Storia del Mondo Medievale VI. Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli Stati nazionali

BUONE CONDIZIONI


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Storia del Mondo Medievale VI. Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli Stati nazionali
BUONE CONDIZIONI
PREZZO : EUR 82,50€

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: , , , Contributi di: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, VI

ANNO:
1980

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
1056 pagine
145 ill. b/n, 6 cartine b/n, 12 tavv. colori
Rilegato in tela con sovracoperta
cm 18,5 x 25 x 6
gr 2144

NOTE:
VOLUME IN BUONE CONDIZIONI

DESCRIZIONE:

Indice:
CAPITOLO PRIMO. L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra, di William John Corbett, fellow del King's College di Cambridge
pag. 4 Incoronazione del conte Aroldo
7 Confronto tra Inghilterra e Normandia
8 La Normandia nel X sec. Il duca Riccardo II
11 Il clero secolare
12 Le baronie laiche
13 Un tipico feudo normanno
14 Il sistema delle forniture di cavalieri
15 La popolazione contadina
16 Morte di Riccardo II. La Normandia sotto Roberto I
18 La minore età di Guglielmo il Bastardo
20 Battaglia di Val-des-Dunes
21 Guglielmo e i suoi consanguinei
22 L'acquisizione della contea del Maine
23 La chiesa normanna sotto Guglielmo
25 Guglielmo si prepara ad invadere l'Inghilterra (1066)
28 Aroldo sconfigge Aroldo lo Spietato
29 Battaglia di Hastings (1066)
31 Morte di Aroldo. Vittoriosa avanzata normanna su Londra
32 Incoronazione di Guglielmo
33 Assedio di Exeter. Rivolta di Edwin e di Morkere
36 Rivolta di Hereward. Il Conquistatore redistribuisce il suolo d'Inghilterra
37 La documentazione del Domesday Book
39 Le rendite inglesi nel 1086
40 Analisi delle rendite. Le terre della corona
41 I feudi ecclesiastici
42 I feudi laici
43 Classificazione e forma di concessione dei feudi
45 Le quote per il servizio militare
46 I sotto-vassalli e la popolazione contadina
48 Le misure antifeudali di Guglielmo
49 La curia regis. Riforma della chiesa
50 L'arcivescovo Lanfranco. Guglielmo e il papato
52 Invasione della Scozia. Rivolta del Maine
53 La pace con gli Angiò. La sollevazione dei conti
54 Roberto Courtheuse (Cortacoscia). Arresto del vescovo Oddone
55 Il giuramento di Salisbury. Morte del Conquistatore
CAPITOLO SECONDO. Inghilterra, 1087-1154, di William John Corbett
56 Rivolta di Oddone di Bayeux
57 Ribellione di Mowbray
58 Guglielmo il Rosso invade la Normandia
59 Guglielmo il Rosso e la Scozia: annessione del Cumberland
61 Conquista del Galles meridionale. Le signorie di frontiera
62 Anselmo primate. Il concilio di Rockingham
64 Morte di Guglielmo il Rosso
65 Incoronazione di Enrico I
66 Matrimonio di Enrico
67 Il duca Roberto invade l'Inghilterra. Roberto di Bellême e Guglielmo di Mortain al bando
68 La battaglia di Tinchebrai
70 Morte di Anselmo
71 Ruggero di Salisbury organizza lo Scacchiere
72 I giudici itineranti
73 Riconferma dei Laga Eadwardi
74 Enrico e il baronato
75 Stefano di Blois
76 Ports e abitanti dei ports. I boroughs nel 1086, e sotto Enrico I
78 Londra sotto Enrico
79 La battaglia di Brémule. Il problema della successione
81 Morte di Enrico I. Stefano rivendica il trono
82 Stefano viene incoronato e riconosciuto dal papa
84 Stefano in Normandia
85 Scoppio della guerra civile. La battaglia dello Stendardo
86 Arresto dei vescovi
