Storia del Mondo Medievale III. L'impero bizantino

BUONE CONDIZIONI


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Storia del Mondo Medievale III. L'impero bizantino
BUONE CONDIZIONI
PREZZO : EUR 72,00€

CODICE :



AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: Contributi di: , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, III

ANNO:
1978

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
901 pagine
128 ill. b/n, 6 cartine b/n, 16 tavv. colori
Rilegato in tela con sovracoperta
cm 18 x 24,5 x 5,5
gr 1930

NOTE:
VOLUME IN BUONE CONDIZIONI

DESCRIZIONE:

Indice:
Capitolo primo. Il ruolo di Bisanzio nel mondo medievale, di S. Runciman
pag. 6 Atteggiamento dell'Europa occidentale
7 Atteggiamento musulmano verso l'impero
9 Visitatori a Costantinopoli
10 I viaggi nel medioevo
13 Studi greci in occidente
15 Influenza bizantina in Italia
16 Difesa della cristianità contro l'Islam
18 Arte bizantina in occidente
22 Architettura ecclesiastica nei Balcani
23 Influenza bizantina al di fuori dell'impero
26 Inserimento della liturgia nella vita bizantina
Capitolo secondo. La formazione dell'impero romano d'oriente, 330-717, di H. St L.B. Moss
27 Il primo imperatore cristiano
31 Costantinopoli: vantaggi della posizione geografica
32 Descrizione della città
34 Nuovi edifìci e fortificazioni
39 Posizione costituzionale dell'imperatore
42 Responsabilità inerenti al potere imperiale
44 Vittoria imperiale
45 Chiesa e stato
46 I cinque patriarchi
48 Ariani e monofisiti
51 Frattura tra la cultura greca e quella romana
53 Posizione strategica del Mediterraneo
55 Invasioni dei persiani, dei goti e degli unni
58 Frontiere settentrionali e orientali
60 Espansione dell'Islam. Dinastia d'Eraclio
62 Riorganizzazione dell'amministrazione
64 Reclutamento militare
65 Temi anatolici
65 Governo centralizzato e sistema fiscale
68 Potere dei grandi proprietari terrieri
71 Il commercio a Costantinopoli
Capitolo terzo. Le premesse del cristianesimo, di G. Matthew
72 Passaggio dal paganesimo al cristianesimo
75 Concetto della sovranità imperiale
76 Continuità del sistema educativo
78 Atanasio
80 I tre Cappadoci
82 Giovanni Crisostomo
85 Teologia di Cirillo di Alessandria
86 Siria, Egitto e Asia Minore
88 Cristologia e monachesimo
89 L'ideale ascetico
91 Corpus Dionysiacum
Capitolo quarto. L'impero bizantino e la lotta iconoclasta, 717-842, di M.V. Anastos
93 Rivalutazione di Leone III
95 Leone III e la sconfitta degli arabi
96 Temi, tassazione e Ecloga
98 L'inizio della lotta iconoclasta
104 Trasferimento delle diocesi a Costantinopoli
106 Costantino V e le campagne contro gli arabi
108 Guerre bulgare
109 Negoziati con l'Italia
109 Il papato e Pipino
111 L'horos e la teologia iconoclastica
114 Persecuzioni dei sostenitori del culto delle immagini
117 Rivolte contro Irene
117 Guerre contro gli arabi
118 Deliberazioni del VII concilio generale
120 Cristologia e problema delle immagini
123 Deposizione di Costantino VI da parte di Irene
125 Deposizione di Irene da parte di Niceforo I
127 Riforma dell'esercito e del sistema fiscale
129 Opposizione saudita a Niceforo I
130 Pace con Carlomagno
131 Guerra con Krum
133 Politica iconoclastica di Leone V
134 Guerre e dispute sotto Michele II
