Storia dei Goti

OTTIME CONDIZIONI

PREZZO : EUR 87,50€
CODICE: ISBN 8885026702 EAN 9788885026704
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: A cura di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 2
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Storia dei Goti
OTTIME CONDIZIONI
PREZZO : EUR 87,50€

CODICE :
ISBN 8885026702
EAN 9788885026704

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: A cura di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 2

ANNO:
1991

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
652 pagine
20 ill. b/n, 9 cartine f.t.
Rilegato in tela con sovracoperta
cm 16,5 x 24,5 x 4,5
gr 1455

NOTE:
VOLUME IN OTTIME CONDIZIONI
Edizione italiana rivista e ampliata dall'Autore

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e seconda di copertina:
Il nome, «Goti»; la divisione nei due gruppi dei Westgoten, "Goti dell'Ovest" (da noi chiamati «Visigoti»), e Ostgoten, "Goti dell'Est" (in italiano «Ostrogoti»); la formazione di grandi regni in Italia e in Gallia e la loro caduta. Dal primo affacciarsi alla ribalta della storia all'impetuoso dilagare attraverso l'Europa, fino alla penisola balcanica, all'Italia, alla Spagna, l'intera vicenda storica di uno dei popoli che maggiormente hanno contribuito alla formazione dell'Europa moderna è ripercorsa dall'Autore - illustre medievista dell'Università di Vienna - alla luce di nuovi documenti, in una sintesi vigorosa e suggestiva: nella quale per altro la storia dei Goti è concepita non come una protostoria dei popoli tedeschi o germanici del nostro tempo, come si è sempre intesa, bensì come parte della storia dell'Impero Romano, e quindi come una storia generale dell'Europa quale è scaturita dal confronto dello Stato tardoantico con i barbari. Apprezzata per la freschezza e l'agilità dello stile non meno che per il rigore della ricostruzione storica, questa Storia dei Goti, pubblicata in Germania nel 1979, ha avuto già nel 1980 una seconda edizione, cui è seguita nel 1983 una ristampa, nella quale l'Autore non ha potuto tener conto del contributo delle numerose recensioni nel frattempo uscite. Questa traduzione italiana - che precede altre traduzioni in altre lingue europee -, condotta dalla traduttrice in stretto contatto con lo studioso austriaco su un testo attentamente riveduto e in più punti rielaborato, si presenta dunque come una vera e propria nuova edizione, interessante non solo per i lettori di lingua italiana, ma tutti i lettori - gli specialisti di storia tardoantica e medievale come il pubblico più ampio delle persone colte - attenti a un discorso puntualizzato e aggiornato in ogni particolare.