87 Matilde in Inghilterra. Debolezza della posizione di Matilde
88 Cattura di Stefano
89 Matilde cacciata da Londra
90 L'ago della bilancia: Mandeville
91 Morte di Mandeville. Matilde abbandona l'Inghilterra
92 Stefano ed Eugenio III. Goffredo conquista la Normandia
93 Enrico d'Angiò succede a Goffredo
94 Stefano conclude una pace con Enrico. Morte di Stefano
96 Caratteristiche del regno di Stefano
CAPITOLO TERZO. Inghilterra: Enrico II, di Doris M. Stenton, lecturer di storia all'University College di Reading
100 Consoldiamento del regno
102 Galles e Scozia
103 Becket cancelliere
104 Becket arcivescovo
106 Le Costituzioni di Clarendon
109 Fuga dl Becket
111 La riconciliazione. L'assassinio
112 L'Irlanda
114 Condizioni per l'assoluzione di Enrico
115 Le ragioni della rivolta del 1173-74
116 Equilibrio delle parti
118 La prima estate della ribellione
120 La seconda estate della ribellione. La ribellione soffocata
122 Morte di Enrico. La divisione del regno
123 Lo Scacchiere e i baroni dello Scacchiere
124 Il justiciar
125 Evoluzione della carica
126 Il potere del justiciar
127 Riccardo de Lucy e Ranulf de Glanvill
128 Il cancelliere, il tesoriere e i curiales
130 Gli sceriffi. L'opera dello sceriffo
131 L'inchiesta sugli sceriffi
133 Il sussidio dello sceriffo
134 I justiciars locali
135 Esperimenti giudiziari
136 La centralizzazione della giustizia
138 La Grand Assize
141 La Carta del 1166
CAPITOLO QUARTO. Inghilterra: Riccardo I e Giovanni, di Frederick Maurice Powicke, fellow dell'Oriel College e professor di storia moderna all'Università di Oxford
144 Riccardo I sale al trono
145 Sistema di governo durante la sua permanenza alla crociata
146 Il conte Giovanni e Guglielmo Longchamp
148 La questione della successione
150 Longchamp cade in disgrazia
151 Le conseguenze della prigionia di Riccardo
152 Slealtà di Giovanni e ritorno di Riccardo
153 Il concilio di Nottingham. Il riscatto
154 Hubert Walter justiciar
155 Nuovo sistema di tassazione
156 Il problema di un esercito permanente
158 I baroni: la nuova generazione
160 Il carattere di re Giovanni
161 Sviluppo degli archivi amministrativi
163 La curia regis. Chamber e wardrobe
164 Organizzazione della curia regis
165 Importanza dello Scacchiere
166 Amministrazione della giustizia
167 Autorità della corona. Tassazione
169 Unità amministrativa in Inghilterra. I boroughs
173 Sviluppo del commercio
175 Morte di Hubert Walter. Contrastata elezione del suo successore e appello a Roma
176 L'interdetto
177 Le proprietà ecclesiastiche durante l'interdetto
178 Conseguenze dell'interdetto
179 Sottomissione di Giovanni
181 Rapporti con la Scozia. Il Galles. L'lrlanda
183 Spedizione nel Poitou
187 I baroni della Charta
188 Rapporti del re con i baroni. I baroni e Londra
189 La Magna Charta
191 I sostenirori del re. I mercenari
192 L'arcivescovo e la Charta
193 Vittoria di Giovanni
195 La guerra civile. Morte di Giovanni
197 I figli di Giovanni
CAPITOLO QUINTO. Inghilterra: Enrico III, di E.F. Jacob, professor di storia medievale alla Victoria University di Manchester
198 Importanza del regno di Enrico III
199 La guerra contro Luigi
200 Sconfitta dei francesi
201 Il governo durante la minore età del re
203 Il problema dei castelli
204 Faukes de Breauté
205 Perdita del Poitou
207 Diminuzione dell'importanza del justiciar
210 Tendenza di Enrico alla centralizzazione
211 Carattere di Enrico III
214 Gli stranieri a corte
216 Enrico e il papa
