Simon Boccanegra e la Genova del '300

BUONE CONDIZIONI

PREZZO : EUR 76,50€
CODICE: ISBN 8821189899 EAN 9788821189890
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Simon Boccanegra e la Genova del '300
BUONE CONDIZIONI
PREZZO : EUR 76,50€

CODICE :
ISBN 8821189899
EAN 9788821189890

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
1991

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
464 pagine
3 ill. b/n
Brossura con alette
cm 15,5 x 21 x 3,1
gr 680

NOTE:
VOLUME IN BUONE CONDIZIONI

DESCRIZIONE:

Seconda di copertina:
Personaggio enigmatico per la letteratura e il melodramma ottocentesco, accusato di ambizioni signorili e di nepotismo, alla luce di un'articolata e documentata indagine storica Simon Boccanegra appare invece un uomo nuovo, di rottura, espressione del ceto mercantile-imprenditoriale, protagonista di una rivoluzione socio-istituzionale che sfocia nella creazione del dogato a vita. Le vicende biografiche e le scelte del primo doge si intrecciano e si confondono con quelle di Genova a metà del Trecento quando, dopo aspri contrasti e tensioni interne, la città deve confrontarsi con la mutata situazione geopolitica del Mediterraneo, con la spietata concorrenza di catalani e veneziani, con le mire viscontee per raggiungere l'agognato sbocco al mare, con le tendenze autonomistiche in atto all'interno del Dominio. Tutti questi problemi vengono affrontati con risolutezza e con spregiudicatezza dal Boccanegra e dal nuovo ceto di potere, da quell'aristocrazia del danaro formatasi attraverso collusioni di natura economica e aggregazioni familiari tra esponenti del vecchio e dal nuovo ceto dirigente che gestisce i destini di Genova verso il secolo d'oro dei genovesi. Simon Boccanegra e Genova: una breve esperienza di governo, un'eredità duratura, giocata con quel rapporto dinamico tra individuo e Repubblica che costituisce il carattere di fondo più originale della storia genovese.

Indice:
pag. 11 Introduzione
Parte prima. Il potere politico e economico
19 I. L'assetto della Res publica
19 1. Genova all'inizio del Trecento
24 2. Una rivoluzione politica
29 3. Il dogato espressione di un nuovo ceto
33 4. Rinunzia e ritorno del Boccanegra
44 II. I Boccanegra
44 1. L'ascesa della famiglia
50 2. Le strategie vincenti
60 3. Lo stile di vita nobiliare-signorile
66 III. Simon Boccanegra al potere
66 1. Le strutture del dogato
70 2. La familia dogale, vicario, vicedogi
78 3. I poteri concorrenti: Anziani, podestà
86 4. Altre magistrature
93 IV. Finanze e debito pubblico
93 1. La politica finanziaria tra prassi e innovazione
93 2. Organizzazione del prelievo fiscale
105 3. Imposte indirette
117 4. Mutui e avarie
Parte seconda. La società
129 I. L'insieme degli insiemi
143 II. Le quattro gentes
146 1. Grimaldi
151 2. Freschi
156 3. Doria
160 4. Spinola
166 III. Nobiles: tre vicende esemplari
168 1. Lercari
172 2. Zaccaria
175 3. Lomellini
184 IV. Un ceto privilegiato, una funzione di mediazione
184 1. Giudici
195 2. Medici
199 3. Notai
212 4. Maestri di scuola
216 V. Mercatores: tre vicende esemplari
218 1. Adorno
223 2. Maruffo
226 3. Drizzacorne
230 VI. Artifices: il mondo dei mestieri e della produzione
242 1. Banchieri
249 2. Drappieri
254 3. Speziali
258 4. Lanaioli
Parte terza. Il Dominio
265 I. Dallo scollamento alla ricomposizione politica
265 1. Il ruolo della civitas mater
268 2. La Riviera occidentale
279 3. La Riviera orientale
281 4. L'Oltregiogo
287 II. Il nuovo assetto amministrativo
287 1. Vicariati
292 2. Podestarie e castellanie
303 3. Podestarie suburbane
307 III. La Corsica
Parte quarta. Il Mediterraneo
315 I. La politica estera
315 1. Tra continuità e innovazione
318 2. La convergenza verso papato e impero
328 II. Lo scacchiere italiano
328 1. L'avvicinamento a Pisa
337 2. I rapporti con i Visconti e Giovanni II di Monferrato
344 3. Il tradizionale antagonismo con Venezia
348 4. La costante dialettica con il Meridione
353 III. Le scelte occidentali
353 1. L'intervento in Castiglia e nel Maghreb
363 2. La conflittualità con la corona d'Aragona
374 3. I rapporti con le monarchie nazionali
381 IV. Le direttrici orientali
381 1. La difficile convivenza con il mondo coloniale genovese
386 2. Le precarie relazioni con l'impero bizantino
392 3. Tra mongoli e turchi sull'estrema frontiera europea
399 Abbreviazioni
401 Fonti manoscritte
403 Fonti edite
407 Bibliografia
433 Indice dei nomi


ARGOMENTO: , , , , , , , , ,
GENERE: , ,