Storia della Filosofia Medievale

OTTIME CONDIZIONI

PREZZO : EUR 33,50€
CODICE: ISBN 8840120408 EAN 9788840120409
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 40
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Storia della Filosofia Medievale
OTTIME CONDIZIONI
PREZZO : EUR 33,50€

CODICE :
ISBN 8840120408
EAN 9788840120409

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 40

ANNO:
1991

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
464 pagine
Brossura con sovracoperta
cm 15,5 x 21 x 3,2
gr 810

NOTE:
Seconda edizione riveduta, corretta, ampliata
VOLUME IN OTTIME CONDIZIONI

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Il Medioevo abbraccia quel lungo arco di tempo che va dalla caduta dell'Impero romano fino agli inizi dell'epoca moderna. È l'era dei trionfi della fede cristiana. Per opera della Chiesa si stabilisce in Europa una profonda unità spirituale, culturale e politica e si forma una nuova società. In questo periodo l'opera dei pensatori più geniali dà vita a quella che viene generalmente denominata filosofia cristiana, che il volume espone efficacemente e approfondisce in un ampio quadro d'insieme tenendo conto delle diverse prospettive interpretative.
A distanza di anni l'opera (qui in seconda edizione, riveduta, corretta, ampliata, e pubblicata dalla UUP anche in lingua inglese) continua ad essere ampiamente adottata nell'ambito degli studi universitari.