218 Tassazione papale e sue conseguenze
220 Le proteste del 1258
221 Sviluppo della pubblica amministrazione
224 Malgoverno degli sceriffi. Il borough. Il feudo
226 La giurisdizione privata. Bracton e la legge inglese
227 La classe di mezzo. Le Provisions of Oxford
229 Le Provisions del 1259
230 Simone di Montfort
232 La battaglia di Evesham
234 La pace di Parigi
CAPITOLO SESTO. L'Italia al tempo di Dante, di Edward Armstrong, già fellow al Queen's College di Oxford
236 Situazione dell'Italia
238 La guerra dei Vespri
240 Papa Celestino V. Papa Bonifacio VIII
241 La lotta per la Sicilia: Federico II
244 Il giubileo del 1300
245 Bonifacio VIII e la Toscana
246 Firenze: battaglia di Campaldino
247 Gli ordinamenti di giustizia del 1293
248 Neri e bianchi
249 Bonifacio VIII chiama in aiuto Carlo di Valois
250 Carlo di Valois a Firenze
251 Esilio dei bianchi
252 Sicilia: pace di Caltabellotta
253 L'oltraggio di Anagni
256 Morte di Bonifacio VIII: papa Benedetto XI
257 Niccolò da Prato a Firenze
258 Fallimento dell'attacco dei bianchi a Firenze
259 Papa Clemente V: assedio di Pistoia
261 Morte di Corso Donati
262 Ascesa di nuove famiglie a Firenze
263 Roberto di Napoli: Guglielmo di Monferrato
265 Matteo Visconti a Milano
266 Guido Della Torre a Milano. Gli Scaligeri a Verona
268 Venezia: guerra con Genova
269 Mutamento nella costituzione di Venezia
270 La guerra di Ferrara
272 Congiura a Venezia
273 Il Consiglio dei Dieci
274 Arrigo VII in Italia
275 Arrigo VII in Lombardia
277 La discesa di Arrigo VII a Roma
278 Sua incoronazione imperiale
279 Rottura con il papa e Roberto di Napoli
281 Assedio di Firenze da parte di Arrigo VII
282 Morte di Arrigo VII
283 Guelfi e ghibellini in Toscana
284 Vittoria dei ghibellini a Montecatini
285 Castruccio capitano di Lucca
287 Morte di Clemente V: elezione di Giovanni XXII
288 Ambizioni di Roberto di Napoli
289 L'assedio di Genova
290 Lombardia: Matteo Visconti
292 Cangrande Della Scala
293 Sua guerra con Padova
CAPITOLO SETTIMO. Italia, 1313-1414, di Romolo Caggese, già professore di storia moderna all'Università di Milano
298 Comune e signoria
299 I condottieri. Assenza del papa da Roma
300 Il regno di Sicilia
302 Cola di Rienzo
304 L'impero e l'Italia
305 Guelfì e ghibellini
306 L'arcivescovo Giovanni Visconti
308 Gli stati della chiesa: il cardinale Albornoz
310 Le Constitutiones Aegidianae. La dinastia dei Savoia
312 La repubblica di Genova. Genova e Venezia
314 Napoli: Giovanna I
315 Carlo di Durazzo. Firenze
316 "Popolo grasso" e "popolo minuto"
318 La parte guelfa al potere
319 La guerra degli "Otto Santi"
321 La rivolta dei Ciompi
322 Il "popolo grasso" di nuovo al potere. Siena. Pisa
323 Gian Galeazzo Visconti
324 Gian Galeazzo e Firenze
326 Re Ladislao di Napoli
327 Ambizioni e morte di Ladislao
328 La classe borghese predomina in Italia
329 Le grandi compagnie mercantili
330 L'organizzazione del credito
CAPITOLO OTTAVO. Germania, 1273-1313, di P.J. Blok, già professore di storia olandese all'Università di Leida e di W.T. Waugh, professore di storia alla McGill University di Montreal
332 Rodolfo di Asburgo
334 Condiscendenza di Rodolfo verso il papa
335 Nuovi territori degli Asburgo
337 Rodolfo e il papato
338 Suoi successi in Germania
339 Morte di Rodolfo
340 Elezione di Adolfo di Nassau
341 Alleanze e controalleanze
342 Vittoria della coalizione contro Adolfo
343 Alberto di Asburgo
345 Rivolta dei nobili renani. Rapporti di Alberto con Bonifacio VIII
