Scritti su Cavalcanti e Dante

La felicità mentale, Percorsi dell'invenzione e altri saggi

PREZZO : EUR 24,50€
CODICE: ISBN 8806158988 EAN 9788806158989
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Contributo di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 149
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Scritti su Cavalcanti e Dante
La felicità mentale, Percorsi dell'invenzione e altri saggi
PREZZO : EUR 24,50€

CODICE :
ISBN 8806158988
EAN 9788806158989

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Contributo di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 149

ANNO:
2003

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
IX-400 pagine
Brossura
cm 11 x 17,5 x 2,2
gr 435

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Durante tutta la sua vita Maria Corti ha dedicato molte energie agli studi su Cavalcanti e Dante. Negli ultimi tempi aveva pensato di riunire in un unico volume "La felicità mentale", i "Percorsi dell'invenzione", con l'aggiunta degli altri suoi scritti cavalcantiani e danteschi che reputava più importanti. Ne è nato questo libro, ordinato e rivisto minuziosamente dall'autrice e consegnato alla casa editrice due settimane prima della sua scomparsa. Vi si ritrovano memorabili contributi critici che hanno innovato molte questioni dantesche, minando antiche certezze e individuando nuove fonti linguistiche e di pensiero del nostro massimo scrittore e del suo primo amico.
Un volume imprescindibile per la critica dantesca contemporanea, e la testimonianza di un'indimenticabile figura di studiosa.

Indice:
VII Nota dell'editore
VIII Sigle e abbreviazioni
La felicità mentale
5 Premessa
Parte prima. Guido Cavalcanti
9 I. Una diagnosi dell'amore
42 II. La penna alla prima persona
50 III. Gli spiritelli, "dramatis personae"
Parte seconda. Dante
61 I. "Campi di tensioni" e "campi semantici mobili" nella cultura del Duecento
83 II. Per una tipologia dell'intertestualità dantesca
Parte terza. L'"amoroso uso di sapienza" nel "Convivio"
95 I. Nascita, crescita e morte di un'allegoria
117 II. Quale "Aristoteles latinus" leggeva Dante?
121 III. Il "Liber Ethicorum" alessandrino arabo, il "Tresor" e il "Convivio"
132 IV. Il "Liber Ethicorum" di Roberto Grossatesta, Alberto Magno e il "Convivio"
145 V. Distanza testuale e cronologica del trattato IV
167 VI. Quel rompicapo del finale della "Vita Nuova"
Percorsi dell'invenzione
178 Premessa
179 I. Il "libro della memoria" e i libri dello scrittore
200 II. Analogia e invenzione
221 III. Linguaggio poetico e lingua "regulata"
255 IV. La favola di Ulisse: invenzione dantesca?
284 V. Metafisica della luce come poesia
Altri saggi
301 I. Dante e la Torre di Babele: una nuova allegoria "in factis"
312 II. Parigi e Bologna: novità filosofiche e linguistiche
327 III. Tre versioni dell'aristotelismo radicale nella "Commedia"
348 IV. Le metafore della navigazione, del volo e della lingua di fuoco nell'episodio di Ulisse
365 V. La "Commedia" di Dante e l'oltretomba islamico
380 VI. Esposizione sopra Dante di Eugenio Montale
389 Indice dei nomi.


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,