Indice:
pag. 7 Introduzione generale
7 1. Il medioevo e la sua cultura
8 2. Il concetto di "filosofia cristiana"
12 3. Il potenziale filosofico del cristianesimo
21 L'EPOCA DEI PADRI
23 I. I fondatori della filosofia cristiana: Giustino, Clemente, Origene
24 I. Giustino
27 II. Clemente Alessandrino
30 1. Legittimità della filosofia, in quanto prolegomeno del Vangelo
32 2. Necessità della filosofia per l'approfondimento della fede e per una sua migliore formulazione
45 3. Ellenizzazione del cristianesimo e cristianizzazione della filosofia greca
49 4. Elementi di filosofia cristiana su Dio, l'uomo e il mondo
64 5. Il Logos
66 6. Il platonismo cristiano di Clemente
68 III. Origene
68 1. Vita e opere
70 2. Importanza e utilità della filosofia
72 3. Il sistema dei Principi
80 4. Il simbolismo
94 II. Il platonismo cristiano di Agostino di Ippona
95 I. Il momento storico
97 II. Vita
98 III. Opere
100 Fonti del pensiero filosofico di Sant'Agostino
102 V. Dottrina della conoscenza
102 1. Problemi di epistemologia
102 2. Critica dello scetticismo. L'uomo conosce la verità
104 3. Meccanismo della conoscenza. Dottrina dell'illuminazione
107 4. Fede e ragione
109 VI. Filosofia del linguaggio
116 VII. Problemi di cosmologia: origine del mondo, del tempo e del male
116 1. Il fondamento della filosofia agostiniana: l'interiorità
120 2. Origine del mondo
120 3. Il problema del tempo
122 4. Le ragioni seminali (Rationes seminales)
123 5. Il problema del male
126 6. L'ordine
127 7. Metafisica della partecipazione
130 VIII. Antropologia
139 IX. Dio
145 X. La visione cristiana della storia
150 XI. Cenni critici su S. Agostino
153 III. Il neoplatonismo cristiano di Gregorio Nisseno, Dionigi l'Areopagita, Massimo il Confessore e Scoto Eriugena
154 I. Gregorio Nisseno
156 1. Vita e opere
157 2. Dio: trascendenza, inconoscibilità, ineffabilità
167 3. La creazione dell'uomo, icona di Dio
171 4. Caduta e restaurazione
174 II. Dionigi l'Areopagita
175 1. Vita e opere
177 2. Dio, la creazione e la struttura gerarchica del cosmo
181 3. Conoscenza e trascendenza di Dio: il problema dei nomi divini
195 III. Massimo il Confessore
195 1. Vita e opere
197 2. La cosmovisione
199 3. Dio, l'uomo, Cristo
202 IV. Giovanni Scoto Eriugena
205 1. Vita e opere
206 2. Fede e ragione: il razionalismo teologico di Scoto Eriugena
209 3. Divisione della natura
215 IV. L'eclettismo cristiano di Boezio e Cassiodoro
216 I. Severino Boezio
217 1. Vita
218 2. Opere
221 3. L'esistenza di Dio
223 4. La provvidenza il male e la libertà
226 5. Influsso esercitato da Boezio sugli scolastici del medioevo
227 II. Flavio Magno Cassiodoro
228 1. Vita e opere
228 2. Il curriculum degli studi umanistici e teologici
230 3. L'antropologia cristiana
237 L'EPOCA DEGLI SCOLASTICI
239 I. La scolastica musulmana: Al-Ashari, Avicenna, Averroè, Al-Ghazali
240 I. La Kalam o teologia
241 II. Al-Ashari
242 1. Vita e opere
242 2. Il pensiero
244 III. Avicenna
244 1. Vita e opere
245 2. Il sistema filosofico
248 IV. Averroè
248 1. Vita e opere
249 2. Ragione e fede
250 3. Importanza e necessità filosofica
252 4. Le teorie sul mondo e sull'uomo
254 V. Al-Ghazali
255 1. Vita e opere
256 2. Critica della filosofia
258 3. Gli attributi di Dio
263 II. La scolastica ebraica: Ibn Gabirol, Maimonide
265 I. Ibn Gabirol
265 1. Vita e opere
266 2. La teoria dell'ilemorfismo universale
268 3. Dio e i suoi attributi: la volontà
272 II. Maimonide
272 1. Vita e opere
275 2. Dio: esistenza
276 3. Dio: attributi e significato dei nomi divini
279 4. L'uomo e l'universo
281 III. Gli iniziatori della scolastica cristiana: Anselmo, Bernardi, Abelardo, Pier Lombardo
284 I. Anselmo d'Aosta
285 1. II problema dei rapporti tra fede e ragione
285 2. L'esistenza di Dio
287 3. Il problema della libertà e del male
288 II. La scuola di S. Vittore
289 III. La scuola di Chartres: Giovanni di Salisbury
290 IV. San Bernardo di Chiaravalle (Clairvaux) e la teologia monastica
294 V. Pietro Abelardo e il problema degli universali
294 1. Pietro Abelardo
296 2. La soluzione di Abelardo al problema degli universali
298 VI. Pier Lombardo e le sentenze
298 1. Vita e opere
299 2. Esistenza di Dio e iconicità dell'uomo
303 IV. Gli iniziatori dell'aristotelismo cristiano: Guglielmo d'Auvergne e Alberto Magno
304 I. Il ritorno di Aristotele in Occidente
306 II. Guglielmo d'Auvergne
306 1. Vita e opere
307 2. Filosofia dell'essere, della partecipazione e dell'analogia
311 III. Alberto Magno
311 1. Vita e opere
313 2. L'obiettivo fondamentale
315 3. L'esistenza di Dio e l'immortalità dell'anima
320 V. Tommaso d'Aquino e la filosofia dell'essere
321 I. Notizie biografiche
322 II. Opere
324 III. La filosofia cristiana di San Tommaso
336 IV. Il problema della conoscenza
337 1. Origine della conoscenza intellettiva
342 2. Il valore della conoscenza
348 3. Rapporti tra fede e ragione
353 V. La metafisica dell'essere
364 VI. Dio: esistenza, analogia, teologia
365 1. Le cinque vie
366 2. La prima via
369 3. La seconda via
372 4. La terza via
374 5. La quarta via
376 6. La quinta via
380 7. L'analogia
387 8. La teologia
392 VII. L'uomo
393 1. Psicologia
398 2. Etica
402 VIII. La società
402 1. Politica
404 2. Pedagogia
407 3. Conclusione
410 VI. La scolastica francescana: Bonaventura e Scoto
411 I. Alessandro di Hales, Grossatesta, Bacone
411 1. Alessandro di Hales
412 2. Roberto Grossatesta
414 3. Ruggero Bacone
415 II. Bonaventura di Bagnoregio
415 1. Vita e opere
416 2. Rapporti tra fede e ragione, filosofia e teologia
416 3. Oggetto della filosofia
417 4. Metafisica
419 5. Psicologia
420 6. Teodicea
421 7. Teologia
424 8. Conclusione
425 III. Duns Scoto
425 1. La vita
426 2. Le opere
427 3. Le fonti del pensiero di Scoto
427 4. I capisaldi della metafisica di Scoto
429 5. Dio: esistenza e natura
432 6. L'uomo: natura e facoltà, primato della volontà
437 VII. Il tramonto della Scolastica: agnoticismo e miticismo
437 I. Cause politiche e culturali del declino e della fine della Scolastica
439 II. Guglielmo di Ockham
439 1. Vita e opere
439 2. Il "rasoio" di Ockham
440 3. Logica ed epistemologia
440 4. Metafisica
441 5. Teodicea
441 6. Politica
442 III. Giovanni Eckhart
442 1. Vita e opere
443 2. La conoscenza e l'unione con Dio
444 3. Accuse di eresia
445 IV. Marsilio di Padova
449 Conclusione sulla Scolastica


ARGOMENTO: ,
GENERE: , ,