347 Difficoltà in Boemia e in Svevia
348 Assassinio di re Alberto
349 Elezione di Arrigo di Lussemburgo
350 Grandi prospettive di Arrigo
351 L'acquisizione della Boemia
352 La situazione italiana
353 Ideali di Arrigo VII
354 Spedizione in Italia di Arrigo: Milano
356 Difficoltà insorte in Italia settentrionale
357 L'incoronazione imperiale
358 Rottura con il papa e con Napoli
359 Morte di Arrigo VII
360 Sopravvivenza dell'impero
361 Conseguenze della sopravvivenza dell'impero per la Germania
362 Re Rodolfo e i diritti del re
363 Gli elettori
364 Impero e papato
365 Pericoli teorici e pratici
367 Spinta verso oriente della Germania
368 Il mantenimento della pace interna
369 Le città tedesche
370 La fiducia in se stessa della Germania
CAPITOLO NONO. Germania: Ludovico il Bavaro, di W.T. Waugh
373 La contrastata elezione del 1314
374 Guerra civile
375 Vittoria di Ludovico il Bavaro
376 I Wittelsbach e la marca di Brandeburgo
378 Ludovico e Giovanni XXII
379 Offensiva del papa
381 L'appello di Sachsenhausen
382 La reale natura del conflitto
383 Ludovico si riconcilia con la casa degli Asburgo
384 Spedizione in Italia di Ludovico il Bavaro
385 Ludovico è incoronato imperatore
386 Ritirata dall'Italia
388 Ambizioni familiari di Ludovico
390 Tentativi di riconciliazione tra Ludovico e il papa
391 Le concessioni dell'imperatore
392 L'alleanza con l'Inghilterra
394 La dichiarazione di Rense. Il Licet iuris
396 Ludovico perde una buona occasione
397 Il matrimonio tirolese
398 Il papato e Carlo di Boemia
400 Morte di Ludovico. Un bilancio del suo regno
CAPITOLO DECIMO. Germania: Carlo IV, di W.T. Waugh
402 La personalità e gli obiettivi di Carlo IV
403 La vittoria di Carlo contro i Wittelsbach
405 Il processo di conciliazione in Germania
406 Le costituzioni tedesche e dell'impero
408 Carlo e i grandi elettori
409 L'emanazione della Bolla d'oro, Suo contenuto. Obiettivi ed effetti
414 Rodolfo duca d'Austria
415 L'imperatore, gli Asburgo e i Wittelsbach
416 Carlo e la chiesa
417 La seconda spedizione di Carlo in Italia
418 La conquista della marca di Brandeburgo
419 La successione al trono
420 L'elezione di Venceslao e le sue conseguenze
421 Il conflitto con le città
422 La morte di Carlo IV
CAPITOLO UNDICESIMO. La confederaqione svizzera nel medioevo, di Paul E. Martin, professore di storia medievale e moderna all'Università di Ginevra
424 Gli albori della storia svizzera
425 La casa d'Asburgo
426 I cantoni alpini
428 Lotta con gli Asburgo
429 Il patto federale del 1291
431 La battaglia di Morgarten, 1315
432 Nuove adesioni
435 La confederazione
436 Aiuto a Berna
436 La battaglia di Sempach, 1386
438 La pace con l'Austria, 1394. Espansione della confederazione
444 Il conflitto tra Schwyz e Zurigo
445 L'alleanza della Francia con gli Asburgo
446 La pace con Francia e Austria
447 Ulteriore espansione
448 Carlo il Temerario
449 La "pace perpetua" con l'Austria, 1474. Fortunate manovre di Luigi XI
450 Le battaglie di Grandson, Morat e Nancy
452 La pace di Zurigo, 1478
453 Conflitto tra cantoni urbani e cantoni rurali
454 Conflitti interni
455 La guerra con Massimiliano I
456 Ammissione di nuovi cantoni
458 La costituzione federale
459 Neutralità della Svizzera
CAPITOLO DODICESIMO. La Hansa, di A. Weiner, già lecturer di storia al King's College dell'Università di Londra
461 L'associazione di Gotland
462 Le basi di Bruges e di Bergen