136 Il regno di Teofilo
Capitolo quinto. Le dinastie amoriana e macedone, 842-1042, di H. Grégoire
139 Conseguimenti della reggenza
140 Carriera di Teoctisto
143 Dissenso su Ignazio e Fozio
144 Sconfitta degli arabi e scacciata dei russi
147 Rivalità con Roma circa la Bulgaria
150 Assassinio di Barda e Michele III
151 Ascesa di Basilio il Macedone
153 Concilio di Ignazio e diocesi di Bulgaria
155 Campagne in Asia Minore e Calabria
157 Opera missionaria e liturgia slava
159 La chiesa in Moravia
162 Restaurazione dei buoni rapporti con Roma
163 Attacchi bulgari e arabi
166 I quattro matrimoni di Leone VI
169 Il Procheiron, l'Epanagoge e i Basilici
171 Diplomazia del patriarca Nicola I
172 Zoe e l'ascesa di Romano Lecapeno
176 Pace con la Bulgaria e conflitto in oriente
177 Attacchi russi
178 Problemi agrari
179 Riforme agrarie di Romano I e sua caduta
182 Leggi sulla proprietà
183 Guerra con gli arabi in Siria e Creta
185 Campagne siriane di Nicefoto II
187 Presa di Antiochia
188 Relazioni con Kiev
190 Campagne di Sicilia
191 Leggi agrarie
192 Niceforo II e la politica monastica
193 Giovanni Zimisce e la famiglia Foca
195 Svjatoslav e i russi in Bulgaria
197 Sconfitta dei russi
199 La Bulgaria assoggettata a Bisanzio
200 Campagne di Giovanni Zimisce in Mesopotamia
202 Negoziati con Ashot III di Armenia
205 Campagne contro i fatimidi in Siria
206 Successi in Palestina e Siria
208 Morte di Giovanni Zimisce
212 Rivolta e sconfitta di Barda Sclero
214 Pericolo sul fronte bulgaro. Guerra civile
217 Seconda campagna di Bulgaria di Basilio II
218 Campagna di Siria
219 Riforme fondiarie
221 Campagne di Bulgaria
224 Vittorie su Samuele di Bulgaria
226 Estensione dell'impero a settentrione e a oriente
227 Valutazione delle acquisizioni di Basilio
Capitolo sesto. Gli ultimi macedoni, i Comneni e gli Angeli, 1025-1204, di J.M. Hussey
230 Contrasti sotto gli ultimi macedoni
232 I regni di Romano III e Michele IV
236 Michele V, l'ultimo dei paflagoni
238 Riassetto dell'università
241 Attacchi normanni, russi e peceneghi
244 Michele VI. Isacco I Comneno
245 Abdicazione di Isacco I. Costantino X
247 Perdita dell'Italia meridionale. Attacchi selgiuchidi
249 I regni di Michele VII e Niceforo III
252 Invasione della Grecia da parte dei normanni
253 La prima crociata
254 Politica estera e interna di Alessio I
260 La pronoia e il charisticium
263 Relazioni di Giovanni II con l'Ungheria
263 I normanni in Sicilia e in Siria
264 Lotta per il controllo di Antiochia
267 Manuele I e la seconda crociata
270 Spedizione nell'Italia meridionale
272 Progetti di alleanze matrimoniali
273 Noie con Venezia, la Rascia e l'Ungheria
276 Resa di Antiochia a Manuele I
278 Sconfitta di Manuele I a Miriokephalon
280 Caratteristiche della politica di Manuele I
282 Indebolimento dell'autorità centrale
284 Tentativo di riconciliazione di oriente e occidente
286 Successione di Isacco II ad Andronico
287 La terza crociata
289 Perdita di prestigio nei Balcani
Capitolo settimo. Il governo e l'amministrazione dell'impero bizantino, di W. Ensslin
291 La tradizione imperiale
292 L'elezione dell'imperatore e la sua incoronazione
296 Dinastie imperiali
297 La fonte dell'autorità imperiale
299 L'imperatore come guida del mondo cristiano
