Storia della filosofia nell'Islam medievale. Volume primo


PREZZO : EUR 25,00€
CODICE: ISBN 8806170732 EAN 9788806170738
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: Cristina D'Ancona Costa Contributi di: , Cristina D'Ancona, , , , , ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 285
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Storia della filosofia nell'Islam medievale. Volume primo

PREZZO : EUR 25,00€

CODICE :
ISBN 8806170732
EAN 9788806170738

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: Cristina D'Ancona Costa Contributi di: , Cristina D'Ancona, , , , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 285

ANNO:
2005

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
LII-490 pagine
Brossura
cm 11,5 x 19,5 x 2,8
gr 380

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Dall'incontro tra la filosofia della tarda antichità e il nuovo universo religioso e culturale generato dall'avvento dell'Islam è nata, intorno al IX secolo dell'era cristiana, una corrente di pensiero che ha profondamente influenzato anche il mondo latino: la falsafa, la filosofia arabo-musulmana.  
Avicenna e Averroè sono i nomi più noti in Occidente, ma altri filosofi hanno appassionatamente ricercato le ragioni e i modi dell'accordo fra le dottrine del «Maestro Primo» - Aristotele - e le tesi teologiche e antropologiche fondamentali del Corano. Dalle scuole neoplatoniche della tarda antichità al cristianesimo d'Oriente, dall'epoca delle traduzioni greco-arabe alla formazione del canone degli scritti filosofici che racchiudevano la sapienza dei Greci, dall'Oriente all'Occidente musulmano con i pensatori andalusi e Averroè, per finire con la stagione delle traduzioni arabo-latine che hanno trasmesso alle università d'Europa l'Aristotele degli Arabi e le opere dei falasifa, si snoda in questi volumi una storia dell'incontro - e talvolta dello scontro - tra la filosofia greca e la civiltà nata dal Corano. Agli inizi di questa storia un Aristotele e un Plotino appena tradotti in arabo furono interpretati l'uno alla luce dell'altro, e ispirarono una visione del cosmo e dell'uomo nella quale la Causa Prima dell'universo greco coincise con il Dio «benedetto e sublime» del Corano, l'Intelletto divenne il mediatore fra Dio e il creato e l'anima una sostanza spirituale destinata a congiungersi intellettivamente con Dio. Benché osteggiata da letterati e teologi, la falsafa influenzò in modo durevole il mondo musulmano che l'aveva vista nascere; al suo arrivo nel mondo cristiano fu accolta sia con entusiasmo sia con allarme, prima di imporsi come un necessario interlocutore scientifico. La storia della filosofia non può prescinderne, e anche la riflessione odierna sul confronto fra Islam e modernità deve prendere in considerazione tanto le ragioni dei filosofi che affermarono il pieno accordo tra Aristotele e il Corano, quanto quelle dei teologi che lo negarono.

Indice:
pag. XI Elenco delle abbreviazioni
XIX Premessa
XXIII. La via della felicità. Il ruolo della filosofia nell'Islam medievale, di Gerhard Endress
Storia della filosofia nell'Islam medievale
Volume primo
Parte prima. La formazione della falsafa
La filosofia della tarda antichità e la formazione della falsafa, di Cristina D'Ancona
5 1. La nuova interpretazione del platonismo
10 2. Il platonismo dopo Plotino e la sistematizzazione dell'insegnamento della filosofia
41 3. "Da Alessandria a Bagdad"
Scuole e ambienti intellettuali nelle chiese di Siria, di Paolo Bettiolo
48 1. Una breve premessa
55 2. (E l'apostolo) vi edificò chiese e monasteri, vi istituì dottori e una scuola
65 3. Una scuola "ove la legge divina è insegnata in modo ordinato e regolare"
81 4. L'"Atene d'Oriente"
Le opere di controversia islamo-cristiana nella formazione della letteratura filosofica araba, di Ida Zilio-Grandi
101 1. Il cristianesimo e i fondamenti scritturali dell'Islam
107 2. La controversistica islamo-cristiana classica in lingua araba: generalità
112 3. La dottrina dell'alterazione
118 4. Incarnazione e Trinità contro Trascendenza e Unicità
125 5. Lingua e logica
131 6. La libertà e la responsabilità dell'uomo
Temi e figure dell'apologia musulmana ('ilm al-kalām) in relazione al sorgere e allo sviluppo della falsafa, di Ida Zilio-Grandi
137 1. L'apologia islamica o scienza del kalām: una definizione
142 2. La scienza del kalām e i principali temi dibattuti
153 3. Al-Ġhazālī e Ibn Taymiyya
164 4. Ibn Taymiyya contro i filosofi logici [di Caterina Bori]
167 Bibliografia
170 Antologia
Le traduzioni di opere greche e la formazione del corpus filosofico arabo, di Cristina D'Ancona
180 1. Le traduzioni dal greco in siriaco
191 2. Le traduzioni dal greco in arabo: periodi e gruppi di traduzioni
201 3. Le opere tradotte
233 Bibliografia
252 Antologia
Parte seconda. L'assimilazione dell'eredità greca fra IX e X secolo
261 Le biblioteche arabe e i centri di cultura fra IX e X secolo, di Cecilia Martini Bonadeo
Al-Kindī e la sua eredità, di Cristina D'Ancona
282 1. Il "filosofo degli Arabi" e il suo progetto
297 2. La Causa Prima e il cosmo
308 3. L'anima dell'uomo
314 4. L'eredità di al-Kindī
326 Bibliografia
338 Antologia
La scuola aristotelica di Bagdad, di Cleophea Ferrari
352 1. Introduzione
354 2. I principali esponenti della scuola di Bagdad
358 3. Commenti e traduzioni
360 4. Le forme di commento
361 5. Il curriculum della scuola aristotelico-alessandrina di Bagdad
367 6. Il fondamento: logica o grammatica?
370 7. La fine della scuola aristotelica di Bagdad
371 Bibliografia
374 Antologia
Al-Fārābī, di Cecilia Martini Bonadeo e Cleophea Ferrari
380 1. L'ambiente, l'uomo e le opere [di Cecilia Martini Bonadeo]
387 2. Il sistema delle scienze [di Cecilia Martini Bonadeo]
391 3. La logica [di Cleophea Ferrari]
400 4. La metafisica [di Cecilia Martini Bonadeo]
409 5. La psicologia, la gnoseologia e la filosofia della mente [di Cecilia Martini Bonadeo]
420 6. La politica [di Cecilia Martini Bonadeo]
427 7. Conclusioni
428 Bibliografia
439 Antologia
449 Gli Ihwān al-ṣafā' e la loro enciclopedia, di Carmela Baffioni
463 Bibliografia
466 Antologia


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,