

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
784 pagine
Rilegato con sovracoperta
cm 16,5 x 23,5 x 4,5
gr 1427

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Sono raccolti in questo volume i principali scritti su Dante di Michelangelo Picone (1943-2009).
La vasta materia è organizzata in sei ampie sezioni: Vita Nova e Rime; Dante e la cultura classica e mediolatina; Dante e la cultura francese e provenzale; Studi sulla Commedia; Studi di storia della critica dantesca; e Studi sulle opere di dubbia attribuzione (Fiore e Detto d'Amore).
Gli studi danteschi costituiscono la voce prioritaria della sua vastissima bibliografia.
Di Dante, Michelangelo Picone va considerato uno dei massimi interpreti degli ultimi cinquant'anni, come dimostra la quantità sterminata di letture illuminanti di canti, di note acutissime e di saggi esemplari che gettano nuova luce sull'opera dantesca. In particolare, i suoi studi sull'intertestualità dantesca e sui rapporti con i classici (soprattutto con Ovidio), con la tradizione culturale mediolatina, provenzale, francese antica e italiana dugentesca e trecentesca hanno fatto scuola e costituiscono un punto di riferimento essenziale per chiunque voglia studiare Dante in maniera approfondita e metodologicamente aggiornata.

Indice:
pag. 5 MARCELLO CICCUTO, Premessa
7 ANTONIO LANZA, Prefazione
13 Nota al testo
17 Origine dei testi pubblicati
PARTE PRIMA: VITA NOVA E RIME
23 1. Ritmo e "narratio" nella «Vita Nova»
37 2. La «Vita Nova» fra autobiografia e tipologia
47 3. Dante rimatore
63 4. All'ombra della fanciulla in fiore: lettura semantica della sestina dantesca
79 5. Eros e poesia da Dante a Petrarca
89 6. Sulla canzone «montanina» di Dante
97 7. Cino nella «Vita Nova»
111 8. Beatrice personaggio: dalla «Vita Nova» alla «Commedia»
129 9. Esilio e "peregrinatio": dalla «Vita Nova» alla canzone montanina
PARTE SECONDA: DANTE E LA CULTURA CLASSICA E MEDIOLATINA
149 1. Dante e il canone degli "auctores"
165 2. Dante e Ovidio
165 2.1 Dante, Ovidio e il mito di Ulisse
179 2.2 La "lectio Ovidii" nella «Commedia». La ricezione dantesca delle «Metamorfosi»
193 2.3 L'Ovidio di Dante
223 2.4 Dante, Ovidio e la poesia dell'esilio
239 2.5 Dante riscrive Ovidio: la metamorfosi purgatoriale
253 2.6 La riscrittura di Ovidio nella «Commedia»
293 2.7 «Per Ovidio parla Amore...». Dante "auctor" della «Vita Nova»
307 2.8 Gli ipotesti classici (Virgilio e Ovidio)
323 3. Dante e i miti
333 4. Dante e Uguccione
PARTE TERZA: DANTE E LA CULTURA FRANCESE E PROVENZALE
343 1. Dante e il mito di Narciso: dal «Roman de la Rose» alla «Commedia»
357 2. Dante e la tradizione arturiana
371 3. «Le donne e 'cavalier»: la civiltà cavalleresca nella «Commedia»
395 4. I trovatori di Dante. Bertran de Born
413 5. La presenza romanza della "salus": Bertran de Born nella «Vita Nova»
419 6. Giraut de Bornelh nella prospettiva di Dante
PARTE QUARTA: STUDI SULLA COMMEDIA
443 1. Le ragioni ideologico-letterarie della «Divina Commedia»: il problema dell'allegoria
453 2. L'invenzione dantesca dell'«Inferno»
461 3. «Inferno» I e II: l'uno e l'altro viaggio
473 4. «Facies duplex»... Dante, Cavalcanti e la predestinazione
491 5. La carriera del libertino: Dante vs Rutebeuf (una lettura di «Inferno» XXXII)
509 6. Astrologia vera e falsa: Dante vs Guido Bonatti
515 7. Dante nel girone dei superbi («Purgatorio» X-XII)
529 8. Nota su Dante e i "Guidi" della «Commedia»
535 9. Il «dolce stil novo» di Dante: una lettura di «Purgatorio» XXIV
555 10. «Purgatorio» XXVI: passaggio rituale e "translatio" poetica
565 11. L'«enigma fortes»: una lettura di «Purgatorio» XXVII e XXXIII
579 12. «Paradiso» IX. Dante, Folchetto e la diaspora trobadorica
615 13. Miti, metafore e similitudini del «Paradiso». Un esempio di lettura
633 14. Avignone come tema letterario: Dante e Petrarca
649 15. «L'amato alloro»: Dante fra Petrarca e Boccaccio
671 16. Le tre Corone
PARTE QUINTA: STUDI DI STORIA DELLA CRITICA DANTESCA
679 1. Petrarca e Boccaccio lettori del canto V dell'«Inferno»
693 2. La «Vita di Dante» di Johann Caspar Orelli
697 3. Hoepli editore di Dante
703 4. I commenti danteschi dell'inizio del Novecento
PARTE SESTA: STUDI SULLE OPERE DI DUBBIA ATTRIBUZIONE (FIORE E DETTO D'AMORE)
715 1. Il «Fiore»: struttura profonda e problemi attributivi
727 2. Glosse al «Detto d'Amore»
739 3. Osservazioni sul testo del «Detto d'Amore»
749 4. Recensione a LUIGI VANOSSI, «La teologia poetica del "Detto d'Amore" dantesco»
753 Indice degli autori e delle opere anonime


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,