463 La Hansa e la Scandinavia
464 Nasce la Lega anseatica
466 Valdemaro IV e la Hansa
467 Il trattato di Stralsunda
468 Margherita e la Hansa
469 La minaccia dei pirati
470 Il commercio anglo-anseatico
472 L'ostilità dei mercanti inglesi
473 La base di Novgorod
474 I moti democratici all'interno della lega
475 Ricostituzione della lega
476 Erik di Pomerania e la guerra dell'Holstein
477 La concorrenza olandese
479 La Hansa padrona del commercio del nord
482 Nuove difficoltà delle Fiandre
483 Contrasti all'interno della lega
484 Il commercio del "sale del Golfo"
485 La casa dei Lancaster e la Hansa
486 Attacchi inglesi al naviglio della Hansa
487 Sentimenti anti-Hansa in Inghilterra
488 I trattati di Utrecht
489 Decadenza di Bruges
491 Decadenza dell'ordine teutonico
492 La Hansa e Cristiano I
494 L'opposizione russa
496 Concorrenza delle città della Germania meridionale
497 Organizzazione della Hansa
498 Lubecca e le città dei vendi
499 La fine della Hansa
CAPITOLO TREDICESIMO. L'ordine teutonico, di Alexander Bruce Boswell, professor di storia, lingua e letteratura russa all'Università di Liverpool
502 Prime relazioni con le tribù baltiche
503 Alberto in Livonia
504 Conquista degli esti
505 Organizzazione della colonia di Livonia
506 I polacchi e l'ordine in Prussia
508 Conquista e conversione dei prussiani
509 La prima rivolta
511 Disastri in Livonia
512 Trionfo dell'ordine in Prussia
513 La colonizzazlone e la "distesa desolata"
514 Le guerre con la Lituania
516 Acquisizione della Pomerania. Guerra polacca
518 L'amministrazione della Prussia
519 I Komturei prussiani
520 Privilegi di vassalli, città e contadini
521 Colonizzazione. Amministrazione della Livonia
523 Dispute tra Polonia e Lituania
525 La "grande guerra". La pace di Thorn 526 Completamento della colonizzazione in Prussia
528 I risultati dell'opera dell'ordine
529 I problemi lasciati aperti dall'ordine
CAPITOLO QUATTORDICESIMO. I papi di Avignone e il grande scisma, di Guillaume Mollat, professore di storia della chiesa all'Università di Strasburgo
533 Ragioni della permanenza del papato a Avignone
535 Amministrazione della chiesa
537 Provisioni papali
540 Tassazione papale
544 Lusso alla corte papale
545 L'Inquisizione contro l'eresia
547 Riforma degli ordini monastici. Zelo dei papi per le crociate. Missioni
550 Conseguenze dell'assenza dei papi da Roma
551 Ritorno di Gregorio XI: sua morte
553 Elezione di Urbano VI e di Clemente VII
554 Il grande scisma
556 Nuove teorie
558 La Francia ritira l'obbedienza, 1398
560 La Francia ritorna all'obbedienza, 1403
561 I papi rivali
562 Il concilio di Pisa
564 Il concilio di Costanza
566 Conseguenze del grande scisma
CAPITOLO QUINDICESIMO. Francia: gli ultimi Capetingi, di Hilda Johnstone, professor di storia all'Università di Londra
570 Annessione di Tolosa e della Navarra
572 Il re e i sudditi
573 Francia e Spagna
574 La crociata in Aragona. Filippo IV
575 Filippo IV e la sua corte
576 Bonifacio VIII: clericis laicos
578 La questione del vescovo Saisset
579 Unam Sanctam: suoi effetti
581 La tragedia di Anagni
582 Il papato ad Avignone. L'attacco ai templari
583 Il processo contro i templari
585 Il concilio di Vienne
587 L'Aragona e la Sicilia. La guerra contro l'Inghilterra
588 La rivolta nelle Fiandre
589 Allargamento dei confini francesi
591 Le rendite della monarchia
592 Effetti della politica finanziaria
593 Assemblee generali