301 L'imperatore e la chiesa
304 Autorità spitituale e secolare
306 L'imperatore e la legge
308 Cerimoniale di corte
310 Cambiamenti nell'amministrazione
312 Titoli e cariche
314 Molteplicità dei titoli
316 Funzionari delle finanze
318 Funzionari della cancelleria e degli uffici speciali
319 Istituzione dei temi
321 Codice giudiziario e penale
323 Amministrazione civile e suo tirocinio
326 Organizzazione dell'esercito
327 Distribuzione delle forze militari
328 Truppe di frontiera
329 Risorse militari
330 Paghe militari
331 Mercenari stranieri
332 Terre in pronoia, equipaggiamenti, sistemi tattici
335 Spirito combattivo delle truppe
336 Temi marittimi e flotta imperiale
339 Navi da guerra e loro armamenti
342 Trattamento degli ambasciatori stranieri
343 Tattiche diplomatiche
Capitolo ottavo. Il diritto bizantino, di H.J. Scheltema
345 Codificazione giustiniana
346 Le scuole di diritto e l'uso del latino
348 Gli antecessores
349 I commentari giuridici
350 Novelle, usi e nomocanones
352 L'Ecloga Isaurorum
353 Gli imperatori isaurici
354 Rinascita sotto la dinastia macedone
357 Legislazione di Leone VI
359 La scuola di diritto di Costantinopoli
362 Il sistema fiscale
363 La proprietà terriera
365 Distribuzione di terre ai soldati
Capitolo nono. La vita sociale nell'impero bizantino, di R.J.H. Jenkins
368 Popolazione di Costantinopoli
370 Burocrazia e istruzione
371 Studi classici
374 I mercanti
375 Le fazioni cittadine
376 Costo della vita
378 Epidemie
379 Schiavitù
380 Famiglie cristiane e carità cristiana
383 Divertimenti
384 Vita rurale
387 Tassazione nelle province
388 Soldati-contadini
389 Aristocrazia militare
390 Condizioni sociali delle classi rurali
391 Superstizione e paganesimo
Capitolo decimo. La chiesa secolare, di Emil Herman
394 La chiesa e l'imperatore
397 Stato e giurisdizione patriarcale
399 Elezione del patriarca
400 Metropoliti e vescovi
403 Il clero di Santa Sofia
404 I dignitari di Santa Sofia
406 Vita del clero
408 Amministrazione dei beni ecclesiastici
411 Il mantenimento del clero
415 La giurisdizione ecclesiastica
419 La chiesa e la pietà dei fedeli
421 I sacramenti
Capitolo undicesimo. Il monachesimo bizantino, di J.M. Hussey
424 Sant'Antonio
426 Monachesimo in Egitto. San Basilio
427 Monachesimo in Palestina
428 Teodoro e il monastero di Studios
432 Carte di fondazioni monastiche. Tipi di insediamenti monastici
434 Regole monastiche
437 Cariche monastiche
439 Vita e disciplina nei monasteri
442 Vita eremitica
445 Monte Athos
446 Servizio sociale
448 Spiritualità
Capitolo dodicesimo. Speculazione teologica e spiritualità bizantina, di J.M. Hussey e di T.A. Hart
450 Aspetto dell'ortodossia bizantina
451 Giovanni Damasceno
454 Scisma con Roma
456 Eresie dualiste
458 Bogomilismo
460 L'influenza della filosofia greca
463 Barlaam. L'esicasmo
464 Simeone il Nuovo Teologo
466 Metodo di preghiera degli esicasti
468 Le opposizioni all'esicasmo
471 La liturgia divina
Capitolo tredicesimo. Venezia alla vigilia della quarta crociata, di R. Cessi
473 Venezia come provincia bizantina
476 Separazione dell'Istria e di Venezia
478 Fine dell'esarcato di Ravenna
480 Fazioni e rivalità
482 La flotta bizantina nell'Adriatico
484 Accordi franco-bizantini su Venezia