Indice:
pag. 7 Prefazione all'edizione italiana
11 Introduzione. I Goti come oggetto di una etnografia storica
I. I nomi
39 1. Il nome "goto"
49 2. I doppi nomi dei due popoli Goti
54 3. Visigoti e Ostrogoti
56 4. I nomi epici e i nomignoli dei Goti
59 5. I nomi dei Goti nell'"identificazione pseudologica" e nell'"etimologia" classiche e bibliche
62 6. Le stirpi regali dei Goti, e i loro nomi
II. La formazione delle stirpi gotiche prima dell'irruzione degli Unni
73 1. Gutoni e Goti
79 Politica e istituzioni dei Gutoni
82 2. La marcia verso il Mar Nero
84 3. I Goti sul Mar Nero
84 Le scorrerie gotiche del III secolo
99 L'offensiva gotica nell'Egeo
104 Aureliano e la divisione dei Goti
107 4. La confederazione tervingico-vesica sul Danubio
108 Gli avvenimenti dal 291 al 364
118 L'era di Atanarico (365-376/81)
138 5. Vulfila e gli inizi della conversione dei Goti
156 6. I Greutungi ostrogoti fino all'irruzione degli Unni
158 Il regno greutungico di Ermanarico e la sua dissoluzione
163 7. Istituzioni politiche e cultura dei Goti sul Danubio e sul Mar Nero
164 La Gutthiuda; la terra dei Tervingi e dei Taifali
173 Il kuni. La comunità etnica dei Tervingi e la sottodivisione della Gutthiuda
175 L'esercito tribale
181 Gards e Baúrgs, Sjbia, signoria, comitatus e comunità giuridica
185 Haims-Villaggio. La "patria" sociale dei Goti liberi
189 Culto e religione dei Goti
200 La lingua
204 La monarchia ostrogoto-greutungica
207 III. La peregrinazione quarantennale e la formazione dei Visigoti (376/378-416/418)
207 1. Irruzione e insediamento dei Goti in Tracia
207 Dal passaggio del Danubio (376) alla battaglia di Adrianopoli (378)
229 Teodosio e l'insediamento dei Goti in Tracia
242 2. Le campagne nei Balcani tra il 395 e il 401
247 Il foedus del 397 e l'insediamento dei Goti in Macedonia
255 L'elevazione di Alarico al trono
255 Fravitta ed Eriulfo
257 Il Vesio Gainas e l'"azione parallela" del greutungo Tribigildo
261 3. I Goti nell'Impero d'Occidente dal 401 al 418
261 Le guerre di Alarico in Italia
279 Ataulfo e il cammino dei Goti in Occidente
285 Il contributo di Ataulfo all'etnogenesi visigota
290 I Visigoti diventano cavalieri
292 Radagaiso e il suo contributo all'etnogenesi visigota
296 Vallia e i Goti "al servizio di Roma"
299 IV. Il regno di Tolosa (418-507)
300 1. I "foederati" in Aquitania dal 418 al 466
315 2. La grande potenza visigota (466-507)
315 Eurico (466-484) e la rottura del foedus
320 La conquista dell'Alvernia e della Tarraconensis
327 Le ultime lotte con l'Impero
330 La strutturazione del potere
332 Alarico II (484-507)
336 3. La politica giuridica ed ecclesiastica di Eurico e di Alarico II
338 La legislazione di Eurico e di Alarico II
343 La politica ecclesiastica di Eurico e di Alarico II
352 4. Il re e la schiatta regale
355 Il re
364 La vita di corte: religione, lingua e cultura
368 5. La monarchia - sue funzioni e funzionari
378 L'ordinamento militare
383 I cortigiani
386 Patrimonio regio e finanze
388 6. L'insediamento dei Visigoti
404 7. I popoli del regno di Tolosa; la loro strutturazione etnica e sociale
404 Goti e Romani nel regno di Tolosa
409 Ebrei, Greci e Siri
410 I barbari autoctoni
411 I barbari immigrati
418 Rapporti di dipendenza
424 8. La fine, che non fu una fine
431 V. Gli Ostrogoti
432 1. Divisione e ricongiunzione dei Goti Amalici (375-451)
432 Greutungi pannonici, Goti unnici e Ostrogoti
450 2. Il regno degli Ostrogoti in Pannonia (456/57-473)
468 3. Gli Ostrogoti nei Balcani (473-488)
483 4. La lotta di Teodorico per la conquista dell'Italia (488-493)
484 La spedizione degli Ostrogoti in Italia
488 Le lotte in Italia (489-493)
492 5. Flavius Theodoricus rex, re su Goti ed Italici (493-526)
492 Gli sforzi di Teodorico per ottenere il riconoscimento imperiale (490/93-497)
492 Alcune questioni
496 La monarchia di Teodorico. Tentativo di un'analisi di diritto pubblico
498 La signoria di Teodorico, in teoria e nella prassi
504 6. Exercitus Gothorum
504 Comites Gothorum, duces e saiones
512 L'insediamento dell'esercito goto
518 Polietnia, condizioni sociali e obbligo di servizio militare
523 Armamento e tattica dell'esercito ostrogoto
531 7. La politica di Teodorico verso i barbari e la difesa dell'Italia
533 I Vandali
535 I Visigoti
538 I Burgundi
541 I Franchi
544 I confini settentrionali del regno ostrogoto: Alamanni, Turingi, Bavari, Eruli ed altri popoli sul Reno e sull'alto Danubio
552 I confini orientali del regno ostrogoto: Bisanzio, Gepidi e Longobardi
557 Tradizioni barbariche ed etnografiche nel regno ostrogoto
563 8. La politica di Teodorico verso i Romani e la fine del suo regno (526)
571 9. I successori Amali di Teodorico (526-536)
573 Atalarico (526-534)
579 Teodato (534-536)
586 10. I re non Amali e la fine del regno Ostrogoto (536-552)
586 Vitige (536-540)
598 Ildebado ed Erarico (540/41)
604 Totila e Teia (541-552)
616 L'epilogo
619 Riferimenti bibliografici
633 Indici.


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,