594 Loro significato costituzionale
595 I consigli di corte
596 Sistema finanziario
597 La segreteria
599 Amministrazione giudiziaria e locale. Limiti dei risultati di Filippo
601 Luigi X
602 I membri della lega e gli statuti concessi dal re
603 Filippo V
604 Misure di riforma
605 Politica estera
606 Carlo IV: mutamento di politica
607 Fine della casata dei Capetingi
CAPITOLO SEDICESIMO. Francia. La guerra dei cent'anni (fino al 1380), di A. Coville, membro dell'Istituto di francia, professore emerito di storia all'Università di Lione
609 Filippo VI accede al trono
610 Forza e debolezza del regno di Francia
612 Politica estera di Filippo
613 Tensione con l'Inghilterra
614 Inizio della guerra dei cent'anni
616 Rivolta delle Fiandre sotto Giacomo di Artavelde
617 Battaglia di Slays, 1340
618 La guerra di successione brettone
619 Battaglia di Crécy, 1346
620 Uitimi anni di Filippo VI
621 Giovanni II sale al trono
622 Battaglia di Poitiers, 1356. Il re prigioniero
623 Potere degli stati generali. Étienne Marcel
626 La jacquerie
627 Il delfino riprende il potere
628 I trattati di Brétigny e di Calais, 1360
630 Le compagnie di ventura
631 Re Carlo V: caratteristiche del suo governo
634 La guerra in Castiglia
635 Riorganizzazione delle finanze e dell'esercito
637 Riconquista dei territori francesi: Du Guesclin
640 Morte di Carlo V
CAPITOLO DICIASSETTESIMO. Francia: armagnacchi e borgognoni (1380-1422), di A. Coville
642 Il governo durante la minore età di Carlo VI
643 Disordini in Francia
645 Filippo l'Ardito e le Fiandre
648 Il governo dei marmousets. Stravaganze della corte
654 Rivalità tra Borgogna e Orléans
658 Giovanni Senzapaura, duca di Borgogna
659 Assassinio del duca d'Orléans
660 Armagnacchi e borgognoni
665 Ripresa della guerra con l'Inghilterra. Battaglia di Azincourt
667 I borgognoni conquistano Parigi
668 Enrico V conquista Rouen
670 Assassinio del duca di Borgogna
671 Trattato di Troyes, 1420
672 Morte di Carlo VI e Enrico V
CAPITOLO DICIOTTESIMO. Inghilterra: Edoardo I e Edoardo II, di Hilda Johnstone
673 Edoardo I sale al trono
674 Gli Hundred Rolls. Riforma della legislazione
675 Apparato amministrativo
676 Edoardo I e la chiesa
680 L'ordinanza Circumspecte agatis
681 Rapporti con la Francia
684 Guerra con Filippo IV
685 Conseguente tassazione e suoi effetti
686 Il Parlamento del 1295
690 Opposizione alla corona
691 Edoardo obbligato a ratificare gli statuti
693 Ultimi anni di regno
696 Carattere e personalità di Edoardo II. Pietro di Gaveston
699 Le Ordinanze del 1311
700 L'Ordinance of the Staple, 1313
701 Tommaso di Lancaster e gli Ordainers
703 Miglioramento dei rapporti con la Francia
704 Ugo Despenser il Giovane
707 Vittoria del re sugli Ordainers
709 Abrogazione delle ordinanze. Riforme amministrative
710 Rapporti con il papato
712 Rottura con la Francia
714 Invasione e vittoria della regina Isabella
715 Cattura e morte di Edoardo II
716 Confronto tra i due regni
CAPITOLO DICIANNOVESIMO. Inghilterra: Edoardo III e Riccardo II, di Bernard L. Manning, fellow e bursar al Jesus College di Cambridge
718 Governo di Mortimer e Isabella
721 Fine di Mortimer
722 Edoardo e il problema scozzese
723 Carattere di Edoardo III
726 Le ordinanze di Walton
727 I ministri laici: la crisi del 1341
729 La morte nera
730 Attività legislativa
732 Politica commerciale di Edoardo
733 Wykeham e gli anni di pace
734 Le alleanze matrimoniali della casa reale
