CORSI: MUSICA MEDIEVALE (URBINO, 20-29 LUGLIO 2012)

Ad Urbino, dal 20 al 29 Luglio 2012, si terrà il 44° CORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA.
Segnaliamo in particolare il corso di Musica Medievale tenuto da Claudia e Livia Caffagni, dell'Ensemble La Reverdie (http://www.lareverdie.com/):
 
Le cacce italiane del Trecento
Corso Principale. 20-29 luglio, 9.00-13.00
Docenti: (dall'ensemble La Reverdie)
Claudia Caffagni: notazione, liuto medioevale e strumenti a pizzico, musica vocale, musica strumentale d’insieme
Livia Caffagni: flauto dritto e flauto doppio nel repertorio medioevale, viella, musica vocale d'insieme
Livello Base-Intermedio: aperto a cantanti e strumentisti interessati al repertorio medioevale
Livello Avanzato: aperto a cantanti e strumentisti che abbiano già una preparazione musicale avanzata e una specifica esperienza nell’ambito del repertorio medioevale.
Prova d'esame (20 luglio ore 9.30):
Esecuzione di un brano del repertorio medioevale a scelta del candidato
Programma:
Il tema quest'anno si rivolge a uno dei generi più originali e, per certi aspetti, divertenti del repertorio dell'ars nova italiana. Da un punto di vista letterario e musicale, la caccia è un testo descrittivo di una situazione di caccia, messo in musica attraverso la tecnica del canone, che enfatizza e rende plastica l'immagine dell'inseguimento della preda. Cani e falconi, grida di cacciatori, talvolta anche in vesti femminili, animano queste composizioni concitate nel testo quanto nel loro rivestimento musicale, in contrasto con i coevi generi dal carattere spesso idilliaco e meditativo del madrigale e della ballata.
Le fonti tramandano una trentina di cacce di diversi autori, da Margister Piero a Antonio Zacara da Teramo, passando per Jacopo da Bologna, Lorenzo da Firenze e Francesco Landini, solo per citarne alcuni dei più rappresentativi, a dimostrazione di come in questo genere si siano cimentati compositori attivi nel nord come in Toscana e nel centro Italia.
Durante il corso ci sarà l'opportunità di approfondire questo genere musicale dal punto di vista storico e letterario, dal punto di vista della trattatistica e soprattutto dal punto di vista esecutivo.
Organizzazione del corso:
9,00-10,30: Corso di Notazione - aperto a tutti gli iscritti ai corsi di musica antica - in cui vengono forniti gli strumenti teorici e pratici per leggere dalle fonti originali il repertorio oggetto del corso con particolare riferimento al Codice Rossi al Codice Panciatichiano 26 e al Codice Squarcialupi.
10,30-13,00: Pratica individuale e a gruppi sul repertorio. Le docenti lavoreranno alternativamente sia con gli allievi del primo livello, sia con gli allievi del livello avanzato.
 
Per ulteriori informazioni, visitate www.fima-online.org o contattate claudia@lareverdie.com
 
Per approfondire il tema della caccia nel Trecento italiano:
http://www.libreriamedievale.com/madrigali-e-cacce-cd.html