487 Sviluppo di Venezia come città mercantile
490 Venezia come potenza sovrana
492 Pietro I Orseolo e i suoi successori
494 Liberazione delle città dalmate dall'occupazione slava
497 Alleanza con Bisanzio contro i normanni
498 Istituzioni politiche e codici giuridici
Capitolo quattordicesimo. La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204-1261, di D.M. Nicol
503 Minacce a Bisanzio
504 I preparativi per la quarta crociata
506 Arrivo di Alessio, figlio di Isacco II
508 Deviazione a Costantinopoli
509 Primo attacco alla capitale
512 Preparativi per il secondo attacco
513 Sacco di Costantinopoli
516 Spartizione dell'impero fra i latini
518 I latini in Grecia e in Asia Minore
520 Attacchi di Kalojan di Bulgaria
522 L'impero bizantino si stabilisce a Nicea
524 I veneziani a Dirrachio e a Corfù
525 Michele Ducas d'Epiro
528 Risultati ottenuti dall'imperatore latino Enrico
530 La chiesa greca sotto il governo latino
532 Teodoro Ducas in Epiro
534 Opposizione dei greci occidentali a Nicea
535 Cattura di Tessalonica da parte dei greci
538 Alleanza tra Nicea e la Bulgaria
540 Ricomparsa di Teodoro Ducas
542 Sottomissione di Tessalonica a Nicea
543 Acquisizioni territoriali di Giovanni Vatatze in Macedonia
544 Breve tregua per l'impero latino
548 Cultura bizantina a Nicea
550 Rivolta di Michele II d'Epiro
554 La battaglia di Pelagonia
556 La riconquista di Costantinopoli
557 Stato dell'impero dopo il 1261
Capitolo quindicesimo. I Paleologi, di G. Ostrogorsky
559 Debolezza interna di Bisanzio
561 Acquisizioni territoriali nel Peloponneso e in Bulgaria
562 Ostilità della Sicilia sotto gli Angiò
565 Secondo concilio di Lione
566 Abbandono del dissenso per l'unione delle chiese
569 Strapotere dei grandi proprietari terrieri
571 Svalutazione della moneta
572 Politica ecclesiastica e politica estera
575 I catalani in Asia Minore
577 La compagnia catalana in Grecia
578 Guerra civile fra Andronico II e Andronico III
581 Riorganizzazione del sistema giudiziario
584 Espansione turca in Asia Minore
586 Ripresa della guerra civile
587 Conflitti sociali e il partito degli zeloti
591 Vittoria di Giovanni Cantacuzeno e vittoria dell'esicasmo
593 Crisi economica
595 Guerra con i genovesi
596 Abdicazione di Giovanni VI Cantacuzeno
598 Tentativo di riunione con Roma di Giovanni V
602 Bisanzio vassalla dei turchi
602 Ribellione di Andronico IV
604 I turchi nei Balcani e in Grecia
608 Bāyazīd sconfitto da Timūr
610 Nuovi attacchi ottomani
611 I Paleologi in Morea
614 Gli ottomani attaccati nei Balcani
615 Fallito aiuto occidentale a Bisanzio
616 Fine dell'impero bizantino
Capitolo sedicesimo. I latini in Grecia e nell'Egeo dalla quarta crociata alla fine del medioevo, di K.M. Setton
619 I latini nella Grecia centrale
622 Il primo parlamento di Ravennika
623 Goffredo I di Villehardouin in Morea
625 La chiesa greca sotto i latini
626 La chiesa latina in Morea
628 Goffredo II di Villehardouin
632 Sconfitta dei franchi in Pelagonia
633 I successori di Guglielmo di Villehardouin
635 Gli Angioini in Acaia
637 Gli Acciaiuoli in Morea
638 Ottone de la Roche in Attica e in Beozia
641 Fine del ducato franco di Atene
643 Il ducato catalano di Atene
645 Tentativo di restaurazione franca ad Atene
649 Avvento della Compagnia navarrese