736 Amministrazione locale. Politica ecclesiastica
737 Il papato e l'Inghilterra
738 L'episcopato inglese. I provisors
740 I praemunire e il tributo papale
742 Gli ultimi difficili anni di Edoardo
744 Il "buon parlamento"
745 Morte di Edoardo
748 Carattere di Riccardo II
749 Carattere e influenza di Giovanni di Gaunt
752 Il testatico del 1380. Inizia la rivolta contadina
753 I ribelli a Londra
756 La vita nelle campagne dopo la morte nera
758 Conseguenze della rivolta
760 Matrimonio di Riccardo. Nascita di un nuovo partito di corte
762 Gloucester a capo dell'opposizione
763 La commissione del 1386
765 Il "cattivo parlamento": gli accusatori al potere
766 Riccardo riprende il potere
770 Riccardo visita l'Irlanda e sposa una francese
771 Sviluppi della politica di Riccardo
772 La fine di Gloucester, Arundel e Warwick
774 Norfolk ed Hereford messi al bando
775 Morte di Giovanni di Gaunt: le proprietà dei Lancaster
776 La caduta di Riccardo
778 Importanza costituzionale dei due regnì
779 Struttura e poteri del parlamento
780 Il governo centrale
781 Potere politico dei grandi del regno
782 L'Inghilterra di Langland e Chaucer
CAPITOLO VENTESIMO. Wycliffe, di Bernard L. Manning
785 Canterbury Hall
786 La carriera ecclesiastica di Wycliffe
787 Wycliffe a Bruges e a Saint Paul's
789 Le bolle di Gregorio XI contro Wycliffe
790 Wycliffe a Lambeth. Il grande scisma
791 Condanna della dottrina eucaristica
792 L'assemblea al convento dei domenicani
793 Courtenay soffoca il lollardismo oxfordiano
795 Ultimi anni di Wycliffe; sua morte
796 Gli scritti filosofici
801 Scritti sulla Bibbia, sulla chiesa, sulla dignità regale e sull'eucaristia
802 San Tommaso d'Aquino e Wycliffe sull'eucaristia
805 Le opere più tarde in latino
806 Gli scritti in inglese. Traduzioni della Bibbia
807 Il posto di Wycliffe nel pensiero medievale
810 Tendenze nella chiesa del XIV secolo
CAPITOLO VENTUNESIMO. Commercio e industria nel medioevo, di John Harold Clapham, del King's College e professor di storia economica
811 Influenze bizantine
813 L'agricoltura nei secoli bui
815 Origini urbane
816 Trasporti e comunicazioni. Influenze politiche
818 Agricoltura, 1250-1350
821 Città e campagna, 1250-1350
822 Inizi del capitalismo
823 L'accumulo del capitale
824 Commercio reale e commercio ecclesiastico
826 Il capitale italiano e le città del nord
828 Banchieri e moneta a Firenze
829 Oro e argento
830 Compagnie di commercio
831 Società e assicurazioni
832 Usura e investimento
834 La classe facoltosa
835 Organizzazione industriale
838 Capitalismo industriale
839 Capitalismo industriale in Italia
840 I fabbricanti di stoffe del nord
841 Miniere
842 Il capitale fisso
843 Stabilimenti industriali grandi e piccoli
844 Le imprese edilizie
846 Mobilità della forza lavoro
CAPITOLO VENTIDUESIMO. Gli ebrei nel medioevo, di Cecil Roth, del Merton College di Oxford
848 La diaspora degli ebrei
849 Effetti della cristianizzazione dell'impero
851 Gli ebrei nell'Europa occidentale
853 Effetti della conquista araba
854 L'età d'oro in Spagna
855 Persecuzione dei re merovingi
856 Insediamento in Europa centrale. Cultura ebrea in Renania
857 Le crociate: aumento della persecuzione
859 Il terzo e il quarto concilio lateranense
860 Preclusione dell'agricoltura agli ebrei. Gli ebrei nel commercio
862 L'ebreo capitalista: il suo status
866 Condizioni degli ebrei in Italia
868 La cultura ebrea in Europa
871 Trattamento riservato agli ebrei in Inghilterra, Francia, Germania