650 Lotta fra catalani e navarresi
652 Il ducato fiorentino di Atene
654 I veneziani nelle isole dell'Egeo
656 I veneziani a Creta
657 I rapporti fra i greci e i latini
Capitolo diciassettesimo. I turchi e l'impero bizantino alla fine del XIII secolo, di F. Taeschner
659 I turchi: albori della loro storia
661 I turchi selgiuchidi e la guerra santa
664 Il sultano selgiuchide di Rūm
665 La vittoria selgiuchide
666 La religione e la cultura sotto i selgiuchidi
669 Espansione dell'impero selgiuchide di Rūm
669 Invasione mongola dell'Asia Minore
672 I selgiuchidi di Rūm soggetti ai mongoli
Capitolo diciottesimo. I turchi ottomani fino al 1453, di F. Taeschner
677 I successori dei selgiuchidi
678 Principati turchi dell'Asia Minore
680 Il sistema corporativo dell'akhīs nei principati turchi
681 Le origini degli ottomani
683 L'espansione sotto Orkhān
686 Penetrazione ottomana in Europa
687 Murād I e Bāyazīd I
690 Sconfitta ottomana da parte dei mongoli
691 Guerra civile e attacchi karamani
695 Le campagne militari di Giovanni Hunyadi e Skanderbeg
696 Il corpo dei giannizzeri
698 La conquista di Costantinopoli
Capitolo diciannovesimo. La musica e la liturgia bizantine, di E. Wellesz
702 Canti cerimoniali e "acclamazioni"
705 Feste nell'Ippodromo
706 Culto cristiano alle origini
710 Evoluzione della liturgia
713 Romano e l'inno akathistos. Kontakion, canone e troparia
718 Giovanni Damasceno e altri innografi
719 Notazione musicale
723 Modi
724 Rapporto parole-musica
726 Melodia dell'inno akathistos
Capitolo ventesimo. La letteratura bizantina, di F. Dölger
732 Evoluzione della lingua greca
734 Influenza dei modelli classici
737 I Padri alessandrini e cappadoci
740 Giovanni Crisostomo
742 Massimo Confessore
742 Polemiche contro gli iconoclasti e i latini
745 Esicasmo e unione con Roma
747 Etica, ascetica e mistica
749 Le vite dei santi
751 Eusebio e i suoi successori
753 Procopio
754 Costantino VII
755 Storici del X, XI e XII secolo
757 Giorgio l'Acropolita, Gregoras e Sfrantzes
759 Primi cronisti
762 Scilitze, Cedreno e Zonara
763 Guide e manuali militari
764 Opere retoriche, epistole e satire
767 Favole e storie dall'India
768 Filosofia
772 Commentari dei classici
774 Dialoghi drammatici e panegirici
776 Epica storica e poesia didattica
776 Epigrammi e trenodie
778 Poesia religiosa
781 Letteratura in demotico
Capitolo ventunesimo. La scienza a Bisanzio, di K. Vogel
788 Panorama sull'attività scientifica bizantina
789 Atene, Alessandria e Costantinopoli
791 Il Quadrivio
793 Leone il Matematico
796 Gli studi scientifici nel X secolo
796 Riorganizzazione dell'università
798 Il sistema di numerazione arabo
800 Astronomia
801 Influenza persiana
804 Commentari su Aristotele
806 L'Ottica di Euclide e di Tolomeo
808 Acustica e musica
809 Zoologia
811 Botanica
812 Mineralogia
813 Chimica
814 Oribasio, Ezio e Paolo di Egina
816 Enciclopedie mediche
820 Materia medica
821 Carte geografiche e itinerari
822 Astrologia e alchimia
824 Magia e oracoli
825 Tecnologia
827 Processi tecnologici in alchimia
828 Strumenti scientifici
829 Strumenti militari
830 Utensili
833 Elenco delle abbreviazioni
835 Indice analitico
892 Indice delle illustrazioni


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,