878 Insediamenti in Polonia
879 Gli ebrei nella Spagna cristiana
880 Inizio della persecuzione, 1391
882 Espulsione dalla Spagna
883 Spostamento verso oriente
CAPITOLO VENTITREESIMO. Le classi sociali nel medioevo, di C.H. McIlwain, professore di scienza del governo all'Università di Harvard
885 I suitors dei tribunali medievali. Loro funzioni
887 Carattere rappresentativo dei suitors
889 Inizi di unificazione
890 Inghilterra: la certificazione della contea
891 La rappresentanza dei boroughs
892 La chiesa e la rappresentanza
893 L'assemblea nazionale. I baroni ed il consiglio
895 La base dell'appartenenza
896 L'"assenso del regno"
897 L'ampliamento della rappresentanza
898 Cause dell'ampliamento
899 La rappresentanza diventa nazionale. I rappresentanti cavalieri
901 I gruppi rappresentati
902 Communes e commons
904 Istituzioni rappresentative europee
905 Differenze tra Francia e Inghilterra
906 La prima rappresentanza francese. Gli inizi degli stati generali
907 La base dell'appartenenza
909 La convocazione dell'assemblea. Le risposte alla convocazione
911 La scelta dei rappresentanti
912 I poteri dei rappresentanti
913 Prévoté francese e contea inglese
914 Il terzo stato
916 Gli stati in parlamento. Declino degli stati francesi
917 Gli stati provinciali
918 Le cortes della penisola iberica
919 Le cortes della Catalogna
920 Inizi della rappresentanza in Spagna. La rappresentanza delle città
922 I distretti elettorali
923 La rappresentanza della campagna
925 Cause del declino delle cortes. Loro poteri e funzioni
927 La prima rappresentanza in Italia. La prima rappresentanza in Germania
929 La prima rappresentanza nelle altre parti dell'Europa. Il primo parlamento scozzese
930 I diversi sviluppi delle istituzioni rappresentative
932 Inghilterra e Francia. Cause della differenza costituzionale
933 Persistenza della rappresentanza in Inghilterra
935 Il fondamento del costituzionalismo inglese
936 Dal feudalesimo al costituzionalismo
937 Il destino degli stati medievali
938 Il passaggio alle condizioni moderne
CAPITOLO VENTIQUATTRESIMO. Le condizioni di vita nelle campagne, di Eileen E. Power, professor di storia economica all'Università di Londra
939 L'ambiente fisico
942 Il sistema feudale
944 Tributi e servizi dovuti dai contadini
946 Maritagium e Mortuarium
947 Il Vogt
948 L'aumento della popolazione: nascita delle città
950 Prosciugamenti e bonifiche
951 La colonizzazione germanica verso est
952 I coloni olandesi e fiamminghi
953 La disintegrazione del manor
954 La scomparsa della servitù della gleba
955 L'affitto delle proprietà fondiarie
957 La prosperità della classe rurale (1100-1300 ca.)
958 Le cause della prosperità dei contadini
959 Il declino della prosperità (1300-1500 ca.)
960 La suddivisione delle tenute
961 Le lotte salariali
963 Il ripristino della servitù della gleba nell'Europa orientale
964 Effetti della Gutsherrschaft
965 Effetti dell'applicazione del diritto romano
966 Le rivolte contadine
968 La vita dei villaggi
969 I contadini nella letteratura
970 Le visite parrocchiali
972 Le superstizioni dei contadini
973 Gli usurai. I Weistümer
975 La mobilità della manodopera contadina
976 I pastori nomadi. La transumanza in Spagna
978 La Mesta
979 Realizzazioni del mondo rurale
980 Elenco delle abbreviaizoni
981 Indice analitico
1043 Indice delle illustrazioni


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,